giovedì, Ottobre 16, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Eden” di Ron Howard apre il Torino Film Festival

Il regista ha il coraggio di mettere in scena il lato meno raccontato dell’essere umano

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
23 Novembre 2024
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Eden di Ron Howard

Eden di Ron Howard

594
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Eden, il nuovo lavoro di Ron Howard che ha inaugurato il Torino Film Festival 2024, è una storia di isolamento, potere e fallimenti morali ambientata negli anni ’30 nelle selvagge isole Galápagos, che ha il coraggio di mettere in scena il lato meno raccontato dell’essere umano.

Basato su eventi reali, Eden racconta la storia di un gruppo di europei che cerca di costruire un’utopia tropicale sull’isola deserta di Floreana, per poi precipitare in un vortice di tensioni, rivalità e tragedie. Al centro della vicenda ci sono Friedrich Ritter (Jude Law) e Dore Strauch (Vanessa Kirby), che fuggono dalla Germania nazista inseguendo i propri ideali filosofici, ma la loro visione viene rapidamente sconvolta dall’arrivo della famiglia Wittmer e della carismatica Baronessa Eloise von Wagner Bosquet (Ana de Armas), accompagnata dai suoi due amanti. In questo microcosmo, la natura stessa diventa una forza crudele e giudicante, amplificando i conflitti umani in un dramma di sopravvivenza e potere.

“Ho sempre amato raccontare storie vere, ma qui ho trovato qualcosa di diverso,” spiega Ron Howard. “Questa non è una storia che offre eroi o redenzione: è una vicenda cruda, complessa, che esplora la fragilità umana. È una tragedia classica che mi ha attratto per anni. C’è qualcosa di profondamente universale nei temi della sopravvivenza, del fallimento e delle tensioni che emergono quando le persone cercano di costruire un nuovo mondo.”

Eden è un film che si nutre di silenzi, sguardi e contrasti: tra l’idealismo e la brutalità, tra il sogno di un’utopia e la realtà di un’isola inospitale che diventa specchio delle tensioni umane.  Visivamente, Eden è un’opera ipnotica e inquietante. “Volevo catturare l’ambiguità della natura: bella, crudele, indifferente. È una forza che non può essere domata,” ha detto Howard. Questo approccio estetico si riflette anche nel ritmo del film, che si prende il tempo di esplorare i dettagli, quasi come un documentario immersivo che però si trasforma in un sogno febbrile.

La forza del film risiede anche nelle straordinarie interpretazioni del cast. Jude Law offre un ritratto di Friedrich come un uomo rigido, inflessibile, quasi maniacale, mentre Vanessa Kirby incarna con intensità Dore, una donna che si scontra con la dura realtà dei suoi ideali. Ana de Armas, nel ruolo della Baronessa, è magnetica, che catalizza i conflitti con il suo carisma fuori dal comune.

Inoltre, Howard riesce a tessere nel film una riflessione sul rapporto tra uomo e natura che risuona profondamente nell’era contemporanea. “C’è un tema ecologico implicito nel film,” dice. “In quel periodo storico, e forse ancora oggi, l’uomo si credeva capace di dominare la natura. Ma l’isola non si lascia piegare, proprio come la natura stessa”.

“Questo film è stato un’esperienza trasformativa per me,” ammette Howard. “Mi ha permesso di esplorare territori che non avevo mai considerato prima. È stato un viaggio intenso, e spero che il pubblico lo percepisca”.

Tags: cinemaJude LawnaturaRon HowardTFFthrillerTorino Film Festival
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

“Anima Nomade”, Francesco Clemente al Palazzo delle Esposizioni

Next Post

Giancarlo Giannini: “Pasqualino Settebellezze è ancora attuale”

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Il cast di La Vita va cosi di Riccardo Milani. A.Baglio-V.Raffaele-G.I.Loi-D.Abatantuono-G.Cucciari@Claudio-Iannone
Cinema

“La vita va così” di Riccardo Milani apre la Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025
Good Boy di Ben Leonberg
Cinema

Alice nella Città apre con “Good Boy”, l’orrore visto da un cane

by Monica Straniero
15 Ottobre 2025
Una madre accanto al figlio in un’incubatrice in un ospedale di Gaza. Dal film Inside Gaza.
Cinema

“Inside Gaza”, la vita che resta sotto le macerie

by Elena Marcheggiano Dal Forno
14 Ottobre 2025
TRON: Ares, il grid ritorna al cinema
Cinema

TRON: Ares, il grid ritorna al cinema

by Marco Michelli
9 Ottobre 2025
Him, l’horror di Justin Tipping
Cinema

“Him”: quando football e fede diventano culto

by Elena Marcheggiano Dal Forno
3 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1660 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Il cast di La Vita va cosi di Riccardo Milani. A.Baglio-V.Raffaele-G.I.Loi-D.Abatantuono-G.Cucciari@Claudio-Iannone

“La vita va così” di Riccardo Milani apre la Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

15 Ottobre 2025
Good Boy di Ben Leonberg

Alice nella Città apre con “Good Boy”, l’orrore visto da un cane

15 Ottobre 2025
Taylor Swift

Taylor Swift, l’ennesimo primato di una popstar inarrestabile

14 Ottobre 2025
Pianeta Baleari

Pianeta Baleari, l’anima animale del teatro canzone

14 Ottobre 2025
Una madre accanto al figlio in un’incubatrice in un ospedale di Gaza. Dal film Inside Gaza.

“Inside Gaza”, la vita che resta sotto le macerie

14 Ottobre 2025
Festa Roma, in anteprima il docufilm “Pontifex” di Daniele Ciprì

“Pontifex”, Daniele Ciprì racconta la Chiesa come luogo di speranza

14 Ottobre 2025
Noemi

Noemi live a Roma il 20 dicembre: super ospiti e un grande show al Palazzo dello Sport

14 Ottobre 2025
Call my Agent su Sky dal 14 novembre

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

13 Ottobre 2025
Annalisa

Annalisa, il fuoco come specchio di sé

11 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018