mercoledì, Ottobre 29, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Lo stato del cinema in Italia tra incassi e presenze

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
16 Gennaio 2020
in News
Reading Time: 2 mins read
0
Lo stato del cinema in Italia tra incassi e presenze
603
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Nell’anno appena terminato i cinema italiani hanno avuto un incasso complessivo di oltre 635 milioni di euro e un po’ più di 97 milioni di spettatori totali. Questo in sostanza la conclusione dell’ultimo rapporto  dell’Anica, Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive Multimediali.

Sono risultati buoni – rispetto al 2018 gli incassi sono aumentati del 14,3 per cento e le presenze del 13,5 per cento – ma non ottimi: come ha spiegato ANICA, che raccoglie questo tipo di dati dal 1995, «in termini di incasso si tratta del quinto risultato sia dal 2010 (di pochissimo inferiore al 2015; -0,24%) che in assoluto» e «in termini di presenze è invece il quinto dal 2010 e il nono dal 1995».

Uno dei numeri più interessanti è quello dei film italiani (di cui fanno parte anche le co-produzioni tra Italia e altri paesi). Nel 2019 i film italiani hanno incassato 134,8 milioni di euro: il 21,2 per cento del totale. Nel 2018 il valore era arrivato al 23 per cento (ma visto che il 2019 è andato meglio del 2018, i valori assoluti sono stati maggiori). I film statunitensi, invece, hanno portato il 65,1 per cento degli incassi dei cinema italiani nel 2019 (dopo che nel 2018 la percentuale era stata del 55,5 per cento). Dopo i film italiani e quelli statunitensi, i più visti sono stati, nell’ordine, quelli britannici, francesi e giapponesi.

I mesi che hanno portato i maggiori incassi sono stati dicembre e gennaio, più o meno come succede ogni anno. Ma i dati più interessanti riguardano altri mesi: in Italia, infatti, si discute spesso sulla convenienza o meno di far uscire in estate film che potrebbero avere grandi incassi. I saldi positivi maggiori sono stati registrati nei mesi estivi di luglio (+108,90%) e agosto (+45,91%) e ad aprile (+41,15%). Il mese di agosto, in particolare, ha registrato il più alto incasso per il periodo dal 1995, anno di inizio delle attività di rilevazione da parte di Cinetel. Dati che soprattutto smentiscono il vecchio luogo comune per cui d’estate le persone non vogliono andare al cinema

Il film che nel 2019 ha incassato di più in Italia è stato Il Re Leone, per un totale di 37,5 milioni di euro. Si tratta di «un incasso superiore a quello del primo film del 2018, Bohemian Rhapsody (21,2 milioni di euro), e più in generale del più alto dal mese di gennaio 2016 quando uscì in sala Quo Vado», cioè il penultimo film di Checco Zalone e quello dai maggiori incassi di sempre in Italia. Il film più recente di Zalone – Tolo Tolo, uscito il primo gennaio – di milioni di euro ne ha già incassati più di 40. Un risultato che, da solo, influirà su molti dei numeri del cinema italiano (e dei cinema italiani) per il 2020. Giusto per farsi un’idea, il miglior film italiano per incassi del 2019 era stato Il primo Natale, con poco più di 13 milioni di euro.

Non sempre sono dati completi e finali, ma ANICA parla anche di com’è andato il 2019 per alcuni altri paesi europei. Il mercato è cresciuto abbastanza in Francia e Spagna (rispettivamente con più di 200 e 100 milioni di spettatori annui) e molto in Germania (dove gli incassi sono aumentati del 15 per cento rispetto al 2018). Nel caso del mercato che unisce Regno Unito e Irlanda, invece, gli incassi sono scesi del 2 per cento rispetto al 2018.

 

Tags: Anicachecco zalonecinemacinetelincassi
Share241Tweet151SendShare
Previous Post

L’Italia agli Oscar, la storia di un sogno in un libro

Next Post

For Sama, come spiegare la guerra ad una bambina

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Nippon Experience
Eventi

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Palazzo Madama
News

Buonissima 2025: Torino si mangia il mondo

by Floriana Lovino
29 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival
News

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

by Paola Medori
28 Ottobre 2025
Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry
News

Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

by Redazione di TheSpot.news
27 Ottobre 2025
I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma
News

I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
25 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1668 shares
    Share 667 Tweet 417

Articoli recenti

Nippon Experience

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

29 Ottobre 2025
Palazzo Madama

Buonissima 2025: Torino si mangia il mondo

29 Ottobre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

29 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

28 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

28 Ottobre 2025
Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

27 Ottobre 2025
lucio-corsi_-red-carpet-la-chitarra-nella-roccia_deleonardis

Lucio Corsi: “La chitarra nella roccia”, tra cinema, amicizia e radici

27 Ottobre 2025
Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

27 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

27 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018