domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Era la terra, ora è tecnosfera: torna FotoIndustria

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
27 Ottobre 2019
in Cultura
Reading Time: 6 mins read
0
Era la terra, ora è tecnosfera: torna FotoIndustria
641
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Se l’era geologica in cui viviamo è Antropocene, la sua terra è la Tecnosfera. Con il tema Tecnosfera torna a Bologna FotoIndustria 2019,  quarta edizione della Biennale di fotografia dell’Industria e del Lavoro.

La rassegna, in corso dal 24 ottobre fino al 24 novembre, curata da quest’anno da Francesco Zanot, è promossa dalla Fondazione Mast presieduta da Isabella Seragnoli.  Un’edizione che si sposa  con Antropocene, la mostra al Mast che ne rappresenta la cornice di senso e che meriterà un discorso a parte,  co-curata da Urs Stahel e prorogata fino al 5 gennaio 2020.

Nel complesso, un impegno intelligente della Fondazione Mast per una consapevolezza collettiva del tempo in cui viviamo e riguardo la salute del pianeta, dal riscaldamento climatico alle megalopoli.

Tecnosfera è  tutto ciò che l’uomo ha costruito per la propria sopravvivenza, secondo la definizione dello stesso studioso che ha coniato il termine Antropocene, Peter Haff.  Infrastrutture ed edifici, ma anche templi, imprese, mezzi di trasporto. Tutto ciò  di cui l’uomo si serve e con cui ricopre la crosta terrestre per un peso di 30 miliardi di miliardi di tonnellate.

Se ne deduce che Tecnosfera è anche le undici  mostre che affrontano passato e presente dell’attività umana, operosa e industriale dell’uomo sul pianeta, dalla rivoluzione industriale a oggi. E che Tecnosfera è inoltre le undici sedi, il Mast e altre dieci prestigiose sedi storiche del centro di Bologna. Il tutto con la portata di “costruito”, di potere e di significato dei secoli passati e dell’età contemporanea. Parallelamente, FotoIndustria apre sottotesti e riflessioni sul ruolo della fotografia e del fotografo in quanto autore, investigatore, creatore, “uomo che costruisce” opere e senso.

In via delle Belle Arti per FotoIndustria (c) Foto Ums

Quattro sono le mostre storiche, con altrettanti celebri protagonisti della storia della fotografia,  Albert Renger-Patzsch, André Kertész, Luigi Ghirri e Lisetta Carmi.  Sette mostre contemporanee, con Armin Linke, David Claerbout, Matthieu Gafsou, Stephanie Syjuco, Yosuke Bandai, Delio Jasse e una immersiva, Antropocene, con Edward Burtynsky, Jennifer Baichwal e Nicholas de Pencier. In modo trasversale si può distinguere tra chi focalizza di più l’ambiente urbano e chi porta più attenzione all’uomo, al lavoro.

Alla mostra storica “Paesaggi della Ruhr” di Albert Renger-Patzsch, Pinacoteca Nazionale, sono esposte le splendide immagini riprese tra il 1927 e il 1935. Fotografie in bianco e nero scattate nel momento in cui la Ruhr stava per diventare “la Ruhr” industriale, ma ancora non lo era. Ci sono le attività estrattive e le fornaci, il paesaggio è spopolato, ma le mucche pascolano ancora. Renger-Patzsch aveva intercettato la trasformazione che stava per avvenire e la documentò. Interessante rivedere queste immagini ora, quando la Ruhr è diventata un grande parco archeologico, quasi chiudendo il cerchio narrativo della Tecnosfera.

Da qui, per affinità geografica e di interpretazione, troviamo una connessione con l’opera del belga David Claerbout. Nella proiezione “Olympia”  rappresenta il continuo mutamento fino alla rovina in mille anni dell’Olympiastadion di Berlino, tra erbacce e terzo paesaggio. E’ il tempo che era previsto lo stadio durasse, nel 1936, quando venne fatto costruire da Hitler. La degenerazione è in tempo reale ad opera di un “innaffiamento” programmato al computer che genera con l’avanzare del tempo foresta spontanea e distruzione. A Palazzo Zambeccari, l’ellisse dello stadio berlinese parla perfettamente con la balaustra ovale che sovrasta lo scalone.

