martedì, Novembre 25, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

RIFF Awards XXIII Edizione – Rome Independent Film Festival

Dal 15 al 22 novembre, il Nuovo Cinema Aquila si trasformerà in un epicentro di cinematografia indipendente,

Monica Straniero by Monica Straniero
6 Novembre 2024
in Cinema, Eventi
Reading Time: 3 mins read
0
Riff il film Di Noi 4

Riff il film Di Noi 4

604
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

l Rome Independent Film Festival (RIFF) è pronto a ritornare con la sua XXIII edizione, un appuntamento che promette di essere un’esplosione di creatività, innovazione e confronto culturale. Dal 15 al 22 novembre, il Nuovo Cinema Aquila si trasformerà in un epicentro di cinematografia indipendente, accogliendo opere e talenti provenienti da ogni angolo del pianeta.

Un cast d’eccezione arricchisce il festival: l’illustre attore Giorgio Pasotti, la talentuosa Lina Sastri, e una schiera di artisti e registi di prim’ordine, tra cui Enrico Lo Verso, Cristiana Dell’Anna, Matteo Olivetti, Mirko Frezza, Giorgio Colangeli, e molti altri. Questi protagonisti saranno non solo presenti, ma attivamente coinvolti nelle proiezioni e nei dibattiti, portando con sé un bagaglio di esperienze e storie da condividere.

Il programma del festival è ricco e variegato, con ben 13 sezioni di concorso, che includono opere nazionali e internazionali, tutte valutate da una giuria di esperti nel campo del cinema. Una delle novità di quest’anno è la presentazione di Focus dedicati a specifici paesi stranieri, offrendo al pubblico l’opportunità di esplorare diverse culture attraverso il linguaggio del cinema. La preview del festival si svolgerà il 13 novembre al Cinema Troisi, dove verrà presentato un programma speciale di cortometraggi, focalizzato sul tema del cambiamento climatico.

The book of jobs_director_Kayci Lacob
The book of jobs_director_Kayci Lacob

Inaugurazione del festival: il 15 novembre, con il Climate Future Film Festival, un evento che si propone di stimolare una riflessione critica sulle sfide ambientali attraverso la narrazione visiva. A questo si aggiunge la masterclass VP = VFX on SET, dove esperti del settore discuteranno del futuro degli effetti speciali, un tema di crescente rilevanza nel panorama cinematografico contemporaneo, dove l’intelligenza artificiale e la realtà virtuale stanno ridefinendo le modalità di produzione.

Il festival non si limita a presentare film: è un palcoscenico per il dialogo e l’interazione. Il 16 novembre, la programmazione di cortometraggi italiani prenderà il via con opere come Il mondo a parte di Mauro Vecchi e Papà di Nicholas Antonacci, che promettono di incantare e far riflettere il pubblico. Inoltre, ci sarà un’illuminante presentazione del lavoro del direttore della fotografia Paolo Carnera, recentemente premiato con il David di Donatello per il suo contributo al film Io Capitano di Matteo Garrone.

L’attenzione al cinema internazionale continua nei giorni successivi, con cortometraggi che esploreranno una varietà di tematiche, dall’introspezione personale alle questioni sociali. La sezione internazionale del festival offrirà un’ampia gamma di opere, culminando in eventi come il PITCH Day, dove giovani sceneggiatori avranno l’opportunità di confrontarsi con produttori affermati e ricevere feedback su come presentare al meglio le loro idee.

Il 21 novembre sarà una giornata di approfondimento, con la presentazione del libro La ragazza che amava Miyazaki, che esplorerà l’importanza della sceneggiatura nella produzione cinematografica, riflettendo sull’eredità di un maestro dell’animazione. In serata, la programmazione dei cortometraggi internazionali proseguirà con opere di autori che sfidano i confini e offrono nuove prospettive artistiche.

Infine, il festival si concluderà il 22 novembre con la proiezione del film di chiusura Eravamo liberi di Federico Sisti, seguito dalla cerimonia di premiazione che celebrerà i film e i talenti emergenti che hanno lasciato il segno in questa edizione.

I biglietti per le proiezioni possono essere acquistati direttamente presso la biglietteria del Nuovo Cinema Aquila, e per chi desidera contribuire a un futuro più sostenibile, il festival incoraggia l’uso di percorsi di mobilità sostenibile, disponibili sul sito ufficiale (riff.it).

Sostenuto dall’Associazione Culturale RIFF e con il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Lazio, questo festival rappresenta non solo un’opportunità per scoprire il meglio del cinema indipendente, ma anche un’importante occasione per riflettere sulle questioni attuali attraverso la lente dell’arte. Il RIFF è un evento da non perdere, un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli appassionati di cinema e per coloro che credono nella potenza della narrazione per cambiare il mondo.

Tags: cinemariff
Share242Tweet151SendShare
Previous Post

Parthenope: Il lusso estetico di Sorrentino che conquista cinema e social

Next Post

Il Sen(n)o di Lucia Mascino al Teatro Vascello

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Dreams Locandina
Cinema

Dreams, il nuovo film con Jessica Chastain tra classismo e ipocrisia democratica

by Floriana Lovino
23 Novembre 2025
Giovani Madri Locandina film dei fratelli Daedenne
Cinema

“Giovani madri”: il nuovo film dei fratelli Dardenne arriva al cinema il 20 novembre

by Luisa Gabbi
21 Novembre 2025
The Running man Locandina del film
Cinema

Edgar Wright reinventa The Running Man

by Elena Marcheggiano Dal Forno
19 Novembre 2025
Lo Schiaffo Manifesto
Cinema

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

by Floriana Lovino
19 Novembre 2025
Glinda ed Elphaba si ritrovano in una scena chiave del nuovo capitolo, un momento di confronto che anticipa il peso emotivo del loro legame nel finale di Wicked: For Good.
Cinema

Wicked: For Good, ritorna la coppia Erivo–Grande

by Luisa Gabbi
19 Novembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2273 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1679 shares
    Share 672 Tweet 420

Articoli recenti

Ubi Maior

Leo Gassmann e Sabrina Knaflitz a teatro con UBI MAIOR dal 25 novembre

25 Novembre 2025
Dreams Locandina

Dreams, il nuovo film con Jessica Chastain tra classismo e ipocrisia democratica

23 Novembre 2025
Rocky Horror Show, Teatro Brancaccio, Musical 2025,

The Rocky Horror Show torna al Brancaccio di Roma

21 Novembre 2025
Vape la parodia di Grease a Broadway

Il musical che smonta Grease e il mito della leggerezza

21 Novembre 2025
Giovani Madri Locandina film dei fratelli Daedenne

“Giovani madri”: il nuovo film dei fratelli Dardenne arriva al cinema il 20 novembre

21 Novembre 2025
Dag, il tunnel digitale più grande d'Europa

DAG: Gorizia apre il più grande tunnel digitale d’Europa

21 Novembre 2025
Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

20 Novembre 2025
GUSTA: piatti di stagione, calici di rosato e un servizio attento che accompagna l’esperienza dalla cucina al tavolo

GUSTA di Roma inaugura un nuovo corso

20 Novembre 2025
Elodie Show 2025

Elodie conquista i palasport: una comunità che la segue, non solo un pubblico

20 Novembre 2025
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

20 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.