martedì, Ottobre 28, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Lee Miller”: Kate Winslet nel ruolo della fotografa di guerra

L'attrice americana racconta la straordinaria vita della corrispondente di guerra che sfidò le convenzioni di genere e riscrisse la storia della fotografia

Monica Straniero by Monica Straniero
11 Marzo 2025
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Kate Winslet in Lee

Kate Winslet in Lee

595
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Lee Miller è quella figura che sembra appartenere a un’epoca in cui avrebbe già dovuto essere celebrata da un biopic, tanto è il suo spirito straordinario e la sua sfida alle convenzioni del tempo. Lee, nei cinema dal 13 marzo, è il film che finalmente riesce a raccontare la sua storia, grazie alla regia di Ellen Kuras, alla bravura di Kate Winslet e ai documenti tramandati dal figlio Antony Penrose, che insieme creano il ritratto di una donna che non ha mai accettato di conformarsi, un’immagine affascinante e potente di determinazione.

Quando il film inizia, Lee (Winslet, in una delle sue performance più intense) si trova in una fase della sua vita in cui la spensieratezza sembra ancora prevalere, mentre cammina lungo le coste europee con i suoi amici altrettanto affascinanti (Marion Cotillard e Noémie Merlant), godendosi una vita che le sue esperienze da modella per Vogue le hanno permesso di vivere. Tuttavia, senza bisogno di molte parole, ci accorgiamo che questo periodo è destinato a non durare. Sebbene in questi anni conosca il futuro marito, Roland Penrose (Alexander Skarsgård), il suo spirito non sarebbe mai stato quello di rimanere passivamente spettatrice del corso degli eventi.

Dotata di una spiccata abilità con la macchina fotografica, Lee sfrutta i suoi legami con Vogue e la sua direttrice Audrey Withers (Andrea Riseborough) per entrare nelle terre devastate dalla guerra, mettendo la sua passione e il suo sguardo critico al servizio della documentazione di eventi che non potevano essere ignorati. In un ambiente in cui i colleghi maschi la guardano con ostilità e disprezzo, Lee si trova a fotografare tra le situazioni più pericolose della storia, utilizzando alcune delle sue immagini più celebri per far progredire la narrazione. Una delle più emblematiche è quella scattata insieme a David Scherman di Times Magazine (Andy Samberg, una vera sorpresa) nell’appartamento ormai vuoto di Hitler, dove i due immortalano un atto di sfida nelle acque della sua vasca da bagno.

In un contesto di atrocità, è evidente che Lee non poteva limitarsi a scattare immagini superficiali. Con passione e disperazione, sfida la linea editoriale di Vogue, rifiutando l’idea di distogliere lo sguardo. La scena in cui si scaglia contro la redazione e distrugge i negativi delle foto è forse la più emozionante, un atto di ribellione che grida vendetta per la verità che non vuole essere messa a tacere.

Eppure, tra le fasi di lotta e di tenacia, Lee ci regala anche dei momenti di respiro, quando la protagonista, ormai anziana, rivive il passato davanti a un giovane giornalista (Josh O’Connor). Questi istanti, pur se a tratti interrompono il flusso narrativo, aggiungono una delicatezza al film e permettono di entrare nel cuore della storia, un’ulteriore chiave di lettura che porta alla rivelazione di un evento che arricchisce la già forte carica emotiva.

La devozione di Winslet per Lee Miller emerge in ogni scena, e il fatto che il film si concentri in particolare sulla sua carriera come corrispondente di guerra, piuttosto che sulla sua carriera di modella, è un omaggio al suo impegno e alla sua visione. ”Dopo questa esperienza posso dire che queste cose fanno ancora più parte di me”, ha detto Winslet. “Lei lottava per gli altri, ha ridefinito l’idea di femminilità, lasciando da parte la bellezza e la vanità. È un personaggio che mi ha ispirato in maniera incredibile”.

Source: https://www.youtube.com/watch?v=Djj1zkr3z3w&feature=youtu.be
Tags: cinemafotografiaGuerrakate winsletLee Miller
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

Gioco Pericoloso: Il confine sottile tra desiderio e distruzione

Next Post

“La Città Proibita”, il film di Gabriele Mainetti tra vendetta e redenzione

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025
Un simple accident di Jafar Panahi
Cinema

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

by Paola Medori
22 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1668 shares
    Share 667 Tweet 417

Articoli recenti

Poster Messina Opera Film Festival

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

28 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

28 Ottobre 2025
Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

27 Ottobre 2025
lucio-corsi_-red-carpet-la-chitarra-nella-roccia_deleonardis

Lucio Corsi: “La chitarra nella roccia”, tra cinema, amicizia e radici

27 Ottobre 2025
Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

27 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

26 Ottobre 2025
I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

25 Ottobre 2025
red-carpet-rossellini_deleonardis

“Roberto Rossellini – Più di una vita”: il pubblico della Festa del Cinema di Roma premia il ritratto di un genio inquieto

25 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018