venerdì, Novembre 28, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il Traditore, una pietra miliare nella carriera di Bellocchio

Monica Straniero by Monica Straniero
28 Maggio 2019
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Il Traditore, una pietra miliare nella carriera di Bellocchio
685
SHARES
3.8k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Durante la festa palermitana di santa Rosalia, il boss della mafia italiana, Tommaso Buscetta, interpretato da Pierfrancesco Favino, chiede al suo vecchio amico e compagno di mafia Giuseppe “Pippo” Calò (Fabrizio Ferracane) di occuparsi dei suoi figli. Parte per il Brasile, sperando di cambiare vita con la sua nuova moglie Cristina (Maria Fernanda Cândido). Inizia così “Il Traditore” di Marco Bellocchio, dramma intimista sul più famoso pentito di mafia della storia patria, presentato in concorso al 72esimo Festival di Cannes. La pace in Brasile è interrotta dalle notizie di morte che arrivano dall’Italia. La guerra tra i boss legati alle cosche palermitane e i corleonesi, guidati da Totò Riina, sta lasciando una scia di sangue. Tra le vittime, i figli di Buscetta e molti suoi ex compagni di malaffare. Estradato in Italia, Don Masino decide di collaborare con il giudice Falcone (Fausto Russo Alesi) e rilascia una confessione di 487 pagine piene di nomi, cognomi, abomini e complicità, in grado di metter in ginocchio Cosa Nostra, che come spiega Buscetta, è il vero nome dell’organizzazione, perché: “La mafia non esiste. È un’invenzione della stampa”.

Le scene in aula durante il “maxi processo” hanno gli echi della tragedia greca con i mafiosi ululanti come animali in gabbia che sputano imprecazioni e volgarità di ogni sorta. Mentre la drammatica colonna sonora degli strumenti a corda firmata da Nicola Piovani conferisce un effetto lirico alla scena dei confronti a due tra Buscetta e i suoi ex “colleghi”. Tuttavia, gran parte del successo di Il Traditore fa affidamento sulla prestazione di Favino. Noto per le sue apparizioni in innumerevoli ruoli secondari in produzioni hollywoodiane come “World War Z” e “The Catcher Was a Spy”, l’attore romano offre una performance carismatica e accattivante del suo personaggio mettendone in luce le contraddizioni e le ambiguità. Bellocchio oscilla tra due poli estremi. Se da una parte vediamo un soldato della “vecchia mafia”,  narcisista e donnaiolo, che collabora con la giustizia perché non gli rimane altra scelta, dall’altra emerge la figura di un padre dilaniato dai sensi di colpa in cerca di vendetta contro coloro che hanno ucciso i suoi amici e la sua famiglia. In questo modo, il pubblico rimane in una certa misura affascinato dal personaggio di Buscetta. Complicato stabilire insomma un confine tra l’uomo e il boss, espediente che consente al regista di lasciare sospesi molti interrogativi sui reali motivi che hanno spinto Buscetta a tradire Cosa Nostra. Se Favino ostenta un’espressione impassibile dove le preoccupazioni si nascondono tra le pieghe del suo viso, Totuccio Contorno, (altro famoso pentito di mafia), bravissimo Luigi Lo Cascio, replica con fervore alle provocazioni dei mafiosi rinchiusi nelle gabbie del tribunale. 

Il film, al cinema dal 23 maggio, è invece deludente nella rappresentazione dei personaggi femminili. Sembra che Bellocchio cerchi di rimanere fedele al cosiddetto codice d’onore della mafia, un compendio del più assoluto machismo promosso nei circoli di Cosa Nostra. Le donne – sorelle, mogli, in particolare Cristina – sono viste soprattutto come oggetti sessuali. Come dimostra la scena, di cui non si capisce il senso, in cui Cristina si masturba al telefono con un saudade Buscetta. Bellocchio ci vuole forse suggerire che è quello il momento in cui decide di diventare un informatore della magistratura?

Anche se Bellocchio romanticizza l’antico onore di Cosa Nostra e Buscetta con esso, “Il Traditore”, venduto in oltre 24 paesi nel mondo, tra cui gli Stati Uniti, è una storia di crimine e tradimento su un uomo che è stato capace di lasciare la mafia, ma che ha vissuto il resto della sua vita da esule con la paranoia di venir ucciso, perché la mafia non dimentica. 

 

 

 

Il traditore di MarcoBellocchio PierfrancescoFavino . Foto di Lia Pasqualino

 

Tags: cinemaFestival di CannesMarco BellocchioPierfrancesco FavinoTommaso Buscetta
Share274Tweet171SendShare
Previous Post

Al via le riprese del nuovo film di Carlo Verdone

Next Post

Sparrow Grog, il drink ai confini del mondo

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

RIP – la nuova dark comedy di D’Ambrosi e De Santis con fantasmi e paura molto terrestri
Cinema

RIP – la nuova dark comedy di D’Ambrosi e De Santis con fantasmi e paura molto terrestri

by Floriana Lovino
26 Novembre 2025
Dreams Locandina
Cinema

Dreams, il nuovo film con Jessica Chastain tra classismo e ipocrisia democratica

by Floriana Lovino
23 Novembre 2025
Giovani Madri Locandina film dei fratelli Daedenne
Cinema

“Giovani madri”: il nuovo film dei fratelli Dardenne arriva al cinema il 20 novembre

by Luisa Gabbi
21 Novembre 2025
The Running man Locandina del film
Cinema

Edgar Wright reinventa The Running Man

by Elena Marcheggiano Dal Forno
19 Novembre 2025
Lo Schiaffo Manifesto
Cinema

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

by Floriana Lovino
19 Novembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2273 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1882 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1681 shares
    Share 672 Tweet 420

Articoli recenti

Tembaine Desert Rally

Tembaine Desert Rally: la quarta tappa entra nel cuore del Sahara

27 Novembre 2025
ANNA

ANNA conquista i palazzetti con Il VERA BADDIE TOUR 2025 sold out

27 Novembre 2025
Tembaine Desert Rally

Tembaine Desert Rally 2025 – Tappa 3: il Parc Jebil tra silenzio, sabbia e spirito Dakar

26 Novembre 2025
RIP – la nuova dark comedy di D’Ambrosi e De Santis con fantasmi e paura molto terrestri

RIP – la nuova dark comedy di D’Ambrosi e De Santis con fantasmi e paura molto terrestri

26 Novembre 2025
Tembaine 2

Tembaine Desert Rally, seconda tappa: 88 chilometri di sabbia e vento

26 Novembre 2025
Tembaine 2

Tembaine Desert Rally 2025: la prima tappa accende subito la sfida nel gelo di Tatouine

25 Novembre 2025
Ubi Maior

Leo Gassmann e Sabrina Knaflitz a teatro con UBI MAIOR dal 25 novembre

25 Novembre 2025
Dreams Locandina

Dreams, il nuovo film con Jessica Chastain tra classismo e ipocrisia democratica

23 Novembre 2025
Rocky Horror Show, Teatro Brancaccio, Musical 2025,

The Rocky Horror Show torna al Brancaccio di Roma

21 Novembre 2025
Vape la parodia di Grease a Broadway

Il musical che smonta Grease e il mito della leggerezza

21 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018