domenica, Luglio 13, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Le Giornate degli Autori nel ricordo di Andrea Purgatori a Venezia80

Giulia Lucchini by Giulia Lucchini
29 Luglio 2023
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
0
Le Giornate degli Autori nel ricordo di Andrea Purgatori a Venezia80
605
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Quest’anno Le Giornate degli Autori sono nel segno e nel ricordo di Andrea Purgatori, presidente delle Giornate degli Autori, scomparso lo scorso 19 luglio, e infatti d’accordo con la Siae, sostenitrice delle Giornate, il Premio al Talento Creativo, a un autore emergente, da quest’anno sarà intestato proprio a lui. Ma anche nel segno e nel ricordo di Citto Maselli, scomparso lo scorso 21 marzo,  poiché fu lui insieme a Emidio Greco a creare nel 2004 le Giornate degli Autori, come ci tiene a sottolineare il delegato generale Giorgio Gosetti.

In programma  per questa ventesima edizione delle Giornate, diretta da Gaia Furrer, che si svolgerà nell’ambito della 80esima Mostra del Cinema di Venezia dal 30 agosto al 9 settembre, ci sono tanti autori e autrici che hanno avuto il coraggio di uscire dalla loro comfort zone.

A partire dal film d’apertura del Concorso Internazionale dal titolo Los océanos son los verdaderos continentes, esordio al lungometraggio del regista milanese Tommaso Santambrogio (in sala dal 31 agosto distribuito da Fandango). Una coproduzione italo-cubana, un film in bianco e nero girato a Cuba con uno sguardo malinconico su un paese che sta vivendo una crisi migratoria senza precedenti. “Forse è un azzardo aprire con questo film- commenta Gaia Furrer-. Ma la nostra è una scelta di campo: siamo dalla parte di registi e produttori che hanno il coraggio di fare film indipendenti e abbiamo anche scelto registi che sono usciti dall’Italia”. Tra gli eventi speciali, in programma anche altri due italiani: Edoardo Morabito, che ne L’avamposto, ci porta in un altrove esotico in Amazzonia, e Gianluca Matarrese, con L’expérience Zola, che racconta una coppia di attori teatrali francesi in un continuo scambio tra arte e vita.

“Nel concorso ci sono molti esordi, molte donne, cinque le registe, e sono raccontate anche tante storie di donne. C’è tanta varietà geografica e si spazia da film più radicali a film più pop, ma tutti pongono delle domande esistenziali”, prosegue la Furrer. Tra i titoli: il francese Sidonie au Japon, terzo lungometraggio di Èlise Girard, che si svolge in Giappone con Isabelle Huppert nei panni di una scrittrice; sempre restando nel paese del Sol Levante, anche Kanata no uta di Kyoshi Sugita, sul tema dell’empatia e dell’altruismo; l’esordiente olandese Stefanie Kolk con Melk, un antimelò nel quale la protagonista si trova in un inferno burocratico; la belga Delphine Girard in Quitter la nuit, indagine poliziesca su una violenza da stupro; il basco Victor Iriarte con Sobre todo de noche, un film cinefilo attraversato dal cinema e dai generi interpretato da due grandi attrici spagnole, ovvero Lola Duenas e Ana Torrent. E poi: la canadese Ariane Louis-Seize che in Vampire humaniste cherche suicidaire consentant mette in scena una giovanissima vampira che non riesce a mordere, tra film di genere e romanzo adolescenziale; il marocchino Backstage di Afef Ben Mahmoud, un road movie danzante; il greco To kalokairi tis Karmen di Zacharias Mavroeidis, una commedia apertamente queer ambientata in una spiaggia nudista di Atene. Infine: il regista malese Chong Keat Aun in Wu yue xue ci racconta il massacro del 1969 ai danni della comunità cinese in Malesia.

