venerdì, Novembre 21, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

A Rock in Roma il ritorno live dei Deep Purple

Ian Paice, Roger Glover, Ian Gillan, Don Airey e Simon McBride suoneranno i grandi classici che li hanno resi degli artisti immortali.

Monica Straniero by Monica Straniero
9 Luglio 2024
in Musica
Reading Time: 3 mins read
0
Deep Purple a Rock in Roma. Credit Ben Wolf

Deep Purple a Rock in Roma. Credit Ben Wolf

639
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

A Rock in Roma tornano i Deep Purple che insieme a Led Zeppelin e Black Sabbath, formano la cosiddetta “Santa Trinità”. Queste tre band hanno gettato le fondamenta di un genere nuovo, che si è evoluto nel tempo nel ben noto heavy metal. Attualmente formata da Ian Paice, Roger Glover, Ian Gillan, Don Airey e Simon McBride, la leggendaria rock band torna live all’Auditorium Parco della Musica per Rock in Roma il 10 luglio 2024, data sold out, per rivivere decenni di musica straordinaria.

Sebbene esistano molti parallelismi tra le tre band ci sono anche differenze significative. I Black Sabbath esploravano temi occulti con musica e testi oscuri e pesanti. I Led Zeppelin, invece, erano profondamente influenzati dal blues e dal folk. I Deep Purple, dal canto loro, hanno integrato elementi di rock psichedelico e musica classica, diventando anche un punto di riferimento per il prog rock. Un’altra particolarità dei Deep Purple rispetto alle altre due band è la loro formazione stabile di quintetto, con un tastierista fisso.

La storia dei Deep Purple inizia come un’impresa commerciale sponsorizzata dalla Hire-Edwards-Coletta Enterprises (HEC) nel 1967. Chris Curtis, ex membro dei The Searchers, propose l’idea di un supergruppo chiamato Roundabout, che vide l’ingresso di Jon Lord, Nick Simper e Richie Blackmore. Dopo alcuni cambi di formazione, trovarono il cantante adatto, Rod Evans, e il batterista Ian Paice. Così nacquero i Deep Purple Mark I, che nel maggio 1968 firmarono con l’etichetta americana Tetragrammaton e con EMI per il resto del mondo.

Il loro primo album, Shades of Deep Purple, registrato in tre giorni ai Pye Recording Studios di Londra, mescolava brani originali e cover con influenze pop, psichedeliche e hard rock. Il singolo Hush raggiunse la quarta posizione nella Billboard Hot 100 negli Stati Uniti. Spinti dal successo, registrarono altri due album, The Book of Taliesyn e Deep Purple, ma la Tetragrammaton era sull’orlo della bancarotta. Nel frattempo, all’interno della band c’erano tensioni, e Blackmore e Lord desideravano un suono più duro. Licenziarono Evans e Simper, sostituendoli con Ian Gillan e Roger Glover.

Nel 1969, i Deep Purple decisero di fare qualcosa di rivoluzionario: suonare un concerto alla Royal Albert Hall con la Royal Philharmonic Orchestra. La registrazione del Concerto for Group and Orchestra fu pubblicata come album dal vivo nel dicembre 1969 negli Stati Uniti e nel gennaio 1970 nel Regno Unito.

Questo progetto valse ai Deep Purple l’attenzione della stampa, credibilità e successo commerciale nel Regno Unito, raggiungendo la posizione numero 26 nelle classifiche britanniche, un risultato inaspettato dopo i fallimenti commerciali dei primi album in patria.

In oltre sette decenni di carriera, la band ha visto avvicendarsi 15 musicisti nella formazione ufficiale. Con 22 album in studio e 43 album live, i Deep Purple si sono costruiti una reputazione da leggenda  grazie a cinque album usciti agli inizia degli anni 70: In Rock (1970), Fireball (1971), Machine Head (1972), Made in Japan (1972) e Burn (1974). Nel 2016, i Deep Purple sono stati finalmente accolti nella Rock n Roll Hall of Fame. Tuttavia, diversamente dai Led Zeppelin e dai Black Sabbath, i membri del gruppo hanno sempre avuto un rapporto conflittuale con i critici, motivo per cui non hanno mai ricevuto un Grammy Award tanto meno una nomination.

Ad oggi la band vanta oltre 100 milioni di dischi venduti. Dopo l’ottimo Whoosh! del 2020, il 19 luglio 2024 uscirà ‘=1’,  il primo album della band con il chitarrista Simon McBride, che si è inserito in organico quando Steve Morse ha lasciato per motivi personali, e il ventunesimo della loro carriera.

Sul palco del Rock in Roma Ian Paice, Roger Glover, Ian Gillan, Don Airey e Simon McBride suoneranno  i grandi classici che li hanno resi degli artisti immortali.

Probabile scaletta concerto Deep Purple a Roma:

  • Highway Star
  • A Bit on the Side
  • Hard Lovin’ Man
  • Into the Fire
  • Uncommon Man
  • Lazy
  • Portable Door
  • Anya
  • Bleeding Obvious
  • Space Truckin’
  • Smoke on the Water
  • Hush
  • Black Night

 

Tags: Auditorium Parco della MusicaDeep PurplerockRock in Roma
Share256Tweet160SendShare
Previous Post

Il trionfo al Premio Strega: Il percorso di Donatella Di Pietrantonio

Next Post

Fly Me to the Moon – Le due facce della Luna

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Elodie Show 2025
Musica

Elodie conquista i palasport: una comunità che la segue, non solo un pubblico

by Monica Straniero
20 Novembre 2025
Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio
Musica

“L’Arca di Lorè”, il viaggio epico di Jovanotti che unisce musica, bici e territori

by Monica Straniero
14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.
Musica

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

by Monica Straniero
13 Novembre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa
Musica

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

by Monica Straniero
30 Ottobre 2025
lucio-corsi_-red-carpet-la-chitarra-nella-roccia_deleonardis
Musica

Lucio Corsi: “La chitarra nella roccia”, tra cinema, amicizia e radici

by Paola Medori
27 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

20 Novembre 2025
GUSTA: piatti di stagione, calici di rosato e un servizio attento che accompagna l’esperienza dalla cucina al tavolo

GUSTA di Roma inaugura un nuovo corso

20 Novembre 2025
Elodie Show 2025

Elodie conquista i palasport: una comunità che la segue, non solo un pubblico

20 Novembre 2025
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

20 Novembre 2025
Annalisa nuovo album

“Esibizionista”, il nuovo singolo di Annalisa

19 Novembre 2025
La parete luminosa di Velo con slogan, icone e reinterpretazioni grafiche dello spicchio

Velo x Qwerty Project: tre anni di Poetic Area a Latina

19 Novembre 2025
The Running man Locandina del film

Edgar Wright reinventa The Running Man

19 Novembre 2025
Lo Schiaffo Manifesto

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

19 Novembre 2025
Glinda ed Elphaba si ritrovano in una scena chiave del nuovo capitolo, un momento di confronto che anticipa il peso emotivo del loro legame nel finale di Wicked: For Good.

Wicked: For Good, la coppia Erivo–Grande incanta la critica, ma il film divide

19 Novembre 2025
Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Lorè”, il viaggio epico di Jovanotti che unisce musica, bici e territori

14 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018