martedì, Agosto 19, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Una ribelle dalla montagna, clip inedito per il 25 Aprile

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
24 Aprile 2020
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0
Una ribelle dalla montagna, clip inedito per il 25 Aprile
654
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
Rosetta Solari

La storia di Rosetta Solari, staffetta partigiana tra Parma e La Spezia, e il canto di I Ribelli della Montagna in una videoclip inedita in occasione del 25 aprile Festa di Liberazione, è l’omaggio di cui Luce-Cinecittà si è fatta promotrice per il pubblico italiano, attingendo a Scherza con i fanti  il film documentario del sodalizio tra il regista Gianfranco Pannone e il musicista Ambrogio Sparagna.

“Il nostro peggior nemico? La stanchezza e il sapere che domani come oggi non c’è remissione”. Sembra di sentire parlare uno dei medici o infermiere dei nostri ospedali. “Non c’è mica speranza del cambio, gli occhi bruciano per il bisogno di dormire”.

La storia di Rosetta è narrata in uno dei quattro diari sui quali si basa il film, che racconta il rapporto tra l’Italia, il suo popolo e le guerre dall’Unità d’Italia ai giorni nostri. Tre elementi si uniscono nel film documentario. Vi sono innanzitutto i racconti autobiografici di quattro diversi protagonisti, tutti in armi, i “fanti”. A questi si associano le preziose immagini del Luce.  La ricerca di canzoni popolari scelte e interpretate da Sparagna e da Francesco De Gregori, Giovanni Lindo Ferretti, Francesco Di Giacomo rappresentano gli occhi del popolo su queste vicende.

Annarita Colaianni e Ambrogio Sparagna protagonisti del canto I Ribelli della Montagna (c) Ums

In questo inedito clip di cinque minuti viene dunque accennata la vicenda di Rosetta Solari. Una giovane donna borghese che divenne staffetta e partigiana e in un ruolo si trovò davanti a due fronti. Da un lato, certamente, ha combattuto il fronte comune contro i nazifascisti.  Dall’altro, Rosetta ha dovuto confrontarsi con quello più intimo e solitario, degli uomini compagni di brigata, che la volevano nel solo ruolo di staffetta, e non di attiva partigiana. Una testimonianza cruda e commovente, che celebra insieme una volontà di indipendenza di un Paese, e una storia di emancipazione femminile.

Le parole del diario della Solari sono cadenzate da preziose immagini d’archivio e da uno dei più celebri canti partigiani, I ribelli della montagna, arrangiato da Ambrogio Sparagna e cantato da Annarita Colaianni.

In una situazione sociale come la attuale, che richiama simbolicamente i valori di Resistenza e partecipazione collettiva, l’Istituto Luce Cinecittà ha intrapreso molte iniziative col suo grande Archivio molto seguite dal pubblico nei giorni dell’emergenza sanitaria.

Scherza con i fanti prodotto e distribuito da Istituto Luce-Cinecittà è uno dei documentari più premiati dell’anno. Il film sarà presto disponibile sulla piattaforma Zalab. Prossimamente sarà edito in cofanetto con la colonna sonora curata da Ambrogio Sparagna, un viaggio tra le guerre e verso la pace, attraverso i canti del popolo.

La videoclip

https://www.youtube.com/watch?v=yLB-qkKGUag&feature=youtu.be

 

In apertura

In apertura una foto della Liberazione tratta da “Comando Militare Nord Emilia – Dizionario della Resistenza nell’Emilia nord-occidentale” degli Istituti storici della Resistenza di Reggio Emilia, Parma e Piacenza.

 

 

Tags: 25aprileAmbrogio SparagnaAnnarita ColaianniGianfranco PannoneIstituto Luce CinecittàLiberazionepartigianiRosetta SolariScherza con i fantistaffette
Share262Tweet164SendShare
Previous Post

Corti in quarantena, il 28 aprile scade il bando, 1000 euro al vincitore con Oberon Media

Next Post

Punta Sacra, viaggio alla Foce del Tevere tra gli ultimi di Pasolini

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Lindsay Lohan in una scena del film
Cinema

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Agosto 2025
Il mio giorno preferito. Cover
Musica

Eros Ramazzotti torna con un nuovo singolo e annuncia il tour mondiale 2026

by Monica Straniero
5 Agosto 2025
Saturnia Film Festival. MIGLIOR ATTORE Francesco Gheghi per Familia di Francesco Costabile
Cultura

Saturnia Film Festival 2025: si chiude con il tutto esaurito l’ottava edizione

by Monica Straniero
5 Agosto 2025
Kings of Convenience
Cultura

No Borders Music Festival compie 30 anni e conquista il pubblico

by Monica Straniero
5 Agosto 2025
La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma
Cinema

La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma

by Redazione di TheSpot.news
5 Agosto 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.