venerdì, Novembre 7, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il Ritorno di Uberto Pasolini al cinema dal 30 gennaio

Il regista di Nowhere si interroga su cosa significa davvero riabbracciare chi si è lasciato indietro

Marco Guarella by Marco Guarella
29 Gennaio 2025
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Dettagli allegato 1-Ralph-Fiennes-Juliette-Binoche-in-Itaca.Il-Ritorno-@Maila-Iacovelli-Fabio-Zayed

Dettagli allegato 1-Ralph-Fiennes-Juliette-Binoche-in-Itaca.Il-Ritorno-@Maila-Iacovelli-Fabio-Zayed

592
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Immaginate un uomo che, dopo anni di battaglie e avventure, finalmente torna a casa. Non è un eroe epico, ma un padre qualunque, un uomo che ha passato troppo tempo lontano dalla sua famiglia. È questa la prospettiva che il regista Uberto Pasolini ci offre con Il Ritorno, una rilettura intima e moderna dell’Odissea che abbandona gli dèi capricciosi e i mostri mitologici per concentrarsi su ciò che conta davvero: l’umanità.

“Mi sento anch’io un po’ come Ulisse”, confessa Pasolini. “Non ho combattuto in guerra, ma ho trascorso troppi anni lontano da chi amo”. Il regista e produttore italiano ha impiegato trent’anni per portare questa sua visione di Ulisse sul grande schermo, con un’idea chiara fin dall’inizio: raccontare il viaggio non come una serie di peripezie eroiche, ma come un percorso interiore di riconciliazione con sé stessi e con il proprio passato.

Presentato alla Festa del Cinema di Roma, Il Ritorno arriva in sala il 30 gennaio con 01 Distribution. Pasolini dirige un film intimo e psicologico che esplora il significato profondo del ritorno: cosa significa davvero riabbracciare chi si è lasciato indietro? “Non volevo raccontare un’epopea avventurosa,” spiega Pasolini, “ma la difficoltà di tornare.” Il protagonista, interpretato da un magistrale Ralph Fiennes, non è più l’eroe invincibile della leggenda, ma un uomo fragile, quasi spezzato. “Abbiamo lavorato molto sull’interpretazione di Fiennes affinché il suo Ulisse non fosse un eroe mitologico, ma un uomo segnato dal tempo e dalla lontananza, con il peso dei rimorsi sulle spalle”, aggiunge il regista.

Accanto a lui, due figure fondamentali danno corpo al suo legame con la casa e la famiglia: Penelope e Telemaco. Penelope, interpretata dalla straordinaria Juliette Binoche, non è la regina paziente e immutabile della tradizione, ma una donna forte, segnata dall’assenza, che lotta per proteggere il proprio figlio. “La mia Penelope è più di un simbolo di attesa”, precisa Pasolini. “La Binoche ha dato al personaggio una profondità incredibile, trasformandola in una donna che ha dovuto prendere decisioni difficili e trovare la forza di andare avanti”.

Telemaco, invece, è un giovane uomo in cerca di sé stesso, combattuto tra l’ammirazione per un padre che conosce a malapena e il bisogno di affermare la propria indipendenza. Un conflitto profondamente attuale, che riecheggia nelle vite di molti figli di oggi. “Il suo percorso è cruciale nel film,” dice Pasolini. “Non si tratta solo del ritorno di Ulisse, ma di un figlio che cerca di capire chi è davvero, al di là della figura mitizzata del padre.”

Il Ritorno è anche una riflessione amara sulle conseguenze della guerra. Non sono più le creature mitologiche a ostacolare il ritorno di Ulisse, ma un nemico più subdolo e devastante: la guerra stessa. “La guerra non ha eroi”, sottolinea Pasolini. “Il vero mostro è il trauma che resta, la difficoltà di ricostruire una vita normale dopo aver vissuto l’orrore”.

L’estetica del film riflette questa scelta narrativa: scenografie essenziali, atmosfere cupe e una fotografia che gioca con luci e ombre per amplificare l’inquietudine dei personaggi. “Abbiamo scelto di girare in location reali, con una luce naturale che desse un senso di verità assoluta,” racconta il regista. “In questo modo lo spettatore sente il peso del tempo e della distanza, quel senso di spaesamento che ha lasciato Ulisse combattere da solo i suoi demoni’.

Un’opera che trasforma il mito in una storia umana e universale, capace di parlare a chiunque abbia mai sperimentato la lontananza e il desiderio di ricongiungersi con ciò che ha lasciato indietro. “Per me, il cuore dell’Odissea non è il viaggio, ma il ritorno,” conclude il regista. “Ed è proprio lì che inizia la vera sfida”.

Tags: cinemaIl ritornoOdisseaUberto Pasolinivenezia
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

“Una come me”, una commedia brillante al Teatro Parioli Costanzo

Next Post

Otto Infinito, vita e morte di un Mamba

Marco Guarella

Marco Guarella

Ti potrebbero interessare

Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1671 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018