Nel mondo della musica pop ci sono record, e poi c’è Taylor Swift. Ogni suo progetto sembra destinato a superare il precedente, e The Life of a Showgirl, uscito il 3 ottobre 2025, non fa eccezione. In appena una settimana il disco è diventato oro in Italia, segnando il miglior debutto della sua carriera nel Paese. Un risultato che la porta ancora una volta in vetta a tutte le classifiche FIMI/NIQ e le regala un nuovo primato: miglior debutto di sempre per un’artista donna, nazionale o internazionale, e miglior esordio assoluto di un’artista internazionale nel 2025.
Per un’artista che ha costruito la propria carriera sul controllo e sulla precisione, è l’ennesima conferma di una forza che sembra inesauribile. Dopo aver venduto oltre tre milioni e mezzo di copie nel mondo nella prima settimana, The Life of a Showgirl ha conquistato la prima posizione in tutte le classifiche fisiche e digitali italiane. Il singolo The Fate of Ophelia, che apre il disco, è entrato direttamente al sesto posto nella chart dei singoli, diventando il suo miglior debutto di sempre in Italia. È anche la canzone più streammata di sempre in una sola settimana su Spotify, un dato che racconta più di mille parole la portata del fenomeno.
Il videoclip, presentato in anteprima mondiale durante il film-evento The Official Release Party of a Showgirl, ha superato 57 milioni di visualizzazioni in pochi giorni. Undici brani del disco sono entrati nella Top100 italiana, e la voce di Swift ha continuato a risuonare su radio, piattaforme e social come se fosse un unico, lungo battito coordinato da milioni di fan nel mondo.
Ma la macchina Swift non si ferma mai. Mentre il nuovo album scalava le classifiche, l’artista annunciava un nuovo progetto: dal 12 dicembre sarà disponibile su Disney+ The Eras Tour | The Final Show, il docufilm che racconterà l’ultimo spettacolo del tour da record, insieme ai primi due episodi della docuserie The End of an Era.
«Era la fine di un’era e lo sapevamo», ha spiegato Swift. «Volevamo che ogni istante venisse ricordato, che ogni storia trovasse il suo spazio prima del finale».
The Life of a Showgirl, composto da dodici tracce con un solo featuring — quello dell’amica Sabrina Carpenter — è anche l’album con più presave di sempre su Spotify: oltre cinque milioni. Un altro record che già le apparteneva, stabilito l’anno precedente con The Tortured Poets Department, disco di platino in Italia. Nelle prime ventiquattro ore dalla pubblicazione, The Life of a Showgirl è stato l’album più ascoltato del 2025 su tutte le piattaforme e il vinile più venduto di sempre nel giorno d’uscita, con 1,2 milioni di copie.
Il singolo The Fate of Ophelia è oggi terzo su Apple Music e stabile nella Top20 di Spotify, mentre undici brani del disco occupano la Top100 italiana. È la dimostrazione che Taylor Swift è riuscita, ancora una volta, a trasformare la pubblicazione di un disco in un evento collettivo.
Il 2025 è per lei un anno simbolico: a maggio è tornata in possesso dei master dei suoi primi sei album, chiudendo una battaglia durata anni. È la vittoria più personale di una carriera che sembra procedere con una logica narrativa tutta sua — un percorso che unisce rivalsa, potere e musica.
Dopo venti dischi d’oro e diciotto di platino in Italia, Swift ha raggiunto traguardi che nessun’altra artista contemporanea può vantare. È la prima donna a superare i cento milioni di dischi venduti negli Stati Uniti e l’unica ad aver vinto quattro volte il Grammy per “Album of the Year”, con Midnights, Fearless, 1989 e Folklore.
Da The Eras Tour, il tour più redditizio di sempre, a questo nuovo album che si muove tra introspezione e spettacolo, Swift continua a fare ciò che la distingue da chiunque altra: trasformare ogni capitolo della sua carriera in una storia da raccontare. E finché continuerà a scriverne di nuove, il mondo non smetterà di ascoltarla.