sabato, Novembre 1, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

A Roma Writers Factory, la prima Scuola delle Scritture

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
18 Giugno 2019
in News
Reading Time: 6 mins read
0
A Roma Writers Factory, la prima Scuola delle Scritture
593
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
Novecento ore di lezioni. Sei corsi all’interno di un percorso unico, 420 ore di lezioni base comuni per tutti, 80 ore di corso di specializzazione e altre 400 da uditore. Una rivoluzione nella didattica e nell’offerta formativa. A sostenerla, un inedito e straordinario corpo docente di 64 guru del giornalismo, della narrativa, della poesia, della musica, del cinema, del teatro, del fumetto, del web, di ogni orientamento culturale. Nasce a Roma la prima Scuola delle Scritture, unicum nel suo genere, intitolata all’intellettuale e scrittrice statunitense Ursula Le Guin, progettata e strutturata come factory multidisciplinare dove apprendere l’arte e la tecnica della scrittura in tutte le sue declinazioni: scrittura giornalistica, web writing, scrittura narrativa, scrittura per il fumetto, sceneggiatura, scrittura metrica e song writing. La Scuola è fondata e diretta da Eugenia Romanelli, scrittrice e giornalista. Vicedirettore è David Riondino. L’anno accademico 2019-2020 sarà inaugurato a fine settembre e si concluderà nel mese di giugno. 
 
La mission della scuola è formare, indirizzare, testare sul prodotto e accompagnare gli allievi all’interno del mercato culturale creativo. Peculiarità della Scuola delle Scritture è l’aspetto non lucrativo: si coniugano un’offerta didattica ad alta intensità a 360 gradi e una rigorosa selezione di accesso attraverso numero chiuso ad una retta rateizzabile dal costo di gran lunga inferiore ai parametri della formazione in Italia. Una scelta etica, condivisa da tutto il corpo docente, per incentivare i giovani talenti alla formazione e i meno giovani in cerca di occupazione ad una riqualificazione multidisciplinare. In un’era in cui la comunicazione e i linguaggi si affidano sempre più ad oggetti digitali audio-video, della scrittura si continua a non poter fare a meno: imprescindibile nei post degli instagrammers come nei testi orali degli youtubers, nella SEO come nelle tag dei motori di ricerca, la scrittura mantiene tutta la propria centralità facendo, ancora e sempre, da padrona. “La storia non è nella trama ma nel suo racconto” (Ursula Le Guin). 
 
Writers Factory si propone di formare gli autori del futuro, donne e uomini competenti che, in un mondo in cui tutti scrivono, siano veri esperti della parola intesa come narrazione trasversale, come un’unica capacità declinata sotto varie funzioni: tecniche, tecnologiche, creative, artigianali, artistiche, professionali. 
 
Standard europei, stile italiano e docenza di eccellenza le hanno fatto guadagnare il patrocinio dell’Istituto Italiano dell’Enciplopedia Treccani per il suo valore scientifico. La Fondazione Allori, che promuove la Scuola, è l’istituzione che custodisce oltre sette milioni di lastre fotografiche e negativi dal 1890 ad oggi: la memoria storica visiva del Novecento italiano. L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) patrocinerà gli eventi speciali della Scuola. Partner della Scuola delle Scritture sono, tra gli altri, NEMECH New Media for Cultural Heritage dell’Università di Firenze, L’Espresso, Castelvecchi Editore, Typimedia, Insideart, The Grand House Magazine. 
 
Al termine dei dieci mesi dell’anno accademico 2019-2020 gli allievi saranno in grado di sceneggiare un fumetto, di scrivere un romanzo, una poesia, una canzone, un’inchiesta giornalistica, di creare una sceneggiatura per il cinema, il teatro, le serie tv, una docufiction, un mokumentary. Sapranno redigere articoli per la carta stampata e il web, apprenderanno tecniche e trucchi dei SEO copywriter, influencer, blogger, instagrammer, degli esperti di comunicazione digitale, di web marketing, di social media strategy. Una commissione della Scuola valuterà e premierà i migliori prodotti realizzati (inchiesta giornalistica, romanzo, sceneggiatura, sceneggiatura di fumetto pubblicate da Castelvecchi editore con Luca Ralli illustratore, il miglior blogger avrà un blog su L’Espresso, il miglior rap sarà musicato da David Riondino con produzione videoclip). Nell’ambito di Writers Factory Opensaranno organizzati incontri con ingresso libero e la partecipazione di personalità del mondo della cultura, del giornalismo, delle arti visive e performative. 
 
La sede della Scuola è nello storico e universitario quartiere romano di San Lorenzo, in una moderna struttura postindustriale in ferro, acciaio, vetro e legno realizzata in un’ex fonderia di inizio ‘900 che oggi ospita una factory creativa multidisciplinare. Gli eventi speciali si svolgeranno presso il cinquecentesco Palazzetto Mattei, sede della Società Geografica Italiana, all’interno del parco di Villa Celimontana. 
 
Tra i docenti solo per citarne qualcuno, Edoardo Albinati, Lucia Annunziata, Giulio Anselmi, Ernesto Assante, Stefano Benni, Bianca Berlinguer, Stefano Bollani, Massimo Bray, Margherita Buy,  Michela Murgia,  Elena Stancanelli,  Vauro, Sandro Veronesi, Paolo Virzì. 
 
Tags: cinemascrittori
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

Tennis: Roger Federer cerca il decimo successo ad Halle, Berrettini la conferma

Next Post

“Racconto la divisione in caste in India attraverso una storia d’amore”

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-
News

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

by Elena Marcheggiano Dal Forno
31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone
News

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

by Luisa Gabbi
31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)
News

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

by Paola Medori
31 Ottobre 2025
Stranger Things
News

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

by Monica Straniero
30 Ottobre 2025
Claudia Gerini
News

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

by Redazione di TheSpot.news
29 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025
Nippon Experience

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018