Le fotografie di Luigi Ghirri per la serie sulla Ferrari (c) Ums

Tornando ai giganti delle mostre storiche, con Luigi Ghirri, nel nuovo spazio sotterraneo di Palazzo Bentivoglio, vediamo l’autore all’opera negli anni Ottanta con la foto industriale. In “Prospettive industriali” sono esposti gli scatti realizzati per Ferrari, Costa Crociere, Bulgari e Marazzi. Commesse che Ghirri interpreta da par suo, riuscendo, con la propria poetica, a stemperare i toni della proposta commerciale e ad aggiungere un velo di eleganza, talvolta di ironia. Le fotografie posano con garbo su mensole verdi e pannelli neri di ferro, in uno spazio di mattoni a vista con volte a botte e una sala con un pavimento a specchio.

Il progetto di Armin Linke alla Bub (c) Ums

L’eleganza degli allestimenti, a dir il vero, è una costante ed è diffusa in questo ritorno di FotoIndustria, così come diffuse sono la competenza e la gentilezza della guardianìa, formata per dare informazioni sulle mostre e gli autori.

Il progetto di Armin Linke, “Prospecting Ocean”, alla Bub-Biblioteca universitaria di Bologna in via Zamboni, è un ideale punto di connessione tra “Tecnosfera” e “Antropocene”. Rappresenta l’approdo di tre anni di lavoro sullo stato degli oceani, frutto di collaborazioni con i più importanti laboratori di scienze marine al mondo. In questo caso, il fotografo è al servizio di una causa, come artista e come intellettuale e il suo ruolo si sviluppa su altri scenari ancora: ricercatore e giornalista di inchiesta. Sparse nelle teche della biblioteca settecentesca ci sono videointerviste, riprese degli scavi oceanici, cartografie, disegni, vecchi manuali, recenti codici internazionali del mare per un discorso che si allarga sul mondo marino in generale. Una ricerca corposa, affascinante, che trova sintesi in un film proiettato al centro della sala.

Il gruppo scultoreo del Rinascimento dialoga con le foto di Lisetta Carmi (c) Ums

Imponente il confronto tra mondi della Tecnosfera nella mostra “Porto di Genova” di Lisetta Carmi, allestita a Genus Bononiae – Santa Maria della Vita. Lì ci sono i suoi famosi camalli e scenari portuali, anni ’70, ma soprattutto ci sono i lavoratori dell’Italsider, sui quali incombe spaventato il gruppo scultoreo di terracotta del Rinascimento nel giorno della morte di Maria (“Transito di Maria”). Colonna sonora,  “La fabbrica illuminata” di Luigi Nono, dedicata agli operai dell’Italsider, opera che rappresenta la stessa adesione dell’autrice al destino di quegli uomini.

Di André Kertész, alla Fondazione Carisbo – Casa Saraceni, sono esposti due reportage in bianco e nero,  “Tires/Viscose”, in cui l’artista applica la sua cifra al fotogiornalismo o comunque a una fotografia documentale. Una serie, per la rivista ‘Fortune’, riguarda la fabbrica di pneumatici Firestone, mentre una seconda riprende operaie e operai della American Viscose Corporation, fabbrica tessile, concentrandosi sul rapporto tra uomo e macchina.

 

Il transumanesimo di Matthieu Gafsou (c) Ums

Di notevole impatto l’opera di Matthieu Gafsou, al Salone d’Onore di Palazzo Pepoli Campogrande, riprodotta tra parallelepipedi verdi dalle pareti luminose e arredi dorati su di un pavimento a scacchi. “H+” ci parla di transumanesimo, ossìa dell’umana paura di scomparire, in un mondo che pare proiettarsi verso l’infinito. Dai pacemaker all’intelligenza artificiale, a tutto quello che estende la sopravvivenza dell’uomo antropocenico e tecnosferico.

