domenica, Novembre 16, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il Gusto delle Cose, una festa per i sensi

Trần Anh Hùng racconta una storia di vero amore e buona cucina. Al cinema dal 9 maggio

Monica Straniero by Monica Straniero
30 Aprile 2024
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
l gusto delle cose” di Trần Anh Hùng

l gusto delle cose” di Trần Anh Hùng

616
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Vincitore del premio per la miglior regia al Festival di Cannes 2023, Il gusto delle cose di Trần Anh Hùng è una storia di vero amore e buona cucina, anche se a volte non necessariamente in quest’ordine.

Il film di Trần, al cinema dal 9 maggio con Lucky Red, appartiene a quel filone di film d’autore a tema culinario che incanta il pubblico per la sensualità delle ricette dove ogni particolare nella preparazione diventa un momento di estasi per i sensi.

Un’incandescente Juliette Binoche interpreta la misteriosa Eugénie, chef personale di Monsieur Dodin Bouffant di Benoît Magimel, un buongustaio dai gusti così squisiti ed esigenti al punto di essere definito nei circoli dell’alta società come “il Napoleone della gastronomia”. Tra i due non si consumano attimi di passione ardente ma sono uniti da un legame sobrio in armonia con il mondo e la natura.

L’unica barriera che li separa è il matrimonio che Dodin propone a Eugénie ricordandole che é l’autunno della loro esistenza. Ma lei rifiuta con un secco: “Parla per te, per me è sempre estate”.

“Una risposta che spiazza Dodin, perché è gravemente malata”, dice il regista nato in Vietnam ma naturalizzato francese. E aggiunge: “La gastronomia è una scienza, come il cinema. Brillat-Savarin è stato il primo a scrivere un libro sulla filosofia della gastronomia. Ha ispirato gran parte del mio film. Sono stati i francesi a decidere che un piatto dovesse essere preparato in un modo e non in un altro”.

Nel suo trattato, Brillat-Savarin analizza non solo il gusto e il piacere del cibo, ma anche gli aspetti culturali, sociali e fisiologici legati all’esperienza gastronomica. Offre consigli su come selezionare, preparare e presentare il cibo in modo che sia non solo delizioso, ma anche salutare e piacevole per i sensi.

Le opere di Brillat-Savarin e Rouff hanno contribuito a definire l’arte culinaria e a promuovere una visione più sofisticata e consapevole del cibo. Grazie a queste influenze, molti chef e gastronomi hanno adottato approcci più attenti e creativi alla preparazione e alla presentazione estetica dei piatti.

La locandina del film Il gusto delle cose
Il gusto delle cose_POSTER

Come fa la stessa Binochet, una bravissima chef  e donna moderna, non si piega ai desideri del marito. Una figura che prende le distanze dai personaggi femminili a cui il cinema è ancora saldamente donne personaggi in cerca di amore, felicità e matrimonio.

Nonostante le loro differenze, i protagonisti coesistono in modo singolare, creando un rapporto unico che mette in evidenza il tema centrale del film: la convivenza tra persone che possono sembrare inconciliabili ma che, alla fine, riescono a costruire un’autentica armonia culinaria.

Perchè è la cucina la vera protagonista del film. La regia di Trân si distingue per la sua capacità di trasformare il cibo in un vero e proprio spettacolo visivo, in cui ogni piatto diventa un’opera d’arte da ammirare e gustare con gli occhi. Vegetali, carni e tutto ciò che contribuisce alla riuscita di una ricetta viene presentata con un’attenzione quasi maniacale, dalla scelta degli ingredienti alla loro lavorazione, fino alla disposizione finale sul piatto.

Il Gusto delle Cose si radica profondamente nell’idea che i gusti personali, non sono solamente preferenze sensoriali isolate, ma risultano essere strettamente intrecciati con la cultura e la memoria delle persone, rendendo il cibo parte integrante della loro identità.

Tags: cibocinemaJuliette BinocheTrần Anh Hùng
Share246Tweet154SendShare
Previous Post

Spy x Family – Code: White, un anime diventa film

Next Post

Confidenza: la recensione del film con Elio Germano

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Il Diavolo Veste Prada 2
Cinema

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

by Monica Straniero
13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg
Cinema

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

by Floriana Lovino
12 Novembre 2025
Predators Badlands il poster
Cinema

Predator: Badlands, la recensione

by Marco Michelli
7 Novembre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Loré”: Jovanotti rimette in moto il mondo tra musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.