domenica, Novembre 16, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

The Photo Solstice, seconda edizione all’Asinara

Elena Giunti by Elena Giunti
22 Giugno 2019
in News
Reading Time: 2 mins read
0
The Photo Solstice, seconda edizione all’Asinara
605
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

In corso all’Asinara fino al 22 giugno, tre giornate dedicate alla fotografia. Una comunità di cento persone, composta da fotografi, filosofi, scrittori, storici e cineasti, storici e critici dell’arte e della fotografia, si insedierà temporaneamente in alloggi e spazi di studio diffusi su tutto il territorio dell’isola dando vita ad un ampio confronto tra le varie discipline artistiche.

È la seconda edizione di “The Photo Solstice – Le Giornate della Fotografia all’Asinara” . Dopo il lavoro « Asinara » di Marco Delogu, prodotto dalla Fondazione di Sardegna nel 2017 e culminato in un libro, con un testo di Edoardo Albinati, e una mostra (allestita a Cagliari e Sassari nelle sedi della Fondazione Sardegna, a Pistoia presso il Museo Civico di Palazzo Fabbroni e a Londra presso il Warburg Institute), nel 2018 è nata l’esperienza « The Photo Solstice,  un progetto della Fondazione Sardegna con la direzione artistica di Marco Delogu, promosso nell’ambito della piattaforma culturale AR/S – Arte Condivisa in Sardegna in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Asinara e con il sostegno dell’Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna e della Fondazione Sardegna Film Commission.

La seconda edizione vedrà la partecipazione del filosofo Giorgio Agamben, lo scrittore Edoardo Albinati, il direttore della Maison Europeenne de la Photographie Simon Baker, il giornalista e storico Maurizio Caprara, il regista Giovanni Columbu, il video maker Vincenzo Ligios, il fotografo e docente al Massachusetts Art Institute Matthew Montheit, il fotografo Pino Musi, il regista Giovanni Columbu, il fotografo e docente alla Cornell University Luca Spano e il fotografo Paolo Ventura.

Il tema portante della seconda edizione è la contaminazione tra le arti, e si sviluppa a partire dalla domanda sul perché il comune sentire tra le diverse discipline sia poco praticato e come mai sempre più si assiste a una iper specializzazione.

A ragione sul tema insieme ai relatori sarà coinvolto un gruppo di venti fotografi partecipanti che, selezionati tramite open call, soggiorneranno gratuitamente sull’isola grazie a venti borse di studio offerte dalla Fondazione di Sardegna e dall’Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna.

Ai partecipanti, coordinati e affiancati da tre tutor, sarà parallelamente affidata la realizzazione di un lavoro « topografico » sull’isola: un patrimonio di immagini inedite che grazie al sostegno della Fondazione Sardegna Film Commission sarà messo a disposizione del Parco Nazionale dell’Asinara e delle istituzioni pubbliche e private coinvolte nella promozione culturale e turistica dell’isola e del suo territorio.

Le tre giornate saranno scandite da lectures, talk e tavole rotonde alternate ad attività di laboratorio finalizzate all’organizzazione del lavoro basate sulla storia dell’isola e sull’analisi della grandi campagne topografiche. Pranzi, cene e momenti conviviali saranno un’occasione di ulteriore discussione e confronto tra i relatori e i partecipanti sui temi proposti in questa edizione. Di questa comunità sarà parte attiva anche il pubblico, invitato alla partecipazione e al confronto nel corso degli incontri serali previsti venerdì 21 e sabato 22 giugno, a partire dalle 21:30, presso la località Cala d’Oliva.

 

 

 

 

 

Tags: AsinaraCulturaFondazione Sardegnafotografia
Share242Tweet151SendShare
Previous Post

A Roma il Settecolli con la Pellegrini e Paltrinieri

Next Post

Tennis, Roger Federer affronta David Goffin nella finale di Halle

Elena Giunti

Elena Giunti

Ti potrebbero interessare

Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.
News

Mi manca Van Gogh al Teatro India

by Luisa Gabbi
13 Novembre 2025
Cineatelier
News

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

by Marco Michelli
12 Novembre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-
News

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

by Elena Marcheggiano Dal Forno
31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone
News

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

by Luisa Gabbi
31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)
News

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

by Paola Medori
31 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1676 shares
    Share 670 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Loré”: Jovanotti rimette in moto il mondo tra musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018