Tra gli eventi speciali : il regista iraniano Ayat Najafi con Aftab mishavad, a metà strada tra finzione e documentario, partendo da uno spettacolo teatrale; i due registi slovacchi Ivan Ostrochovsky e Pavol Pekarcik con Photophobia arrivano in Ucraina tra le rovine di una guerra devastante; la regista franco-palestinese Lina Soualem con Bye bye Tibériade incontra in un percorso a ritroso nel tempo sua madre, la nota attrice Hiam Abbass, al centro vi è la diaspora palestinese; la celebre regista francese Céline Sciamma con il corto This i show a child becomes a poet, una lettera d’amore a Patrizia Cavalli con la complicità della cantante Chiara Civello, mentre la regista macedone Teona Strugar Mitevska presenta tra gli eventi speciali 21 days until the end of the world, un diario intimo che si snocciola in 21 giorni. Infine film di chiusura fuori concorso è lo statunitense Coup! Di Austin Stark e Joseph Schuman su un piccolo gruppo asserragliato in una villa nel 1918.

Sempre alle Giornate degli Autori-Notti Veneziane, sezione realizzata in accordo con Isola di Edipo: L’invenzione della neve di Vittorio Moroni con Elena Gigliotti; Anna di Marci Amenta, su un particolare scottante dell’entroterra sardo; il doc Semidei di Fabio Mollo e Alessandra Cataleta sulla vicenda di dei due misteriosi guerrieri che riemersero dal mare di Riace nel 1972 dopo duemila anni passati sott’acqua; Frammenti di un percorso amoroso di Chloè Barreau, film che ricostruisce la vita della regista basandosi sulle interviste alle persone che l’hanno amata; Con la grazia di un Dio di Alessandro Roia; Casablanca di Adriano Valerio; Le mie poesie non cambieranno il mondo di Annalena Benini e Francesco Piccolo con la poetessa Patrizia Cavalli e Across di Irene Dorigotti.

Tra le proiezioni speciali: in apertura Nina dei Lupi di Antonio Pisu con Sergio Rubini, Sara Ciocca e Cesare Bocci, un thriller-fantasy distopico tratto dall’omonimo romanzo di Alessandro Bertrante. E poi: Lo scrittore sugli alberi di Duccio Chiarini, doc sul grande scrittore Italo Calvino, Parola ai giovani di Angelo Bozzolini e Il popolo delle donne di Yuri Ancarani.

Tags: andrea purgatoriGiornate degli AutoriVenezia 80
Share242Tweet151SendShare
Previous Post

Le mie poesie non cambieranno il mondo, il doc su Patrizia Cavalli al festival di Venezia

Next Post

Narni, le vie del cinema, 29. edizione della rassegna del film restaurato

Giulia Lucchini

Giulia Lucchini

Ti potrebbero interessare

Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Luglio 2025
Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia
Cinema

Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia

by Marco Guarella
7 Luglio 2025
Paolo Sorrentino_crediti foto by Michael Avedon
Cinema

A Ventotene, Paolo Sorrentino apre i 30 anni del festival

by Luisa Gabbi
7 Luglio 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile
Cinema

A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile

by Monica Straniero
26 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Tutti sulla giostra: l’omaggio a Gabriella Ferri

Tutti sulla giostra: l’omaggio a Gabriella Ferri

15 Maggio 2019
Festival di Borgio Verezzi. Vladimir Luxuria in “Princesa”

Festival di Borgio Verezzi. Vladimir Luxuria in “Princesa”

28 Giugno 2023

Non perderli

CIRANO_DI_BERGERAC_1923_Pierre_Magnier_nel_ruolo_di-Cirano_©FPA_Classics
Eventi

Le Giornate del Cinema Muto 2025: Pordenone accende il proiettore sul passato più vibrante del cinema

12 Luglio 2025
prime video
Spettacoli

Prime Video 2025: tra amore, risate e tradimenti, la stagione più audace di sempre

12 Luglio 2025
Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

12 Luglio 2025
Ultimo
Spettacoli

La generazione Ultimo canta a casa: Roma è tutta sua

11 Luglio 2025
Ghali
Spettacoli

Roma si prepara al sermone laico di Ghali

11 Luglio 2025
Coez raddoppia Roma: nuova data al Palazzo dello Sport e un tour nei palasport all’insegna di 1998
Spettacoli

Coez raddoppia Roma: nuova data al Palazzo dello Sport e un tour nei palasport all’insegna di 1998

10 Luglio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.