C’è chi la notte di Halloween si traveste, e chi invece resuscita un pezzo di storia. Max Pezzali appartiene alla seconda categoria: domani, 31 ottobre, esce la riedizione speciale di La donna, il sogno & il grande incubo, l’album che nel 1995 trasformò gli 883 da fenomeno pop da spiaggia a colonna sonora generazionale.
Trent’anni dopo, quel disco torna in due nuove vesti: un vinile splatter e una deluxe box da collezione con copertina inedita e una valanga di chicche per i fan più hardcore. Dentro ci sono un vinile rosso trasparente, un 45 giri con due rarità (“Gli Avvoltoi (Demo)” e “Non 6 Bob Dylan”), un poster e sette illustrazioni in bianco e nero firmate da Giulio De Vita — lo stesso artista che disegnò la copertina originale. Insomma, puro amarcord anni ’90 in formato feticcio.
Ma Max non si è fermato al vintage. Ieri è stato protagonista al Lucca Comics & Games 2025, dove ha presentato in anteprima il nuovo volume del suo fumetto Max Forever – La donna, il sogno & il grande incubo: un ritorno alle origini anche su carta, con tre copertine esclusive e una chicca nerd da collezionisti — il 45 giri de Gli Anni, in versione originale e in un remix 2026 tutto nuovo.
Sul palco del panel all’Auditorium San Francesco, insieme all’amico e fumettista Roberto Recchioni, Pezzali ha raccontato come musica, fumetti e nostalgia si intrecciano in un universo condiviso dove il tempo si ferma a metà degli anni ’90, ma il pubblico resta più vivo che mai. Dopo l’incontro, bagno di folla e firmacopie alla Warner Music Hall: tra dischi, sorrisi e tatuaggi degli 883, sembrava quasi un festival parallelo.
E il viaggio non finisce qui: nel 2026 Max tornerà negli stadi con MAX FOREVER – Gli anni d’oro, un tour prodotto da Vivo Concerti che promette un nuovo show “full nostalgia mode”, ma con l’energia di sempre. Si parte il 7 giugno da Lignano Sabbiadoro (data zero già sold out), per poi attraversare tutta l’Italia: Torino, Napoli, Roma, Bologna, Messina, Bari, Padova e un doppio gran finale a Milano, allo Stadio San Siro.
I biglietti sono già disponibili su vivoconcerti.com (e, come direbbe Max, “Non comprare altrove, fidati di me”).
Trent’anni dopo, La donna, il sogno & il grande incubo resta la colonna sonora perfetta per chi è cresciuto tra motorini, poster di Pamela Anderson e amori d’estate che non finivano mai.
Max Pezzali non è solo nostalgia: è la prova che i sogni — quelli veri — non vanno mai in pensione.
 
			 
					
















