sabato, Ottobre 18, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“In un futuro Aprile”, il film sul giovane Pasolini

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
14 Giugno 2020
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
“In un futuro Aprile”, il film sul giovane Pasolini
748
SHARES
4.2k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Gli anni giovanili di Pier Paolo Pasolini a Casarsa sono raccontati nel film “In un Futuro Aprile” di Francesco Costabile e Federico Savonitto, presentato in anteprima italiana al Biografilm Festival. Un percorso intenso tra memorie famigliari e l’emergere dei temi che domineranno l’opera e la vita dello scrittore.

“In un Futuro Aprile”, secondo titolo “The Young Pasolini” per il pubblico internazionale, si basa sull’intervista al cugino Domenico, detto Nico, Naldini, a sua volta scrittore e poeta, sia in lingua Italiana e friuliana, giornalista, docente. Una sorta di vita parallela al quella di Ppp.

Immagini originali e ricostruzioni

“La prima opera che ho scritto è in lingua friulana, la lingua di mia madre”.  Pasolini è sul divano coperto di libri nella sua casa di Roma : “Qui c’è tutta la mia vita”.  Immagini di suoi film, spezzoni originali dell’intervista in bianco e nero di Carlo Di Carlo, parti ricostruite con attori si alternano al racconto di Nico Naldini, ormai novantenne. Un punto di vista competente e vissuto, pur se un punto di vista, che consente di tratteggiare l’educazione sentimentale più intima di Pasolini. Lo scenario di sfondo sono i paesaggi campestri e fluviali di Casarsa della Delizia e del Tagliamento, una pianura non bella ma intensa nella fotografia di Debora Vrizzi.

Casarsa vera terra natìa

Pasolini nasce nel 1922 a Bologna e lì si laurea, ma è Casarsa delle Delizie in Friuli a svolgere il ruolo di terra natìa. E’ la terra della famiglia materna, delle vacanze estive, del rifugio dopo l’8 settembre, fino al processo del 1946 prima del trasferimento definitivo a Roma.

Nel racconto, sincero e delicato, Naldini delinea con brevi tratti l’amore simbiotico di Pier Paolo con la madre Susanna, il rapporto con il fratello partigiano e poi martire Guido, accenna al padre e alle altre figure della famiglia, tra le quali lui stesso, di pochi anni più giovane.

Negli anni ’40 a Casarsa prendono forma più chiara, per Pasolini, sia i temi politici, sia quelli esistenziali e poetici. C’è la scelta per le realtà popolari ai margini, e anche la scelta della loro lingua dialettale, in spregio alla cultura fascista. Questo il senso del primo libro,  “Poesie a Casarsa”, 1942,  e dell’Accademia della lingua friulana. “La prima scelta sociale, allearsi con gli umili contro il potere” racconta Nico.  C’è l’esperienza della guerra, come annientamento della persona, “un continuo senso del mio cadavere”. C’è la gioia della sopravvivenza, con l’esperienza della scuola poetica, insieme alla madre, in un casello nei campi: “Ora di quel periodo mi sembra tutto perfetto, anche i bombardamenti”. E poi c’è l’attrazione erotica ed estetica verso i giovani del paese e la loro verità.

Vite parallele

La Ciaccona n. 2 di Bach, che rimanda all’infatuazione tormentata per la giovane musicista slovena Pina Kalc, accompagna con dolore e intensità il racconto di questi anni giovanili. Un percorso parallelo alla vita di Nico Naldini e con inevitabili connessioni. Un racconto che termina con il trasferimento definitivo a Roma nel 1950 dopo la condanna del Tribunale, l’allontanamento dall’insegnamento e l’espulsione dal Pci.

Il film è vincitore del DOK Leipzig Award a Bio to B 2018, ed è stato presentato per la sezione Biografilm Italia. E’ prodotto da Remigio Guadagnini e Augusta Eniti per Altreforme, in associazione con Centro Studi Pier Paolo Pasolini, Cinemazero, Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, Kublai Film. In collaborazione con Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia. Ha il il sostegno di Fondo per l’Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia, Friuli Venezia Giulia Film Commission, Fondazione Friuli.

Il Biografilm Festival, dal 5 al 15 giugno, e che si tiene normalmente a Bologna, ha avuto corso quest’anno esclusivamente in versione virtuale, in attesa di uno sblocco della chiusura dei cinema e di poterlo celebrare con il pubblico con la prossima edizione.

Pasolini – In un futuro Aprile (c) Ums
Nico Naldini – In un futuro Aprile – (c) Ums
Susanna – In un futuro Aprile – (c) Ums
Madre e figlio – In un futuro Aprile _ (c) Ums
In un futuro Aprile on line – (c) Ums
Campagna casarsese – (c) Ums
Lavori nei campi – (c) Ums

 

 

Tags: Biografilm FestivalCasarsadocumentariofilm documentarioFriuliIn un futuro aprilePier Paolo Pasolinipoesia
Share299Tweet187SendShare
Previous Post

Biografilm 2020 – #Unfit – The Psychology of Donald Trump

Next Post

World Press Photo 2020, a Roma a Palazzo Esposizioni

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

5 Secondi di Paolo Virzì
Cinema

“5 secondi”: la nuova parabola umana di Paolo Virzì

by Monica Straniero
18 Ottobre 2025
“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte
Cinema

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda
Cinema

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco
Cinema

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025
Diletta di Nicolantonio e Sara Serraiocco di Ciao, Varsavia
Cinema

Intervista a Di Nicolantonio e Serraiocco per “Ciao, Varsavia”

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1661 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Can Yaman, protagonista di Sandokan

Sandokan, il ritorno della Tigre: il mito di Salgari rinasce alla Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
5 Secondi di Paolo Virzì

“5 secondi”: la nuova parabola umana di Paolo Virzì

18 Ottobre 2025
Marco Bellocchio

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

17 Ottobre 2025
“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

17 Ottobre 2025
Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

17 Ottobre 2025
Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Diletta di Nicolantonio e Sara Serraiocco di Ciao, Varsavia

Intervista a Di Nicolantonio e Serraiocco per “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Ciao, Varsavia con Carlotta Gamba

Intervista a Carlotta Gamba, attrice del corto “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.