domenica, Luglio 13, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Elena al Teatro Torlonia tra mito e realtà

Dal 30 gennaio al 2 febbraio 2025 – Una straordinaria reinterpretazione del mito di Elena, portata in scena da Elena Arvigo in un monologo intenso e toccante.

Monica Straniero by Monica Straniero
24 Gennaio 2025
in Teatro
Reading Time: 2 mins read
0
Elena Arvigo in Elena al Teatro Torlonia. Foto di Alessandro Villa

Elena Arvigo in Elena al Teatro Torlonia. Foto di Alessandro Villa

593
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Elena è il racconto di un’assenza che pesa come una presenza. Un viaggio nella memoria di una donna che, dietro il mito, è prima di tutto una persona: Elena, non più giovane, non più regina, ma semplicemente se stessa. Sul palcoscenico del Teatro Torlonia, dal 30 gennaio al 2 febbraio, prende forma un dialogo silenzioso tra il passato e il presente, tra la bellezza e il rimpianto, tra il desiderio e la realtà.

Il testo di Ghiannis Ritsos, con la sua scrittura densa e poetica, restituisce un’Elena che parla attraverso i ricordi, che si aggrappa a frammenti di un passato dorato che ormai sbiadisce, eppure non smette di bruciare. Elena Arvigo porta in scena questa tensione interiore con una sensibilità che scava nell’intimità del personaggio, portando alla luce le contraddizioni di una figura tanto iconica quanto fragile. Insieme a lei, Monica Santoro accompagna la narrazione con una presenza che arricchisce la scena di sfumature musicali e interpretative.

Non c’è eroismo in questa Elena, non c’è trionfo. C’è solo il racconto di una donna che cerca di riconciliarsi con le scelte che non ha fatto, con la guerra che ha scatenato e con un amore che forse non ha mai davvero vissuto. “Elena” non è solo uno spettacolo, è una riflessione sulla condizione femminile, sulle proiezioni che la società impone, sulle aspettative che si scontrano con la realtà della vita.

Lo spettacolo, già presentato in prima nazionale al Teatro Out Off di Milano e al festival di Taranto, si inserisce nel progetto “Le Imperdonabili”, ideato da Elena Arvigo per raccontare le storie di donne fuori dagli schemi, scomode, capaci di mettere in discussione le narrazioni dominanti.

Elena Arvigo in Elena al Teatro Torlonia. Foto di Alessandro Villa
Elena Arvigo in Elena al Teatro Torlonia. Foto di Alessandro Villa

Ma chi è davvero Elena? È la donna che la storia ci ha tramandato, o è un’altra, meno mitica e più reale, fatta di rimpianti, di momenti di luce e di ombra? Il monologo, che si dipana in un flusso di parole, immagini e silenzi, restituisce un’umanità cruda e al tempo stesso poetica, con cui il pubblico non potrà fare a meno di confrontarsi. La regia di Elena Arvigo sceglie un approccio minimale, asciutto, quasi a voler lasciare spazio solo alla parola e ai suoi echi, alle pause dense di significato, agli sguardi che dicono più di mille frasi.

La scenografia, curata con attenzione da Elena Arvigo e Maria Alessandra Giuri, è un paesaggio di oggetti sospesi tra sogno e realtà, mentre le luci di Luigi Chiaromonte ed Elena Arvigo creano un’atmosfera che esalta la dimensione intima e allo stesso tempo universale del racconto. Le musiche, selezionate con cura, accompagnano lo spettatore in questo viaggio emotivo, sottolineando i passaggi più intensi e lasciando emergere il non detto.

Nel cuore di “Elena” c’è la consapevolezza del tempo che scorre inesorabile, del desiderio di trovare un senso quando ormai tutto sembra sfuggire di mano. Ed è proprio in questo fragile equilibrio tra passato e presente che lo spettacolo trova la sua forza, restituendo al pubblico non solo la storia di un personaggio mitico, ma la storia di ogni donna che ha dovuto affrontare le proprie scelte e le proprie battaglie.

Prenotazioni disponibili su www.teatrotorlonia.it

Tags: elenaElena ArvigoTeatro Torlonia
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

“Lux Santa”: Matteo Russo – “Il Fuoco che ci tiene uniti'”

Next Post

La Serie Sky “M – Il Figlio del Secolo”: I nuovi espisodi

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Manuel Agnelli in LAZARUS ©Fabio Lovino
Teatro

Il testamento visionario di David Bowie torna al Teatro Argentina

by Monica Straniero
27 Maggio 2025
Felicissima Jurnata©Laila Pozzo
Teatro

La felicità dei sommersi Putéca Celidònia porta in scena la poesia dell’invisibile

by Luisa Gabbi
9 Maggio 2025
Adriana Cristiano e Luigi Aruta in una scena intensa di "Romeo e Giulietta"
Teatro

Romeo e Giulietta, la danza lirica di Claudio Malangone al Teatro India

by Monica Straniero
5 Maggio 2025
Le protagoniste di Streghe da Marciapiede in una scena dello spettacolo: un momento di complicità e leggerezza che contrasta con le ombre della narrazione. Ph. Giuseppe D’Anna
Teatro

“Streghe da marciapiede”, il ritorno di un classico della nuova drammaturgia napoletana

by Monica Straniero
7 Aprile 2025
Chiara Francini è “Forte e Chiara” al Bobbio di Trieste
Teatro

Chiara Francini è “Forte e Chiara” al Bobbio di Trieste

by Elena Marcheggiano Dal Forno
2 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

QUELLO CHE NON C'È © Carlo Scotti 001

Anni Luce: Il futuro del teatro italiano al Romaeuropa Festival 2024

1 Ottobre 2024
Roberto Bolle porta la grande danza alla Reggia di Caserta

Roberto Bolle porta la grande danza alla Reggia di Caserta

20 Luglio 2023

Non perderli

CIRANO_DI_BERGERAC_1923_Pierre_Magnier_nel_ruolo_di-Cirano_©FPA_Classics
Eventi

Le Giornate del Cinema Muto 2025: Pordenone accende il proiettore sul passato più vibrante del cinema

12 Luglio 2025
prime video
Spettacoli

Prime Video 2025: tra amore, risate e tradimenti, la stagione più audace di sempre

12 Luglio 2025
Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

12 Luglio 2025
Ultimo
Spettacoli

La generazione Ultimo canta a casa: Roma è tutta sua

11 Luglio 2025
Ghali
Spettacoli

Roma si prepara al sermone laico di Ghali

11 Luglio 2025
Coez raddoppia Roma: nuova data al Palazzo dello Sport e un tour nei palasport all’insegna di 1998
Spettacoli

Coez raddoppia Roma: nuova data al Palazzo dello Sport e un tour nei palasport all’insegna di 1998

10 Luglio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.