venerdì, Ottobre 31, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

Apre il 31 ottobre a Napoli l’esposizione dedicata al Principe della risata. Un viaggio nel legame profondo tra Totò e la città che lo ha generato, amato e rispecchiato.

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
31 Ottobre 2025
in News
Reading Time: 3 mins read
0
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

587
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

A Palazzo Reale, nella Sala Belvedere, apre domani Totò e la sua Napoli, un’esposizione inedita che celebra il rapporto viscerale tra Antonio de Curtis e la sua città. La mostra, visitabile fino al 25 gennaio 2026, rientra nel programma delle celebrazioni per Neapolis 2500, i duemilacinquecento anni della fondazione della città.

Il simbolo di un’identità universale

Napoli non è solo lo sfondo della vita di Totò: è la matrice del suo sguardo, la lingua del suo umorismo, la sorgente della sua maschera. L’esposizione nasce proprio da questa consapevolezza — che non si può parlare di Totò senza parlare di Napoli, né di Napoli senza pensare a Totò.
“Totò riassume le mille identità di una città che diventa teatro universale, grande metafora della condizione umana”, spiega Marino Niola, co-curatore della mostra insieme ad Alessandro Nicosia. “Partenope lo ha modellato, ma lui a sua volta ha rimodellato Partenope, rendendola un simbolo di umanità che parla a chiunque si senta vesuviano nel mondo.”

L’esposizione è promossa dal Comitato Nazionale Neapolis 2500, con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Palazzo Reale di Napoli (Ministero della Cultura), e la partecipazione degli Eredi Totò, in collaborazione con Rai Teche e Archivio Storico Luce. L’organizzazione e la produzione sono di C.O.R. – Creare Organizzare Realizzare.

Credito_Gino-Luigi-Campolongo
Credito_Gino-Luigi-Campolongo

Totò, una maschera che è persona

Nella Napoli di Totò ogni volto è una maschera, ogni maschera è un volto. Lo stesso attore amava definirsi “un buffone serissimo”, e parlava di sé in terza persona, come a separare l’uomo dal personaggio.
La sua faccia — “storta, non triste”, diceva — era un qui pro quo permanente, una virgola fuori posto che lo rendeva unico. “Uno snobismo plebeo e una sprezzatura aristocratica,” osserva Niola, “come gli attori della Commedia dell’Arte che si facevano ritrarre con la maschera in mano, non sul volto. Totò è stato la maschera perfetta di Napoli: una città-mondo facile da riconoscere, difficile da conoscere.”

Un percorso nella memoria

Il percorso espositivo accompagna il visitatore attraverso documenti originali, fotografie, filmati, costumi, installazioni multimediali, manifesti e testimonianze di chi lo ha conosciuto e amato. Le sezioni tematiche raccontano le tappe di una vita e di una carriera straordinarie: Le origini, Il Rione Sanità, Il teatro, Le canzoni, Il cinema, Le poesie, Un maestro insostituibile, Totò e le bellezze della sua Napoli, Il saluto della sua Napoli.
Non mancano spazi dedicati al Principe di Bisanzio e agli Amori di Totò.

Uno dei momenti più intensi della mostra sarà l’ascolto dell’orazione funebre che Nino Taranto pronunciò il 17 aprile 1967 in piazza del Carmine, davanti a una folla di centomila persone. La voce rotta dal pianto, come un’intera città in lutto, resta una delle più potenti dichiarazioni d’amore mai rivolte a Totò.

Napoli oltre Napoli

Totò e la sua Napoli è la prima tappa di un progetto itinerante che, nella primavera del 2026, approderà a New York, proseguendo idealmente il dialogo tra Napoli e il mondo che l’attore stesso aveva incarnato.
A corredo della mostra, Gangemi Editore pubblica un catalogo che raccoglie immagini, testimonianze e materiali d’archivio: un volume che restituisce la vitalità di un artista capace di essere, come scriveva Pirandello, “uno, nessuno e centomila”.

Share235Tweet147SendShare
Previous Post

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

Next Post

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-
News

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

by Elena Marcheggiano Dal Forno
31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)
News

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

by Paola Medori
31 Ottobre 2025
Stranger Things
News

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

by Monica Straniero
30 Ottobre 2025
Claudia Gerini
News

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

by Redazione di TheSpot.news
29 Ottobre 2025
Smashing Machine
News

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

by Elena Marcheggiano Dal Forno
29 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025
Nippon Experience

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.