giovedì, Novembre 6, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Nastri d’Argento 2020, testa a testa tra Favolacce e Pinocchio

Monica Straniero by Monica Straniero
27 Maggio 2020
in Cinema
Reading Time: 5 mins read
0
Nastri d’Argento 2020, testa a testa tra Favolacce e Pinocchio
625
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Ecco le candidature ai Nastri  d’Argento 2020, annunciate via streaming dal MAXXI, scelti tra 40 titoli di film italiani usciti tra maggio 2019 e maggio 2020 ma non solo in sala, o almeno non più solo lì. Favolacce con gli applausi e l’Orso d’argento conquistato a Berlino, e mai approdato sul grande schermo, e il Pinocchio di Matteo Garrone, con un racconto che ancora una volta ha incantato il grande pubblico – testa a testa, con 9 nomination ciascuno – sono i film più candidati ai Nastri d’Argento 2020. In gara, nella cinquina per miglior film con Gli anni più belli di Gabriele Muccino, Hammamet di Gianni Amelio e La Dea Fortuna di Ferzan Özpetek. Dieci, eccezionalmente, gli autori selezionati per la migliore regia: Pupi Avati (Il signor Diavolo), Cristina Comencini (Tornare), Pietro Marcello (Martin Eden), Mario Martone (Il sindaco del rione Sanità) e Gabriele Salvatores (Tutto il mio folle amore)

Sei le candidature per le opere prime: Stefano Cipani con Mio fratello rincorre i dinosauri, Marco D’Amore con L’Immortale, Roberto De Feo con Nest, Ginevra Elkann con Magari, Carlo Sironi con Sole e Igor Tuveri (Igort) con 5 è il numero perfetto. Già assegnati due riconoscimenti: il Nastro per il film dell’anno va a Volevo nascondermi di Giorgio Diritti sulla figura del pittore Ligabue con Elio Germano già premiato alla Berlinale

Tra le novità, l’allargamento a dieci per gli autori selezionati nella categoria miglior regia e a sei in quella di miglior regista esordiente. Tra i Nastri già assegnati quello alla carriera a Toni Servillo e al film dell’anno “Volevo Nascondermi” di Giorgio Diritti con Elio Germano.

Tgli attori protagonisti, nelle cinquina entrano Pierfrancesco Favino, Craxi in Hammamet e Luca Marinelli, Coppa Volpi a Venezia per Martin Eden, Stefano Accorsi e Edoardo Leo in coppia per La Dea Fortuna, Francesco Di Leva per Il Sindaco del Rione Sanità e Kim Rossi Stuart per Gli anni più belli. Attrici protagoniste: Giovanna Mezzogiorno per Tornare, Micaela Ramazzotti (Gli anni più belli), Jasmine Trinca (La Dea Fortuna), Lunetta Savino (Rosa) e Lucia Sardo (Picciridda). Tra gli attori non protagonisti Roberto Benigni (Pinocchio), Carlo Buccirosso (5 è il numero perfetto), Carlo Cecchi (Martin Eden), Massimiliano Gallo e Roberto De Francesco (Il Sindaco del rione Sanità) e Massimo Popolizio (Il primo Natale – Il ladro di giorni). Non protagoniste invece Barbara Chichiarelli (Favolacce), Matilde Gioli (Gli uomini d’oro), Valeria Golino (5 è il numero perfetto – Ritratto della giovane in fiamme), Benedetta Porcaroli (18 regali) e Alba Rohrwacher (Magari). In quanto alla commedia, ecco i film candidati. Il mio primo Natale di Ficarra e Picone, Figli, l’ultimo film scritto da Mattia Torre diretto da Giuseppe Bonito, Lontano lontano di Gianni Di Gregorio, Odio l’estate di Massimo Venier e Tolo tolo di Luca Medici. E gli attori (protagonisti e non). Tr agli uomini, Luca Argentero (Brave ragazze), Giorgio Colangeli (Lontano lontano), Valerio Mastandrea (Figli), Giampaolo Morelli (7 ore per farti innamorare) e Gianmarco Tognazzi (Sono solo fantasmi). Attrici: Anna Foglietta (D.N.A. Decisamente Non Adatti), Paola Cortellesi (Figli), Lucia Mascino (Odio l’estate), Antonella Attili (Tolo tolo) e Serena Rossi (Brave ragazze – 7 ore per farti innamorare). Una sestina anche per le canzoni originali: Gli anni più belli di Claudio Baglioni (per il film di Muccino) e Diodato, vincitore di Sanremo 2020 (Che vita meravigliosa per La Dea Fortuna) , Brunori Sas (Un errore di distrazione per L’ospite) Nelson autore e interprete con Claudio Gnut per Il ladro di giorni, Ralph P (Rione Sanità – Il sindaco del rione Sanità) e Liberato con We come from Napoli (Ultras).

