sabato, Maggio 17, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Io Capitano” e Garrone in Senegal con il cinema itinerante di Cinemovel

Iniziato il crowdfunding di "Vengo anch'io"per sostenere l'impresa con partner come MyMovies, Amref, Fondazione Reggio Children, Ipsia, Acra, Fondazione Munus

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
7 Febbraio 2024
in Attualità
Reading Time: 7 mins read
0
“Io Capitano” e Garrone in Senegal con il cinema itinerante di Cinemovel
608
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Io Capitano” e Matteo Garrone in Senegal con il cinema itinerante di Cinemovel  Foundation.  È un ritorno in Senegal, dove tutto è iniziato, da parte del regista e degli attori di Io Capitano, per proiettare in quella terra il film candidato agli Oscar come miglior film straniero. È l’impresa lanciata da Cinemovel Foundation: “Vengo anch’io – Io Capitano in Senegal con Matteo Garrone”.  L’iniziativa, che avrà luogo ad aprile, mira a portare il cinema nelle scuole, nei villaggi e nelle periferie del Senegal, creando connessioni culturali e costruendo ponti tra diverse comunità. Per la realizzazione dell’ambizioso progetto, Cinemovel Foundation lancia una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Produzioni dal Basso.

Un furgone equipaggiato con le attrezzature necessarie per allestire una sala cinematografica temporanea percorrerà le strade del Senegal. Girato in Senegal in lingua Wolof il film Io Capitano è un potente strumento per ragionare con le giovani generazioni sul tema delle migrazioni. Le proiezioni pubbliche partecipate si svolgeranno con il regista Matteo Garrone, gli attori, la troupe di Cinemovel assieme alle realtà locali. La proiezione del film è la forma di comunicazione sociale scelta da Cinemovel con i partner del progetto, per accogliere e scambiare pensieri, sensibilità, emozioni suscitate dalla visione.

Cinemovel e l’Africa

Cinemovel ha iniziato  la sua avventura nel continente africano nel 2001 con il primo progetto pilota di cinema itinerante in Mozambico con una campagna di informazione sull’Aids.

Dal 2010 inizia un rapporto speciale con il Senegal, dando vita al Mboro Film Festival, un festival di comunità organizzato in un villaggio di pescatori. Da quel momento il legame con il Senegal non si è mai interrotto e continua con un progetto ambizioso che rievoca a distanza di tempo, nelle parole di Ettore Scola, presidente onorario di Cinemovel Foundation.

“Piccoli gesti: arrivare in un villaggio sperduto, non abituato a spettacoli cinematografici, montare uno schermo, tirare dei tiranti, far partire un proiettore…sono tutti gesti sorprendenti per un pubblico sorpreso che immediatamente sposa questi gesti perché sente che sta per accadere un qualcosa, un’epifania, un accadimento che pochi minuti prima non c’era e che forse potrà anche cambiare la loro vita, anche in piccola parte” sono le parole di Scola.

Il progetto è promosso da Cinemovel Foundation con Matteo Garrone, in collaborazione con Acra, Amref Health Africa, Fondazione Munus, Fondazione Reggio Children, Ipsia e Mymovies.it. con il riconoscimento del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dai Ministeri della Cultura e dell’Istruzione e del Merito.

Il crowdfunding per il viaggio prevede anche alcune foto a tiratura limitata dell’esperienza di cinema in Senegal di Cinemovel con Ettore Scola
Itinerario del Viaggio

L’itinerario si svilupperà su due direttrici, da Dakar a Mboro e in Casamance, con tappe nelle periferie di Dakar, a Thiès, Mboro, Kolda, Sédhiou e Ziguinchor. Le proiezioni pubbliche coinvolgeranno scuole e comunità, promuovendo il dialogo e lo scambio di pensieri ed emozioni. Il viaggio del cinema itinerante, le storie, gli incontri, le proiezioni, i dibattiti, saranno documentati per una comunicazione sia in rete che sui social e per la produzione di un reportage sull’esperienza.

Come sostenere il progetto

Al fine di  sostenere almeno una parte delle spese logistiche, Cinemovel Foundation lancia una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Produzioni dal Basso. Ulteriori informazioni sulla raccolta fondi, che prevede diverse modalità di partecipazione, e foto a tiratura limitata ai donatori più generosi, sono a questo link: https://sostieni.link/35178

I promotori del progetto “VAI”

“Vengo anch’io – Io Capitano in Senegal con Matteo Garrone” è realizzato da Cinemovel Foundation in collaborazione con Acra, Amref Health Africa, Fondazione Munus, Fondazione Reggio Children, Ipsia e Mymovies.it.

