giovedì, Novembre 6, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Allo Spazio Diamante, “Giorni Infelici”: la prigione delle abitudini

Dal 13 al 16 marzo va in scena un monologo che esplora la routine come gabbia dorata, tra ironia e disperazione.

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
11 Marzo 2025
in Arte e Cultura, Teatro
Reading Time: 2 mins read
0
Giorni Infelici Di e con Sabrina Scuccimarra Regia di Martino D’Amico Assistente regia: Matteo D’Incoronato Musiche originali: Gioacchino Balistreri Disegno luci: Alessio Pascale Una produzione Padiglione Ludwig Teatro Artemisio G.M Volontè 18 febbraio 2024 h 18.30

Giorni Infelici Di e con Sabrina Scuccimarra Regia di Martino D’Amico Assistente regia: Matteo D’Incoronato Musiche originali: Gioacchino Balistreri Disegno luci: Alessio Pascale Una produzione Padiglione Ludwig Teatro Artemisio G.M Volontè 18 febbraio 2024 h 18.30

589
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

La scena si apre su un giorno come tanti. Donna, sola, si muove con gesti calibrati, parole misurate, sorrisi meccanici. Il mondo che ha costruito è fatto di piccole routine, frasi già sentite, sentimenti mai vissuti davvero. La sua vita è un copione che recita alla perfezione, senza sbavature, senza margini d’imprevisto. Ma basterà una crepa, un evento inatteso, per mandare tutto in frantumi.

Dal 13 al 16 marzo 2025, lo Spazio Diamante ospita Giorni Infelici, spettacolo scritto e interpretato da Sabrina Scuccimarra, con la regia di Martino D’Amico e le musiche di Gioacchino Balistreri. La produzione è firmata Tiezzi – Compagnia Lombardi/Tiezzi, in collaborazione con l’Associazione Culturale Padiglione Ludwig. Venerdì 14 marzo, dopo lo spettacolo, il pubblico avrà l’occasione di partecipare a un incontro moderato dal critico teatrale Andrea Pocosgnich.

Donna vive in una gabbia dorata, fatta di abitudini ripetute fino allo sfinimento. Ogni giornata è identica alla precedente: stessi gesti, stesse frasi, stessi sorrisi. È un equilibrio precario, che si regge su fondamenta fragili, eppure solidificate dal tempo. Nulla deve deviare dal tracciato. L’inaspettato, il fuori copione, è un pericolo che va evitato a ogni costo. Eppure, un imprevisto arriva. Una “vicina” irrompe nel suo mondo chiuso, portando con sé il caos, il dubbio, la necessità di cambiare. Ma si può davvero riscrivere un finale già scritto?

La regia di Martino D’Amico guida lo spettatore attraverso un percorso che somiglia a una danza ipnotica tra coscienza e abitudine. Giorni Infelici non è solo la storia di una donna, ma una riflessione più ampia sul nostro modo di vivere, sulle maschere che indossiamo, sulla rassicurante prigione che costruiamo attorno a noi stessi. Il testo, che strizza l’occhio a Giorni Felici di Samuel Beckett, non vuole essere un omaggio, né una continuazione, ma un’indagine su un altro aspetto della stessa condizione umana: il bisogno di rimanere aggrappati a una routine che ci rassicura, anche quando ci soffoca.

Ci si commuove, si ride, ci si ritrova. Donna non è un’eroina tragica, ma una figura che appartiene a tutti noi. Il suo continuo autoinganno, la sua illusione di essere padrona della propria esistenza, sono specchi in cui riconosciamo le nostre stesse paure. Il paradosso è che proprio questa lotta disperata per mantenere intatta la sua realtà genera momenti di comicità involontaria, situazioni in cui l’umorismo e la tragedia si intrecciano, creando un effetto spiazzante.

Alla fine, il castello di carte si sgretola. Donna è costretta a fare i conti con qualcosa che non aveva previsto. Il sipario cala su una domanda che resta sospesa: è davvero possibile cambiare, o siamo destinati a recitare per sempre lo stesso copione?

Tags: Sabrina ScuccimarraSpazio DiamanteTeatro
Share236Tweet147SendShare
Previous Post

New Belle Époque: il nuovo romanzo di Enzo Papetti

Next Post

Gioco Pericoloso: Il confine sottile tra desiderio e distruzione

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Il Vizio a Roma
Sapori&Gusto

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

by Monica Straniero
5 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia
Teatro

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

by Paola Medori
31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo
Teatro

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

by Monica Straniero
31 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival
News

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

by Paola Medori
28 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1671 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018