giovedì, Ottobre 30, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Giornate degli Autori 2024: Programma completo

La XXI edizione delle Giornate degli Autori presenta un programma ricco di anteprime mondiali, omaggi ai maestri del cinema e un nuovo spazio di dialogo e riflessione.

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
19 Luglio 2024
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Giornate degli autori

Giornate degli autori

622
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

La XXI edizione delle Giornate degli Autori si prepara celebrare la diversità e la creatività del cinema contemporaneo. Quest’anno, il programma comprende 10 film in concorso, 1 film di chiusura fuori concorso, 5 eventi speciali e 3 cortometraggi, tutti in anteprima mondiale in Sala Perla, in accordo con la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia che si svolgerà dal 28 agosto al 7 settembre 2024. Inoltre, le “Notti Veneziane” in Sala Laguna offriranno una selezione di lungometraggi tra finzione e documentario, realizzati in collaborazione con Isola Edipo.

Le Notti Veneziane: Un viaggio nel cinema Italiano

Vakhim di Francesca Pirani

La sezione “Notti Veneziane” rappresenta una vetrina preziosa per il cinema italiano contemporaneo. Le proiezioni si terranno ogni sera alle 21:00 in Sala Laguna, dal 29 agosto al 6 settembre. Questa sezione off delle Giornate degli Autori è dedicata esclusivamente al cinema italiano e presenta un panorama eterogeneo che spazia dai documentari alla fiction, includendo opere di registi autoriali e produttori affermati. Tra i film più attesi Vakhim, film documentario di Francesca Pirani,un racconto potente che affronta una storia intima e personale in cui risuonano temi universali: il dramma delle separazioni, la perdita degli affetti, il rapporto genitori figli, la difesa della memoria e dell’identità culturale

Film inaugurale e altri titoli

Inaugura la sezione Quasi a casa di Carolina Pavone, un’opera prima prodotta da Vivo Film e Consacrfilm e distribuita da Fandango. Questo film corale è significativo non solo per la sua trama, ma anche per la rappresentatività di diverse donne nella sua realizzazione. Accanto a questo, troviamo Giovanni Lota di Carlo Buccirosso, una commedia ambientata in un ospedale napoletano, e Desert Suite di Fabrizio Ferraro, un’opera indipendente che esplora una visione europea al di là delle barriere convenzionali.

Gli Eventi Speciali e i Cortometraggi

oppia Aperta Quasi Spalancata per la regia di Federica Di Giacomo con Chiara Francini, sarà il film di apertura della 21ma edizione delle Giornate degli Autori,

Gli eventi speciali, presentati fuori concorso in Sala Perla, includono opere che affrontano tematiche rilevanti e contemporanee. Tra questi, Coppia aperta quasi spalancata di Federica Di Giacomo, in  apertura alle Giornate degli Autori, è un documentario ispirato all’omonimo testo teatrale di Franca Rame e Dario Fo, prodotto e interpretato da Chiara Francini. Un film che si interroga sulla natura delle relazioni moderne e sulla monogamia.

Altri Eventi Speciali

  • Peaches Goes Bananas di Marie Losier, un ritratto anticonformista della cantante punk Peaches.
  • Alma del deserto di Monica Tapia, un road movie che segue il viaggio della più anziana donna transgender colombiana.
  • Sudan Souviens-toi di Hind Meddeb, un documentario che ricostruisce i frammenti della guerra in Sudan attraverso la vita quotidiana di un gruppo di ragazzi.
  • Possibility of Paradise di Mladen Kovacevic, che esplora la vita di una comunità di espatriati a Bali.

I cortometraggi includono due opere del progetto Miu Miu Women’s Tales e un omaggio alla vincitrice delle Giornate degli Autori 2022.

Omaggi ai maestri e celebrazioni

Quest’anno, le Giornate degli Autori rendono omaggio a Emidio Greco, cofondatore della sezione, a 50 anni dal suo esordio con L’invenzione di Morel (1974). Un altro tributo sarà dedicato alla Napoli di Gaetano Di Vaio ed Enzo Moscato con Dadapolis di Carlo Luglio e Fabio Gargano. Il programma culmina con un saluto speciale a Massimo Troisi, 30 anni dopo la prima mondiale del suo ultimo capolavoro, Il postino.

Il concorso e le registe

Il concorso di quest’anno presenta 5 opere prime e 13 lavori firmati da registe nella selezione ufficiale, di cui 5 in concorso e 8 negli eventi fuori concorso. La presenza femminile è particolarmente significativa anche nelle Notti Veneziane, dove tutti i film sono presentati in prima mondiale. Questa attenzione alle registe sottolinea l’impegno delle Giornate degli Autori nel promuovere la parità di genere e la diversità creativa.

Confronti: Uno spazio di dialogo e riflessione

“Confronti” è un nuovo spazio dedicato a temi e storie che raccontano la memoria e il futuro del nostro mondo. Questo spazio di riflessione e incontro ospiterà discussioni con ospiti illustri come Tahar Ben Jelloum, che parlerà dell’importanza della cultura per la pace. Altri temi trattati includono la creatività, la memoria storica e i diritti umani.

Il programma delle Giornate degli Autori 2024 rappresenta ben 27 nazionalità diverse, includendo per la prima volta un film proveniente dalla Repubblica Dominicana. Quest’anno, sono stati visionati 1.260 film, tra submission e visioni nei maggiori festival e mercati, per selezionare le opere che compongono questo ricco programma. La selezione evidenzia un impegno costante nel presentare il meglio del cinema mondiale, con una particolare attenzione alle nuove voci e alle cinematografie emergenti.

Tags: cinemaGiornate degli AutoriMostra di venezia
Share249Tweet156SendShare
Previous Post

Kruder & Dorfmeister: Il duo austriaco in arrivo a Villa Ada Festival

Next Post

Enrico Berlinguer rivive sul grande schermo

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1669 shares
    Share 668 Tweet 417

Articoli recenti

Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025
Nippon Experience

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

29 Ottobre 2025
Palazzo Madama

Buonissima 2025: Torino si mangia il mondo

29 Ottobre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

29 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

28 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

28 Ottobre 2025
Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

27 Ottobre 2025
lucio-corsi_-red-carpet-la-chitarra-nella-roccia_deleonardis

Lucio Corsi: “La chitarra nella roccia”, tra cinema, amicizia e radici

27 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.