Cinemovel Foundation

Cinemovel fa viaggiare il cinema, come strumento di conoscenza, scambio e sensibilizzazione, per contribuire allo sviluppo culturale, sociale ed economico dei luoghi che attraversa. Progetta e realizza attività nel continente africano dal 2001, focalizzandosi sull’accesso alla cultura e sulla formazione di ragazze e ragazzi. Oltre al Mboro Film Festival promosso in Senegal, in Italia promuove Festival, Carovane di cinema itinerante e progetti educativi con al centro le immagini in movimento. Tra questi Schermi in Classe, sostenuto dal Piano Nazionale Cinema e immagini per la scuola, che ogni anno coinvolge più di 20.000 studenti di tutta Italia. www.cinemovel.tv

Acra
ACRA
è un’organizzazione non governativa milanese che lavora, da più di 50 anni, per la tutela dei diritti umani in Europa, Africa e America Latina. In Senegal dal 1984, è ora attiva in 4 regioni, con uno staff di circa 30 persone tra Dakar e la Casamance e circa 50mila persone sono beneficiarie dei progetti in corso.
ACRA in Senegal lavora in diverse aree di intervento: accesso all’acqua, energia, empowerment femminile e giovanile, sicurezza alimentare, protezione delle risorse naturali, educazione e migrazione. In particolare, porta avanti tre programmi. Il Programma idrico Un tetto, un rubinetto, dal 2006 con l’obiettivo di portare acqua in ogni casa nei villaggi più remoti della Casamance.
Il programma Giovani Sahel, per rafforzare la partecipazione e l’impegno dei giovani per il dialogo interculturale, la coesione sociale, l’occupazione, la tutela dei diritti umani, la lotta al cambiamento climatico in 6 Paesi del Sahel. Il Programma Migrazioni che, dal 2016 al 2023, ha permesso di creare opportunità lavorative e professionali locali e realizzare campagne di sensibilizzazione sulla migrazione consapevole. www.acra.it
Amref Health Africa

Amref Health Africa è la più grande organizzazione non governativa sanitaria africana, fondata in Kenya nel 1957 e con sede centrale a Nairobi. E’ presente in Senegal dal 2011. Da allora opera in stretta collaborazione con il Ministero della salute locale, per rafforzare il sistema sanitario con particolare attenzione alla cura di mamme e bambini, con servizi di assistenza durante la gravidanza, il parto e l’infanzia. In poco tempo, sono stati raggiunti importanti traguardi: oltre 2500 operatori sanitari sono stati formati in tutto il Paese e più di 350.000 persone hanno ricevuto cure. Durante gli anni più duri della pandemia Covid-19, il supporto di Amref è stato fondamentale per sensibilizzare e vaccinare la popolazione, anche quella delle zone più remote. Oggi Amref in Senegal è presente in 8 Regioni su 11, con programmi dedicati alla salute sessuale e riproduttiva, la lotta a ogni forma di violenza di genere, la nutrizione, il protagonismo dei giovani ed in particolare delle giovani donne affinché possano decidere del proprio corpo e del proprio futuro.

In Italia è presente dal 1987, con l’obiettivo di sostenere la salute delle comunità più fragili dell’Africa e di promuovere una conoscenza del Continente e degli africani oltre gli stereotipi. www.amref.it

Fondazione Munus

La città di Parma contribuirà all’iniziativa con una raccolta fondi promossa dall’Assessorato alla Cooperazione Internazionale del Comune di Parma, Ciac (Centro Immigrazione Asilo e Cooperazione internazionale), Mani A.P.S. e coordinata da Fondazione MUNUS. L’obiettivo è coinvolgere la cittadinanza e la nutrita comunità senegalese per rendere possibile questa esperienza importante e ricca di significato. Tutti i dettagli sono disponibili su www.fondazionemunus.it

