venerdì, Ottobre 17, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

A Barbarano Romano, dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, torna il festival ideato da Gianfranco Pannone: cinema, arte e memoria per raccontare l’Italia dei borghi che resistono.

Monica Straniero by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
in Arte e Cultura
Reading Time: 3 mins read
0
Marco Bellocchio

Marco Bellocchio

586
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Ci sono luoghi che sembrano respirare insieme alle storie che li abitano. Barbarano Romano, piccolo borgo nel cuore della Tuscia, è uno di questi: un luogo che, ogni autunno, torna a interrogarsi su sé stesso, sulle proprie radici, sulla propria memoria. Lo fa attraverso “Il senso di un paese”, il festival ideato e coordinato da Gianfranco Pannone, giunto quest’anno alla sua settima edizione, che dal 31 ottobre al 2 novembre trasforma il borgo in un laboratorio di immagini, suoni e pensieri condivisi.

L’edizione 2025 porta un titolo evocativo: L’anno delle scoperte. E di scoperte, in effetti, ce ne sono molte, archeologiche e umane, materiali e interiori. In esclusiva, infatti, verranno mostrate le immagini di una tomba etrusca inviolata, riportata alla luce dagli archeologi della Baylor University del Texas: un tumulo funerario integro del VII secolo a.C., che riaffiora dal tempo come un segno di continuità tra passato e presente. A questa rivelazione si affiancano il documentario “Il senso di un paese” di Pannone – frutto del workshop di cinema del reale – e un filmato inedito del 1960 che documenta gli scavi condotti da Re Gustavo di Svezia tra Barbarano Romano e Blera.

«Non è un festival di cinema, anche se dentro c’è molto cinema», racconta Pannone. «È un piccolo festival antropologico e sociale. Ci interroghiamo su cosa significhi oggi essere un paese, in un’Italia dove i paesi sembrano scomparire. È un modo per restituire vita e senso alla comunità».

Un’idea di cultura che parte dal basso, dalle persone, dalle storie. Lo conferma il sindaco Rinaldo Marchesi, che ha voluto il festival come occasione di riscoperta identitaria: «Barbarano è un comune piccolo, ma vivo. Stiamo cercando di farlo rinascere attraverso la cultura, il paesaggio e la memoria. In questi anni abbiamo portato qui università, studiosi, artisti. È solo l’inizio».

Accanto a Pannone, il festival è curato da Maria Cristina Lòcori, Raimondo Fortuna, Gianpaolo Rossi, Vittorio Sperandei, Marina Ferrari e Giacinto Corzani, con il sostegno del Comune di Barbarano Romano, del Parco Regionale Marturanum diretto da Stefano Celletti, e della Fondazione Roma Lazio Film Commission, che ha ospitato la presentazione del festival durante la Festa del Cinema di Roma.

Proprio Celletti parla di un territorio “in equilibrio perfetto tra natura, storia e archeologia”: «Le scoperte non sono solo quelle che emergono dal terreno – dice – ma anche quelle che impariamo a vedere con occhi nuovi, ogni giorno. Riscoprire un quadro perduto o una pietra dimenticata è come riscoprire una parte di noi stessi».

Quest’anno, “Il senso di un paese” celebra anche due grandi figure del cinema italiano e internazionale: Marco Bellocchio e Marco Müller, ai quali il Comune conferirà la cittadinanza onoraria. Entrambi hanno trovato in Barbarano un rifugio, un luogo di silenzio e di ispirazione. Per Bellocchio Barbarano è diventato nel tempo un rifugio familiare, un luogo di quiete creativa tra Roma e Bobbio.

A Bellocchio sarà dedicata una piccola retrospettiva dal titolo “La provincia di Marco: 60 anni di film e non dimostrarli”, con tre opere simboliche – I pugni in tasca, Vacanze in Val Trebbia e Marx può aspettare – a cui seguirà un incontro con il regista condotto da Gianfranco Pannone e Carmelo Marabello dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, con un intervento in collegamento di Müller da Shanghai.

Ad aprire il festival, il concerto del Canzoniere del Lazio, con Piero Brega e Orietta Orengo, tra canti della Tuscia e stornelli barbaranesi ritrovati. E poi ancora, la mostra di acquerelli di Giuseppe Bellucci, la performance teatrale e musicale di Ermanno Manzetti e Roberto Corzani dedicata ai fatti di Israele e Palestina, e la ricerca di Maria Cristina Lòcori sul misterioso “Cristo alla colonna” attribuito a Guido Reni, scomparso nel 1913 dalla Chiesa di Santa Maria del Piano.

Come ogni anno, il festival diventa un mosaico di voci e presenze: studiosi, cineasti, archeologi, cittadini. Tutti uniti da una stessa domanda – quella che dà titolo alla manifestazione – su quale sia, oggi, il senso di un paese.

Tags: archeologiaArtebarbarano romanocinemaCulturafestivalGianfranco PannoneGuido ReniMarco BellocchioMarco Mullermemoriamusica popolareparchi del LazioTuscia
Share234Tweet147SendShare
Previous Post

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025
Alphonse Mucha, Art Nouveau, Palazzo Bonaparte, Mostre Roma, Belle Époque, Arthemisia, Fondazione Terzo Pilastro, Venere di Botticelli, Arte contemporanea, Mostre 2025
Arte e Cultura

Alphonse Mucha, il mago della bellezza: Roma riscopre il padre dell’Art Nouveau

by Monica Straniero
8 Ottobre 2025
DAO BISTROT JONIO - MANZO XIANG WEI
Sapori&Gusto

Roma celebra la luna: Dao Bistrot Jonio e la Festa di Metà Autunno

by Monica Straniero
7 Ottobre 2025
Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser
Sapori&Gusto

Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser

by Elena Marcheggiano Dal Forno
7 Ottobre 2025
Una performance di danza Odissi, tra le più antiche discipline coreutiche dell’India, in scena all’Incredible India Festival.
Arte e Cultura

Roma scopre l’India incredibile

by Monica Straniero
27 Settembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1660 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Marco Bellocchio

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

17 Ottobre 2025
“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

17 Ottobre 2025
Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

17 Ottobre 2025
Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Diletta di Nicolantonio e Sara Serraiocco di Ciao, Varsavia

Intervista a Di Nicolantonio e Serraiocco per “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Ciao, Varsavia con Carlotta Gamba

Intervista a Carlotta Gamba, attrice del corto “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Il cast di La Vita va cosi di Riccardo Milani. A.Baglio-V.Raffaele-G.I.Loi-D.Abatantuono-G.Cucciari@Claudio-Iannone

“La vita va così” di Riccardo Milani apre la Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

15 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018