Tutte le candidature

Miglior film

Gli anni più belli di Gabriele Muccino
Hammamet di Gianni Amelio
La dea Fortuna di Ferzan Özpetek
Favolacce di Damiano e Fabio D’Innocenzo
Pinocchio di Matteo Garrone

Migliore regia

Gianni Amelio Hammamet
Pupi Avati Il signor diavolo
Cristina Comencini Tornare
Damiano e Fabio D’innocenzo Favolacce
Matteo Garrone Pinocchio
Pietro Marcello Martin Eden
Mario Martone Il sindaco del rione Sanità
Gabriele Muccino Gli anni piu’belli
Ferzan Özpetek La dea Fortuna
Gabriele Salvatores Tutto il mio folle amore

Miglior regista esordiente

Stefano Cipani Mio fratello rincorre i dinosauri
Marco D’Amore L’immortale
Roberto De Feo The nest
Ginevra Elkann Magari
Carlo Sironi Sole
Igor Tuveri (Igort) 5 è il numero perfetto

Migliore commedia

Figli Giuseppe Bonito
Il primo Natale Salvo Ficarra, Valentino Picone
Lontano lontano Gianni Di Gregorio
Odio l’estate Massimo Venier
Tolo tolo Luca Medici

Miglior produttore

Marco Belardi (Lotus) e Paolo Del Brocco (Rai Cinema) per Gli anni più belli, Agostino Saccà (Pepito Produzioni) e il figlio Giuseppe con Rai Cinema, Vision e associati Favolacce e insieme alla figlia Maria Grazia, con Rai Cinema (in associazione con Minerva Group, Evolution People) per Hammamet
Attilio De Razza (Tramp Limited) e Giampaolo Letta (Medusa) per Il primo Natale Matteo Garrone (Archimede Film) e Paolo Del Brocco di Rai Cinema (con Raffaella e Andrea Leone) per Pinocchio
Luca Barbareschi (Eliseo Cinema) e, ancora, Paolo Del Brocco (Rai Cinema) per L’ufficiale e la spia di Roman Polanski

Attori protagonisti

Pierfrancesco Favino Hammamet
Luca Marinelli Martin Eden
Stefano Accorsi e Edoardo Leo La Dea Fortuna
Francesco Di Leva Il Sindaco del Rione Sanità
Kim Rossi Stuart Gli anni più belli.

Attrici protagoniste

Giovanna Mezzogiorno Tornare
Micaela Ramazzotti Gli anni più belli
Jasmine Trinca La Dea Fortuna,
Lunetta Savino Rosa
Lucia Sardo Picciridda
Attori non protagonisti
Roberto Benigni Pinocchio
Carlo Buccirosso 5 è il numero perfetto
Carlo Cecchi Martin Eden)
Massimiliano Gallo e Roberto De Francesco Il Sindaco del rione Sanità
Massimo Popolizio Il primo Natale – Il ladro di giorni

Attrici non protagoniste

Barbara Chichiarelli Favolacce
Matilde Gioli Gli uomini d’oro
Valeria Golino 5 è il numero perfetto – Ritratto della giovane in fiamme
Benedetta Porcaroli 18 regali
Alba Rohrwacher Magari

Commedia, attori

Luca Argentero Brave ragazze
Giorgio Colangeli Lontano lontano
Valerio Mastandrea Figli
Giampaolo Morelli 7 ore per farti innamorare
Gianmarco Tognazzi Sono solo fantasmi

Commedia, attrici

Anna Foglietta D.N.A. Decisamente Non Adatti
Paola Cortellesi Figli
Lucia Mascino Odio l’estate
Antonella Attili Tolo tolo
Serena Rossi Brave ragazze – 7 ore per farti innamorare
Soggetto
Giulio Base Bar Giuseppe
Pupi, Antonio e Tommaso Avati Il Signor Diavolo
Daniele Costantini Il grande salto
Emanuela Rossi Buio
Donato Carrisi L’uomo del labirinto.
Sceneggiatura
Damiano e Fabio D’Innocenzo Favolacce
Mario Martone e Ippolita Di Majo Il Sindaco del Rione Sanità
Gianni Romoli, Silvia Ranfagni e Ferzan Ozpetek La Dea Fortuna
Pietro Marcello e Maurizio Braucci Martin Eden
Umberto Contarello e Sara Mosetti Tutto il mio folle amore
Colonna sonora
Nicola Piovani Gli anni più belli
Dario Marianelli Pinocchio
Mauro Pagani Tutto il mio folle amore
Pasquale Catalano La Dea Fortuna
Brunori SAS Odio l’estate
Canzone originale
Che vita meravigliosa – Testo, musica, interpretazione di Diodato La dea fortuna Gli anni più belli – Testo, musica, interpretazione di Claudio Baglioni Gli anni più belli
Il ladro di giorni – testo e musica di alessandro nelson garofalo, interpretazione di Nero Nelson e Claudio Gnut Il ladro di giorni
Rione Sanità – Testo, musica, interpretazione di Ralph P. (Raffaele Buonomo) Il sindaco del rione sanità
Un errore di distrazione – Testo, musica, interpretazione di Brunori Sas (Dario Brunori) L’ospite
We come from Napoli – Testo e interpretazione di Liberato Ultras (con Gaika, in collaborazione con 3D alias Robert Dal Naja dei Massive Attack)

La consegna dei premi avverrà tra la fine di giugno e i primi di luglio in una data ancora da stabilirsi con certezza ma che si farà più chiara dopo la riapertura delle sale cinematografiche prevista per il 15 giugno.

Tags: FavolacceNastri d'Argento
Share250Tweet156SendShare
Previous Post

Biografilm Art & Music, ecco la lista dei film

Next Post

Spike Lee: “Nel 2020 i neri d’America uccisi ancora come animali”

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1671 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.