Fondazione Reggio Children

Fondazione Reggio Children nasce nel 2011 a Reggio Emilia e ha l’obiettivo di migliorare la vita delle comunità nel mondo a partire dai diritti dell’infanzia e in particolare il diritto a una educazione di qualità. Per questo promuove una stretta relazione tra ricerca e solidarietà. Fondazione Reggio Children è presente in Senegal, a Dakar, nell’ambito del progetto Dakar Rêve, per l’elaborazione di attività educative di sensibilizzazione ambientale in co-progettazione con attori locali, che hanno raggiunto insegnanti, educatori, bambini e ragazzi. Ha favorito l’emergere di buone pratiche che sono state documentate e restituite affinché diventassero un manifesto pubblico e una piattaforma di sviluppo di ulteriori progetti di sostenibilità.

www.frchildren.org

Ipsia                                    

IPSIA (Istituto Pace Sviluppo Innovazione Acli), organizzazione non governativa promossa dalle ACLI e nata nel 1985, interviene in Italia e all’estero (in particolare nell’Europa orientale e in Africa) lavorando per la promozione della sovranità alimentare, lo sviluppo economico, l’inclusione sociale e la gestione sostenibile delle risorse. L’accompagnamento dei processi migratori è al centro del nostro impegno in diversi contesti geografici. Sulla Balkan Route si concretizza oggi nell’assistenza psico-sociale ai migranti in transito in Bosnia Erzegovina, in collaborazione con Caritas e Croce Rossa. Ma si traduce anche nella valorizzazione delle competenze dei migranti rientrati nei propri paesi con progetti di impresa, nell’accompagnamento alla migrazione regolare, nella collaborazione con associazioni di migranti in Italia.

In Senegal, infatti, IPSIA è presente dal 2015 grazie alla relazione e agli scambi attivati con la diaspora senegalese, in particolare con l’associazione Sunugal, promuovendo progetti di co-sviluppo e rafforzamento delle competenze e delle risorse delle comunità locali, in particolare delle cooperative e imprese sociali femminili nei settori agroalimentare, moda, gestione dei rifiuti. www.ipsia-acli.it

Mymovies.it

MYmovies.it nasce a Firenze dai fondatori Luciano Belli, Gianluca Guzzo e Mario Mancini, nel 2000 in occasione della 57ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con l’obiettivo di costruire una biblioteca del cinema online in lingua italiana. Oggi MYmovies.it è il primo sito di cinema per visitatori e la più grande risorsa online sul cinema in Italia: fino 800.000 utenti unici al giorno (dati Audiweb® 2016), tutti i film dal 1895 ad oggi, oltre 80.000 schede di film complete di cast artistico e tecnico; 200.000 recensioni e commenti dei lettori, programmazione di oltre 3.500 sale cinematografiche. www.mymovies.it

 

Tags: AmrefCinemovel FoundationFondazione Reggio ChildrenIo CapitanoMatteo GarroneSenegal
Share243Tweet152SendShare
Previous Post

VIVA RAI2!…VIVA SANREMO! Fiorello: “C’è chi ha pagato 1000 euro per vedere Sanremo dietro Ibrahimovic!

Next Post

La Divina Commedia: viaggio verso la redenzione

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Sofia di di Meryem Benm'Barek sui diritti negati alle donne e sul classismo della società marocchina.
Attualità

“Sofia”: un racconto di resistenza e contraddizioni sociali su RaiPlay dall’11 gennaio

by Monica Straniero
12 Gennaio 2025
Su Sky Cinema la miniserie Piedone, uno sbirro a Napoli
Attualità

Su Sky Cinema la miniserie Piedone, uno sbirro a Napoli

by Marco Michelli
6 Dicembre 2024
Oceania 2: Vaiana e Maui tornano al cinema
Attualità

Oceania 2: Vaiana e Maui tornano al cinema

by Marco Michelli
29 Novembre 2024
Uno Rosso, action movie
Attualità

Uno rosso, l’action movie di Natale

by Marco Michelli
13 Novembre 2024
My Hero Academia: You’re Next
Attualità

My Hero Academia: You’re Next

by Marco Michelli
9 Ottobre 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

YogAyur Bistrot, mangiar sano in corpo sano

YogAyur Bistrot, mangiar sano in corpo sano

17 Aprile 2019
“Quello che voglio”, il nuovo singolo di Alex Ricci, chitarra degli Après La Classe

“Quello che voglio”, il nuovo singolo di Alex Ricci, chitarra degli Après La Classe

27 Febbraio 2019

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.