venerdì, Ottobre 17, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Francis Ford Coppola: A Cinecittà un tributo storico al regista di “Megalopolis”

Anteprima nazionale di Megalopolis alla Festa del Cinema di Roma

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
14 Ottobre 2024
in News
Reading Time: 3 mins read
0
Da-sx-Chiara-Sbarigia-Manuela-Cacciamani-Francis-Ford-Coppola-Lucia-Borgonzoni-Tarak-Ben-Ammar.-Copia-

ROME, ITALY - OCTOBER 14: (L-R) Chiara Sbarigia, Manuela Cacciamani, Francis Ford Coppola, Lucia Borgonzoni and Tarak Ben Ammar attend the "Megalopolis" Pre-Opening Red Carpet Of The 19th Rome Film Festival And 22nd Alice Nella Città at Cinecittà on October 14, 2024 in Rome, Italy. (Photo by Ernesto Ruscio/Getty Images)

596
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Cinecittà ha celebrato Francis Ford Coppola con un tributo senza precedenti, in occasione dell’anteprima italiana del suo ultimo film, Megalopolis. Organizzato dal Ministero della Cultura in collaborazione con Cinecittà, l’evento ha sancito un profondo riconoscimento per l’opera e il lascito di uno dei più grandi cineasti della storia. A Coppola è stata simbolicamente consegnata la “Chiave di Cinecittà” e, per la prima volta nella storia degli studi, una strada è stata intitolata a un regista: il “Viale Francis Ford Coppola” entra ufficialmente nella toponomastica di Cinecittà.

Non è un segreto che l’Italia abbia avuto un ruolo cruciale nella formazione di Coppola, che ha sempre sottolineato quanto il neorealismo italiano abbia influenzato la sua estetica e il suo approccio al cinema. Il legame tra il regista e Cinecittà si è radicato durante le riprese de Il Padrino Parte III nel 1990, quando Coppola lavorò tra le mura degli studi romani per le scene ambientate in Vaticano. Un’esperienza che, come lui stesso ha più volte ricordato, gli ha permesso di immergersi in quella “magia del cinema” che Cinecittà ha incarnato fin dalla sua fondazione. “Lavorare qui è come camminare tra i giganti”, dichiarò Coppola durante un’intervista dell’epoca, riferendosi al peso storico di quel luogo, che ha visto passare Fellini, De Sica, Rossellini e Visconti.

La cerimonia di oggi è stata condotta dal Sottosegretario alla Cultura, Lucia Borgonzoni, insieme alla Presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia e all’Amministratore Delegato Manuela Cacciamani. La commozione era palpabile quando la Chiave di Cinecittà è stata consegnata a Coppola, un gesto che ha voluto suggellare il contributo rivoluzionario del regista al cinema mondiale. “Coppola non è solo un regista”, ha dichiarato Borgonzoni, “è un architetto del sogno, un creatore di mondi che ha saputo fondere poesia e spettacolo come pochi altri nella storia del cinema”. Ha poi ricordato come i film di Coppola degli anni ’80, tra cui I ragazzi della 56ª strada e Rusty il selvaggio, abbiano definito un’epoca, affermando: “Sono film che hanno cambiato la percezione del cinema, tanto da rimanere impressi nelle generazioni come punti di riferimento estetici e narrativi”.

L’intitolazione del viale a Coppola rappresenta una sintesi perfetta del passato e del futuro di Cinecittà. Chiara Sbarigia ha sottolineato come il nome del regista, ora scolpito nella toponomastica degli studi, sia un simbolo di continuità tra il glorioso passato di Cinecittà e la sua ambizione di diventare un centro globale di innovazione artistica. “Coppola incarna lo spirito di ricerca e sperimentazione che guida il nostro lavoro. Megalopolis, il suo ultimo film, è un’opera ambiziosa che, come poche altre, osa immaginare una città ideale, un luogo dove la civiltà può essere rifondata. È come se il cerchio si chiudesse qui a Cinecittà, un luogo che ha sempre creduto nelle utopie cinematografiche”.

L’importanza della giornata non si è limitata ai riconoscimenti ufficiali. Questa sera, Megalopolis sarà proiettato in anteprima nazionale al Teatro 10 di Cinecittà, in occasione della pre-apertura della 19ma edizione della Festa del Cinema di Roma. La scelta della location non è casuale: il Teatro 10 è lo stesso dove Fellini girò alcuni dei suoi capolavori, e la decisione di proiettare proprio qui il film di Coppola assume un significato simbolico, come a voler sancire un passaggio di testimone tra due giganti del cinema mondiale.

La trama di Megalopolis, un film che sfida le convenzioni di genere e immagina un futuro in cui una città chiamata New Rome viene ricostruita sulle rovine di un mondo in declino, riflette l’incessante ricerca artistica di Coppola. Il film, che ha visto un lungo e complesso processo produttivo, è già stato definito “un’opera mastodontica” dalla critica americana, e molti vedono in essa il coronamento della carriera del regista.

Domani, il regista sarà protagonista di un incontro pubblico all’Auditorium Parco della Musica, dove dialogherà con gli studenti di cinema e i giurati della sezione autonoma Alice nella Città. L’incontro verrà registrato e conservato negli archivi dell’Istituto Luce, un ulteriore riconoscimento dell’impatto duraturo che Coppola ha avuto e continua ad avere sull’arte cinematografica.

Tags: CinecittàcinemaFesta Cinema RomaFrancis Ford CoppolaMagalopolis
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

Al Romaeuropa Festival, Daria Deflorian e l’eco trasformativa de La vegetariana

Next Post

Al cinema il Natale arriva prima con Il Robot selvaggio

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri
News

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

by Monica Straniero
15 Ottobre 2025
Pianeta Baleari
News

Pianeta Baleari, l’anima animale del teatro canzone

by Lola Fernandez
14 Ottobre 2025
Festa Roma, in anteprima il docufilm “Pontifex” di Daniele Ciprì
News

“Pontifex”, Daniele Ciprì racconta la Chiesa come luogo di speranza

by Elena Giunti
14 Ottobre 2025
Noemi
News

Noemi live a Roma il 20 dicembre: super ospiti e un grande show al Palazzo dello Sport

by Monica Straniero
14 Ottobre 2025
Volley femminile: Dream Team Roma ai nastri di partenza
News

Volley femminile: Dream Team Roma ai nastri di partenza

by Marco Michelli
10 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1660 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Hedda di Nia DaCosta

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
Posta Per te con Edoardo Leo

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Diletta di Nicolantonio e Sara Serraiocco di Ciao, Varsavia

Intervista a Di Nicolantonio e Serraiocco per “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Ciao, Varsavia con Carlotta Gamba

Intervista a Carlotta Gamba, attrice del corto “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Il cast di La Vita va cosi di Riccardo Milani. A.Baglio-V.Raffaele-G.I.Loi-D.Abatantuono-G.Cucciari@Claudio-Iannone

“La vita va così” di Riccardo Milani apre la Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

15 Ottobre 2025
Good Boy di Ben Leonberg

Alice nella Città apre con “Good Boy”, l’orrore visto da un cane

15 Ottobre 2025
Taylor Swift

Taylor Swift, l’ennesimo primato di una popstar inarrestabile

14 Ottobre 2025
Pianeta Baleari

Pianeta Baleari, l’anima animale del teatro canzone

14 Ottobre 2025
Una madre accanto al figlio in un’incubatrice in un ospedale di Gaza. Dal film Inside Gaza.

“Inside Gaza”, la vita che resta sotto le macerie

14 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018