venerdì, Ottobre 31, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Al teatro Eliseo la 25.esima stagione di repliche di Novecento

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
4 Aprile 2019
in Spettacoli, Arte e Cultura, Attualità, Eventi, Teatro
Reading Time: 2 mins read
0
Al teatro Eliseo la 25.esima stagione di repliche di Novecento
667
SHARES
3.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Fanculo i numeri” –  direbbe forse Danny Boodman T.D. Lemon Novecento davanti a queste cifre. Qui siamo ormai quasi alla metafisica della rappresentazione. Da quando per la prima volta il testo andò in scena al Festival di Asti nel giugno del 1994 sono passati ormai 25 anni e nè Alessandro Baricco che scrisse il testo per la regia di Gabriele Vacis e per l’interpretazione di Eugenio Allegri si sarebbero mai aspettati un risultato del genere. Baricco lo scrisse pensando proprio a loro due, che non si tirarono indietro, quando il giovane scrittore  diede loro il primo manoscritto. Curioso come poi questo sodalizio tutto torinese abbia dato vita ad una collaborazione proficua anche in altri ambiti, come per esempio quello televisivo con Totem, del 1998.

Tutti conoscono la storia di Danny Boodman T.D. Lemon Novecento, un orfano che nasce e muore sul piroscafo Virginian. Musicista eccezionale, leggendario anche sulla terraferma, nel corso della sua vita non scenderà mai a terra, pur avendolo un giorno addirittura desiderato e provato… e molto di più, naturalmente.

Ciò che accade a teatro quando Allegri entra in scena è pura metafisica. Ascoltiamo la storia di uno raccontata da un altro che poi diventa quello lì di cui narra. Allegri è al contempo il narratore, Tim Tooney, il protagonista Danny Boodman e anche tutti i personaggi che  girano intorno, da Jelly Roll Morton al capitano della nave.

Lo hanno chiamato teatro della narrazione ma i contorni sono più ampi. Nonostante i 25 anni di scena Eugenio Allegri dice che ci sono ancora persone che non lo hanno visto o che addirittura tornano a vederlo perchè nel testo scoprono sempre qualcosa in più. E anche lui stesso. Che quando ha iniziato non aveva nemmeno 40 anni e oggi è un signore che ha passato i 60….

Allegri riesce sempre, ad ogni prova, a dare un tocco, una danza, un movimento di onda, a trovare una nota mai suonata prima. Personalmente, pur conoscendo il testo e avendo visto il film con Tim Roth e letto ogni sorta di critica su Baricco non ero ancora riuscita a vederlo a teatro. E invece. L’esperienza è quasi fisica, con quel grande telo che diventa mare e pianoforte e ancora mare e poi il Virginian stesso.

Attraverso le parole che diventano onde viaggiamo lungo la vita di un uomo che ha rinunciato a vivere ed ai suoi sogni per vedere la vita tramite i ricordi e i racconti degli altri. Un uomo che ha avuto paura di non vedere la fine di quella grande civiltà che gli si parava davanti, che ha preferito “la famiglia” del piroscafo rispetto ad una sua… Novecento, naturalmente è questo, ma anche di più.

 

 

 

 

 

Tags: BariccoEugenio AllegriGabriele VacisNovecentoOceano MarePiroscafoVirginian
Share267Tweet167SendShare
Previous Post

Il brunch della domenica è a Cinecittà

Next Post

Gli organi da asporto di Sabino de Nichilo

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Nippon Experience
Eventi

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival
News

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

by Paola Medori
28 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”
Teatro

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli
Teatro

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

by Monica Straniero
27 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025
Nippon Experience

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

29 Ottobre 2025
Palazzo Madama

Buonissima 2025: Torino si mangia il mondo

29 Ottobre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

29 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

28 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

28 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018