venerdì, Novembre 7, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Un’ultima cosa” di Concita De Gregorio: l’ultimo grido di cinque donne indomabili

Lo spettacolo andrà in scena alla Sala Umberto di Roma dal 9 al 13 ottobre 2024.

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
3 Ottobre 2024
in Teatro
Reading Time: 3 mins read
0
Un'Ultima cosa di Concita De Gregorio

Un'Ultima cosa di Concita De Gregorio

603
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Nel silenzio solenne che precede un commiato, là dove si raccolgono le voci dei morti e dei vivi, cinque donne alzano il capo una volta ancora. Un’ultima cosa di Concita De Gregorio per a regia di Teresa Ludovico, è un incontro tra parola e memoria, tra la vita e quel momento finale che, spesso, rivela verità rimaste nascoste troppo a lungo. Al centro di questa rappresentazione, cinque figure femminili — Dora Maar, Amelia Rosselli, Carol Rama, Vivian Maier e Lisetta Carmi — si riprendono la scena, quella scena che, nella vita, è stata spesso loro negata.

Un’orazione funebre che si ribella al silenzio, una invettiva, un atto di giustizia poetica. Queste donne non parlano da vittime, ma da protagoniste. In vita, sono state spesso ingiustamente relegate ai margini, ridotte a comprimarie di storie dominate da uomini o da contesti che non ne hanno mai davvero riconosciuto la grandezza. Dora Maar, musa di Picasso e grande artista a sua volta, Amelia Rosselli, poetessa di un lirismo tragico e visionario, Carol Rama, pittrice ribelle che sfidò i limiti dell’arte tradizionale, Vivian Maier, fotografa geniale scoperta solo postuma, e Lisetta Carmi, pioniera della fotografia sociale: cinque donne che, con linguaggi diversi, hanno attraversato il secolo scorso con una potenza che il tempo ha tardato a riconoscere.

De Gregorio ricompone i frammenti delle loro vite, li assembla, li riveste di parole che sono le loro stesse parole, estratte da lettere, diari, poesie, scritti intimi. E in questa liturgia funebre, sono le stesse protagoniste a parlare di sé, a raccontare il loro percorso, le loro sofferenze, le loro scoperte. Non si tratta di una celebrazione sterile, ma di una restituzione della loro voce, forte, vibrante, veemente. Sono invettive, perché queste donne non sono qui per scusarsi, ma per dire una verità scomoda, per esigere quel posto che la vita, il mondo, e a volte persino il loro tempo, ha faticato a concedere.

Concita De Gregorio si immerge in queste voci come se fossero le sue. Ha studiato, ha scavato, fino a percepire quasi fisicamente la presenza di queste donne accanto a lei. Le ha riportate alla luce, trasformando il dolore, l’ombra e l’oblio che le hanno accompagnate in vita in una luce radiosa e definitiva, che il teatro rende ancora più viva. Perché, proprio come un’orazione funebre, questo spettacolo è l’atto finale che chiude il cerchio, restituendo dignità, ma anche rabbia, alla loro storia.

La musica dal vivo di Erica Mou, giovane cantautrice pugliese, vuole farsi eco e contrappunto ai testi di De Gregorio. Il dialogo tra le parole di Concita De Gregorio e le melodie di Erica Mou è un gioco delicato, quasi rituale, in cui le voci delle donne tornano a vivere, a vibrare, mentre intorno a loro le luci disegnano figure immaginarie, spazi intimi che diventano pubblici, verità nascoste che si manifestano per la prima volta. È qui che avviene il miracolo: Dora, Amelia, Carol, Vivian e Lisetta entrano in scena per raccontare la loro ultima verità, come se potessero tornare indietro di un attimo, voltarsi verso il pubblico e dire: “Aspettate, ho ancora una cosa da dire”.

Lo spettacolo Un’Ultima Cosa di Concita De Gregorio andrà in scena alla Sala Umberto di Roma dal 9 al 13 ottobre 2024.

Un'ultima cosa di Concita De Gregorio
Un’ultima cosa di Concita De Gregorio
Tags: Concita De GregorioSala Umberto
Share241Tweet151SendShare
Previous Post

Teresa Parodi in Tour in Italia dall’11 al 18 Ottobre

Next Post

Tevere Day 2024: una settimana di eventi per celebrare il fiume di Roma, ora Patrimonio Unesco

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Alice-Sinigaglia
Teatro

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

by Paola Medori
31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo
Teatro

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

by Monica Straniero
31 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival
News

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

by Paola Medori
28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”
Teatro

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli
Teatro

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

by Monica Straniero
27 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1671 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.