sabato, Ottobre 25, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Arte Sostantivo femminile”: premiata l’artista rivoluzionaria Marina Abramovic

Monica Straniero by Monica Straniero
12 Marzo 2019
in Arte e Cultura
Reading Time: 3 mins read
0
“Arte Sostantivo femminile”: premiata l’artista rivoluzionaria Marina Abramovic
641
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

In tanti ieri sera hanno affollato il salone centrale della Gnam per rendere omaggio a giornaliste, collezioniste, artiste emergenti e artiste affermate, curatrici di mostre e galleriste. Sono le otto donne eccellenti che, tra cambiamenti sociali e politici e crisi dei valori tradizionali, incarnano l’ideale femminile del terzo millennio, caratterizzato da versatilità, coraggio, spirito d’iniziativa.

La prima a salire sul palco, l’imprenditrice Giannola Nonino, una donna che ha reso la grappa, per troppo tempo considerata roba da osteria e da grasse bevute, una specie di elisir di lunga vita. “Nell’imprenditoria le donne devono ancora dimostrare di essere all’altezza degli uomini”, ha sottolineato la decana dei distillati, a capo di un’azienda leader mondiale per la grappa di qualità. Tra le premiate l’etoile Eleonora Abbagnato per aver contribuito a tenere alto il livello della danza del Teatro dell’Opera che è un’eccellenza e patrimonio tutto italiano.

“Mi auguro che presto si smetta di considerare anomalo il fatto che una donna arrivi a ruoli di responsabilità e che finalmente si inizi a parlare di umano”. Sono le parole pronunciate da un’altra vincitrice, Maria Grazia Chiuri, stilista di Dior, la prima donna a tenere in mano le redini degli straordinari atelier che fanno capo al Gruppo Lvmh dopo più di settant’anni dal genio del fondatore Christian Dior e di tutti i creativi che hanno continuato la sua opera. E’ lei che il 26 febbraio scorso per l’ultima sfilata a Parigi della collezione dell’inverno, ha fatto indossare ad una modella una t-shirt dal messaggio inequivocabilmente femminista: Sisterhood is global, la sorellanza è globale.

Ester Coen è invece tra le poche storiche dell’arte italiane che ha saputo lavorare con successo alla valorizzazione a livello internazionale delle avanguardie storiche sorte nei primi del Novecento. Esperta di futurismo, a Coen sono state affidate la regia di mostre come la retrospettiva sul genio creativo di Umberto Boccioni al Metropolitan Musem di New York nel 1988, oltre alle più recenti sulla Metafisica alle Scuderie del Quirinale, e sul Sessantotto proprio nella sala della Galleria Nazionale. 

Elena Di Giovanni, vice presidente e co-founder dell’agenzia di comunicazione Comin and Partners, ricevendo il premio ha invece ricordato come l’ Italia abbia compiuto grandi passi avanti per le donne nel mondo dell’arte, ma resta ancora tanto da fare per non dover ribadire con un premio il valore delle donne. Premiate anche la direttrice generale Direzione Generale Arte Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del Mibac, Federica Gallini, e la giornalista Sveva Sagramola, che da vent’anni a Geo affronta i temi dell’ambiente, del cambiamento climatico e degli stili di vita sostenibili.

Tra le 8 donne ‘eccellenti’, (numero simbolico in quanto ricorda il giorno della Festa delle Donne) non poteva mancare la ‘superstar’ Marina Abramovic che in passato ha più volte detto che “non c’è bisogno di definirsi femministe, perché la donna è più forte dell’uomo”. Prima donna ad essere stata in mostra a Palazzo Strozzi di Firenze, The cleaner conclusasi a gennaio, la matriarca della performance ha sottolineato il valore della femminilità: “anche il Dalai Lama ha detto di potersi reincarnare in una donna” e ricorda che quando ha iniziato, nel mondo dell’arte c’erano solo uomini intorno a lei, ” ma non mi sono mai sentita né mostrata debole. Se ti senti debole sei debole, se ti senti forte sei forte. Quando le donne devono, si sollevano. Ed è così che possono scegliere l’uguaglianza”.

 

Tags: ArteAssociazione Amici dell'arte moderna a Valle GiuliaCulturadonneElena Di GiovanniEleonora AbbagnatoEster CoenFederica GalloniGalleria Nazionale d'arte moderna e contemporanea di RomaGiannola NoninoMaria Grazia ChiuriMarina AbramovicPremio Arte: Sostantivo FemminileSveva Sagramola
Share256Tweet160SendShare
Previous Post

Diana Tejera & Angela Baraldi: The Best of BIG STAR all’Angelo Mai

Next Post

I confini? Aboliamoli

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025
Alphonse Mucha, Art Nouveau, Palazzo Bonaparte, Mostre Roma, Belle Époque, Arthemisia, Fondazione Terzo Pilastro, Venere di Botticelli, Arte contemporanea, Mostre 2025
Arte e Cultura

Alphonse Mucha, il mago della bellezza: Roma riscopre il padre dell’Art Nouveau

by Monica Straniero
8 Ottobre 2025
DAO BISTROT JONIO - MANZO XIANG WEI
Sapori&Gusto

Roma celebra la luna: Dao Bistrot Jonio e la Festa di Metà Autunno

by Monica Straniero
7 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1664 shares
    Share 666 Tweet 416

Articoli recenti

caleb-landry-jones_conferenza_dracula_fotodammicco

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

23 Ottobre 2025
ILOVELUCCACOMICSGAMES_Red-Carpet_3_Lillo

Quando Lucca conquista Roma: la comunità di Comics & Games sul red carpet

23 Ottobre 2025
Achille Lauro al The Circle di Roma

Achille Lauro inaugura The Circle a Roma con un live inatteso

23 Ottobre 2025
Un simple accident di Jafar Panahi

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

22 Ottobre 2025
Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

22 Ottobre 2025
Laurent Slama regista di "Second Life"

Laurent Slama e l’amore silenzioso di “A Second Life”

22 Ottobre 2025
Sergio Cammariere tra i protagonisti del doc su Rino Gaetano

Rino Gaetano, il genio libero alla Festa del Cinema di Roma con “Sempre più blu”

22 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

21 Ottobre 2025
Carla Simon regista di Romerìa

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

21 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.