Il ruolo delle grandi città in trasformazione verso le megalopoli, luoghi di espropriazione di significato e di relazioni, riguarda altri due artisti.

Stephanie Syjuco espone al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna “Spectral City”, un’opera che riguarda la gentrificazione ed espulsione della comunità filippina dal centro di San Francisco. Syjuco, filippina a sua volta, giustappone un filmato del 1906, “A Trip Down Market Street“, dei fratelli Miles, lungo la via centrale di San Francisco e la proiezione attuale della stessa strada con Google Earth, completa delle cancellazioni delle figure, spettrale e accompagnata da una musica ipnotica. Nel documento ripreso da un tram sul rettilineo, pochi giorni prima che il terremoto distruggesse la città,  c’è una vita brulicante tra i palazzi, volti sorridenti o indaffarati. La ripresa attuale riporta solo cancellazione e sottintende quella operata dai grandi interessi rispetto alle vite delle persone comuni.

La proiezione di “Spectral City” di Stephanie Syjuco (c) Ums

Altra cifra narrativa, ma sempre un racconto riferito ad uno sviluppo senza regole, se non quelle capitalistiche, quello di Delio Jasse, “Arquivo Urbano”, alla Fondazione del Monte – Palazzo Paltroni. Siamo a Luanda, capitale dell’Angola, la cui popolazione di cinque milioni di abitanti è destinata a triplicare entro il 2030. Su film di acetato o carta di cotone, appaiono architetture che stanno collassando, mentre in foglia d’oro spiccano scritte da pacchi in spedizione, per  una civiltà che viene travolta da un neocolonialismo spietato.

 

(c) Yosuke Bandai
© Matthieu Gafsou
Luigi Ghirri (c) Eredi Luigi Ghirri
(c) Délio Jasse
(c) Lisetta Carmi
(c) Armin Linke
(c) Stephanie Syjuco
(c) Edward Burtynsky
(c) André Kerstéz

Quel poco di significato che resta e che si può ricostruire, sembra cercarlo e raccattarlo da terra il giapponese, Yosuke Bandai, che espone al Museo Internazionale e Biblioteca della Musica “A Certain Collector B”. Pietre, pezzi di legno, ali di insetti, pezzi di plastica, rifiuti, montati in piccole composizioni. Fragili sculture scannerizzate e rese eterne per sempre, passando dall’inutilità all’eternità.

FotoIndustria, promossa e prodotta dalla Fondazione Mast, nasce nel 2013 con la direzione artistica di François Hébel che ha curato le prime tre edizioni, con l’intento di condividere con la città la missione culturale della Fondazione, ente non profit internazionale legato al gruppo industriale Coesia, concepita come tramite tra l’impresa e la comunità.

Le mostre si possono visitare gratuitamente previa iscrizione on line per il ritiro del badge. Previsto un calendario di eventi e visite guidate cui si partecipa gratuitamente ma con prenotazione obbligatoria.

(c) Fotoservizio Ums – in copertina l’allestimento di “Olympia” di David Claerbout.

 

Tags: AntropoceneBolognafotografiaFotoIndustria 2019Lisetta CarmiLuigi GhirriSeràgnoliZanot
Share256Tweet160SendShare
Previous Post

Hot Corn Green dalla parte dell’ambiente

Next Post

Artissima 2019 tra desiderio e censura

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

by Monica Straniero
16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

by Paola Medori
15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

by Monica Straniero
15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Beabaleari (Diana Tejera e Beatrice Tomassetti) in un’immagine promozionale del nuovo album Nei sogni non si muore
Musica

Beabaleari, il viaggio immobile di “Itaca è il divano”

by Luisa Gabbi
9 Maggio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Isolation, il docufilm collettivo sulla pandemia che ha scosso l’Europa nel 2020

Isolation, il docufilm collettivo sulla pandemia che ha scosso l’Europa nel 2020

7 Settembre 2021
Al Teatro India in scena la Trilogia sull’identità di Liv Ferracchiati

Al Teatro India in scena la Trilogia sull’identità di Liv Ferracchiati

26 Gennaio 2019

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.