venerdì, Novembre 7, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Successo del Premio Solinas all’Isola della Maddalena

Monica Straniero by Monica Straniero
30 Settembre 2018
in Arte e Cultura
Reading Time: 3 mins read
0
Successo del Premio Solinas all’Isola della Maddalena

BiosaFederica_Andrea Simonetti e Gaetano Colella

716
SHARES
4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Grande successo per il ritorno a La Maddalena del Premio Solinas, il cantiere delle storie a cielo aperto dove per tre giorni hanno lavorato – nell’incantevole cornice dell’isola – oltre 120 produttori, sceneggiatori, registi e distributori cinematografici.

Protagonista di una delle giornate del Festival delle Storia è stato il regista Paolo Virzì che ha voluto portare al pubblico il video backstage di “Notte Magiche”, l’ultimo film dell’autore livornese che avrà la prima mondiale alla Festa del Cinema di Roma.

«Negli anni ’90 La Maddalena con il Premio radunava le anime più nobili del nostro cinema – racconta Virzì – In un clima conviviale e affettuoso si mescolavano i giovani talenti che venivano dalle provincie più remote  con i grandi del cinema italiano. In quei giorni è nata una vera nuova generazione del nostro cinema. Io vorrei fare un endorsement di cuore al Premio Solinas che è ed è stata una delle realtà più vive, libere ed efficaci del panorama italiano: vincere significava che ce la potevi davvero fare. Io non sono stato mai un concorrente ma ho partecipato alle giurie, e che giurie! C’erano Age e Scarpelli, Suso Cecchi D’Amico, Benvenuti, De Bernardi, Cristaldi,Ugo Pirro, Pontecorvo, insomma era il santa sanctorum dei mostri sacri del cinema italiano. É stata una stagione memorabile e sono contento di essere qui a celebrarla e in effetti il mio nuovo film ha a che fare proprio con quella “cosa” lì»

Paolo Virzì con Irene Vetere Giovanni Toscano e Mauro Lamantia

Oggi il Premio Solinas è una bottega creativa che produce contenuti e format per film, documentari, serie tv, grazie al lavoro congiunto di sceneggiatori, registi e produttori che qui sull’isola sono entrati nelle scuole, hanno incontrato i cittadini e stanno cercando di creare una rete di creativi e istituzioni che possa far volare il nostro audiovisivo nel mondo. A esprimere la sua soddisfazione per un premio che ormai è diventato un laboratorio di scrittura per il cinema italiano, è la direttrice del Premio Solinas Annamaria Granatello, che sttolinea: “Grazie al riconoscimento della Regione Sardegna, della Fondazione Sardegna Film Commission e l’accoglienza del comune della Maddalena, possiamo puntare ad un obiettivo ambizioso, dare continuità alla manifestazione e crescere. Vogliamo farlo insieme alla Regione Sardegna e alla Film Commission.. Il Premio è una bottega creativa”.

Ed ecco i vincitori della edizione 2018 del Premio Solinas: Premio Franco Solinas, Premio Documentario per il Cinema – in collaborazione con Apollo 11 e Premio Solinas Experimenta Serie in collaborazione con Rai Fiction.

Vincono, ex aequo, la prima fase del Premio Franco Solinas aggiudicandosi il premio per il Miglior Soggetto: Di Sabbia di Claudia de Angelis e Ma’ di Pier Lorenzo Pisano  La dotazione del Premio è messa a disposizione dalla SIAE –Società Italiana degli Autori ed Editori.

Vince il Premio Documentario per il Cinema – in collaborazione con Apollo 11Presenza di Chiara Marotta, mentre si aggiudica una menzione speciale Una famiglia normale di Loris Giuseppe Nese. La dotazione del Premio, e delleBorse di Sviluppo, sono messi a disposizione dalla SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.

E infine, a sorpresa raddoppia in premio finale: vincono il Premio Solinas Experimenta Serie in collaborazione con Rai Fiction Mi hanno sputato nel milkshake di Carolina Cavalli e Upanddown di Andrea Simonetti e Gaetano Colella.  Una menzione speciale va a Night Out di Laura Grimaldi e  Pietro Seghetti. Poiché i due progetti condividono un alto livello qualitativo di originalità e freschezza la giuria del Premio Solinas Experimenta Serie, in collaborazione con Rai Fiction ha decretato di assegnare non uno ma due premi di realizzazione. Il Premio consisterà in un’opzione del valore di 1.000 euro per realizzare un pilota per serie TV con un budget massimo di 120.000,00 euro.

 

Tags: cinemaPaolo VirzìPremio SolinasSardegna
Share286Tweet179SendShare
Previous Post

Sherry Cask Finish, l’ultima novità in edizione limitata di Rum Don Papa

Next Post

The Man Who Killed Don Quixote di Terry Gilliam: un esperimento poetico che fa sorridere

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Il Vizio a Roma
Sapori&Gusto

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

by Monica Straniero
5 Novembre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1671 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.