domenica, Novembre 16, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Lux Santa”: Matteo Russo – “Il Fuoco che ci tiene uniti'”

Nelle sale dal 22 gennaio 2025, il film è un viaggio tra identità, memoria e riscatto

Monica Straniero by Monica Straniero
22 Gennaio 2025
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Lux Santa di Matteo Russo

Lux Santa di Matteo Russo

595
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Periferia. Una parola che evoca immagini dense di contraddizioni, sospese tra degrado e resistenza, abbandono e rinascita. Lux Santa, il primo lungometraggio di Matteo Russo, si muove esattamente su questa linea di confine. Nelle sale dal 22 gennaio 2025 con la distribuzione di Cattive Produzioni, dopo aver debuttato al 41° Torino Film Festival e all’Italian Showcase di CannesDocs 2023, è un viaggio che parte da Milano, tocca la Puglia, la Calabria, il Lazio e continua a cercare nuove strade, nuovi pubblici.

Crotone, Fondo Gesù. Un quartiere che non si racconta con facilità. Qui, ogni 13 dicembre, il fuoco diventa più di un rito: è identità, sfida, possibilità di esistere al di là della marginalità imposta. Russo ci porta tra questi vicoli, tra le mani e gli sguardi di chi raccoglie legna per innalzare le grandi pire di Santa Lucia, e tra le vite di ragazzi che vivono l’assenza dei padri come un vuoto da colmare con la fiamma più alta della città. Nel gesto di accatastare assi e tronchi c’è una sfida muta alla precarietà del presente.

“C’è molto di autobiografico in questo film” – racconta Matteo Russo – Mi sono detto: perché non raccontare attraverso il cinema anche un pezzetto della mia adolescenza? Quella adolescenza vissuta in una piccola cittadina del sud Italia, quando a 6-7 anni iniziavo già a fare i conti con il futuro, con il dilemma del restare o partire. L’adolescenza si sgretola piano piano, perdi riferimenti, acquisisci consapevolezza”.

Russo ha scelto di lavorare senza una sceneggiatura fissa: “Non avevo una sceneggiatura scritta, siamo partiti con un canovaccio, un’idea di base che ci ha permesso di raccontare tematiche chiave come il rapporto con i padri, i progetti futuri, l’identità.” Con Carlo Gallo, co-autore, hanno deciso di parlare ai ragazzi di concetti, non di battute: “Non abbiamo mai messo parole in bocca ai protagonisti, erano loro a decidere cosa dire, a restituirci la realtà nella sua essenza”.

L’autenticità è stata un elemento cruciale: “I ragazzi non sono attori professionisti, ma le loro storie, i loro nomi e cognomi sono veri. Abbiamo cercato storie che potessero restituire la realtà. Abbiamo girato anche senza copione rigido per catturare momenti di verità, come un litigio reale avvenuto sul set che abbiamo deciso di tenere nel film”.

Nessuna nostalgia, nessuna indulgenza. La colonna sonora di Ginevra Nervi accompagna il racconto con sonorità elettroniche che spiazzano, creando un contrasto con la presa diretta cruda e minimalista. “Abbiamo voluto dare un senso di oppressione, volevamo che lo spettatore fosse dentro la storia, senza vie di fuga”.

Prodotto da Naffintusi con il supporto di Rai Cinema e Calabria Film Commission, Lux Santa non è solo un documentario, ma un incontro. Russo ha condiviso un anno della sua vita con questi ragazzi, li ha ascoltati, ha attraversato le loro notti e le loro attese. “Sono stati con me, mi hanno portato nei loro luoghi, abbiamo vissuto insieme il quartiere. Questo film è frutto di una fiducia reciproca che ancora oggi continua”. La periferia non è mai statica. Si trasforma, si adatta, si reinventa. Il film di Russo lascia emergere le domande, le tensioni di un luogo che non si rassegna a essere solo cronaca nera. È un racconto che si sottrae alle etichette, che restituisce dignità a chi, troppo spesso, è visto solo come problema.

Guardando Lux Santa non si può restare indifferenti. Si entra in una storia che sembra lontana, ma che potrebbe essere ovunque. Un racconto di crescita e perdita, di attesa e riscatto, dove il fuoco diventa il simbolo di una resistenza silenziosa, ma potente. Russo ci invita a guardare davvero, a non distogliere lo sguardo.

Tags: CrotoneLux SantaMatteo Russo
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

“10 giorni con i suoi”, la saga continua con Fabio De Luigi

Next Post

Elena al Teatro Torlonia tra mito e realtà

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Il Diavolo Veste Prada 2
Cinema

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

by Monica Straniero
13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg
Cinema

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

by Floriana Lovino
12 Novembre 2025
Predators Badlands il poster
Cinema

Predator: Badlands, la recensione

by Marco Michelli
7 Novembre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6963 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1676 shares
    Share 670 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Loré”: Jovanotti rimette in moto il mondo tra musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018