venerdì, Ottobre 31, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Patti Smith in stato di grazia a Parma

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
8 Ottobre 2023
in Musica
Reading Time: 3 mins read
0
Patti Smith in stato di grazia a Parma
608
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Quasi una celebrazione, una preghiera collettiva, il concerto della sacerdotessa del rock, Patti Smith, a Parma, tenuto all’imbrunire nella splendida piazza del Duomo e del Battistero, il giorno di San Francesco, 4 ottobre, e durante il quale l’artista ha recitato in inglese il “Cantico delle Creature”: Be praised, my Lord!

Circa tremila persone racchiuse nella cornice della Cattedrale di Santa Maria Assunta con cupola affrescata dal Correggio, il Battistero progettato dall’Antelami, il palazzo vescovile e il palco, dall’ora del tramonto per un’ora e mezza circa sono state estasiate da una Patti Smith in stato di grazia.

Un concerto promesso da tempo per onorare il patrono d’Italia, Francesco d’Assisi, a cui Patti Smith è devota, a Parma, in una città che le è entrata nel cuore, e in un contesto di edifici religiosi di grande suggestione e pregio. Di Parma sono diversi suoi amici. Parma le ha conferito nel 2017 la laurea magistrale ad honorem in Lettere classiche e moderne da parte dell’Università degli Studi.

Il rettore, Loris Borghi, purtroppo scomparso recentemente in modo tragico, è stato ricordato dalla poetessa laureata con quel tenero affetto con il quale lei sola è capace di evocare gli amici scomparsi, facendone rivivere la memoria. “Gioiva per il rock, era molto bello, penso spesso a lui”. Di Parma era Bernardo Bertolucci, altro amico cui ha reso memoria, declamando la sua poesia “Amore”.

Patti Smith è apparsa sul palcoscenico nell’atmosfera rosata del passaggio all’oscurità e  ne è scesa quando la piazza monumentale si era illuminata nell’oscurità. Indossava i classici jeans, gilet nero sulla t-shirt e la giacca nera damascata da smoking. La chioma bianca e fluente, un alone di luce splendente che la rendeva un’apparizione infotografabile per tutti i cellulari che cercavano di catturarla.

I lunghi boccoli e le treccine ondeggiavano in armonia con i suoi gesti morbidi, le mani come lievi ali, i suoi sorrisi, la piacevolezza che dimostrava di provare. I toni caldi e vibranti della sua voce erano ben arrotondati.Un’atmosfera confidenziale con il pubblico, in religioso ascolto alle introduzioni delle canzoni, e poi partecipe a cantare o battere le mani (ma obbligato dalla security a restare al posto a sedere). In scena con lei i musicisti: il figlio Jackson Smith e il fido Tony Shanahan con Seb Rochford alla batteria.

L’inizio è con “Grateful” e la dedica al poverello d’Assisi, san Francesco, e durante tutto il concerto Patti Smith esprimerà, con dolcezza, più profetessa che autrice rock, il suo profondo amore per il Creato e le Creature nominate dal Cantico che reciterà nel silenzio più assoluto e commosso, l’invito a proteggere e difendere Madre Terra e la Natura, a impegnarsi per gli esseri più esposti e meravigliosi, i piccoli animali, i poveri, i bambini, le donne, i lavoratori, a ricordare che the people have the power e che deve rivendicare la libertà e i propri diritti.

Ricorderà Walt Whitman e William Blake (“My Blakean Year”) e Tom Verlaine di cui canterà una canzone, esalterà la forza delle donne con “Dancing Barefoot”, inciterà “Crossover, people!”, che dobbiamo risolvere i problemi globali tutti insieme. Tornerà alla propria giovinezza con “One Too Many Mornings” di Bob Dylan. Canterà per  i popoli perdenti con “Ghost Dance”. Ricorderà le persone che abbiamo amato e che sono scomparse con “Beneath the Southern Cross” e non ci farà mancare, in una scaletta armoniosa, “Because the night” in finale e “People have the Power” come ultima e unico bis. Tutto ciò rendendo concerto e serata memorabili.

Dopo il concerto a Parma, promosso da Comune e Teatro Regio, e dopo la serata successiva a Gorizia, Patti Smith avrà altre tappe in Italia inserite nel tour legato alla pubblicazione in Italia di “A Book of Days”, uscito in italiano a settembre con Bompiani e tradotto da Tiziana Lo Porto. Una sorta di diario giornaliero che unisce parole e immagini.

“A Tour of Italian Days” si annuncia come un’altra serie di appuntamenti speciali (Ancona, Pescara, Campobasso, Bari, Matera, Schio, Bologna, Venezia) dove la musica sarà acustica e minimal e accompagnata a sua volta dalle parole e dalle immagini del suo libro con eventi speciali, ma occorre affrettarsi perché le prime tappe sono già sold out.

Come tutti i fan sanno, Patti Smith può essere seguita sul profilo Instagram @thisispattismith

 

Tags: #PattySmithcinema
Share243Tweet152SendShare
Previous Post

L’imprevedibile viaggio di Harold Fry, un omaggio all’amore universale

Next Post

La Barcolana di Trieste, la grande festa della vela e della città

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa
Musica

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

by Monica Straniero
30 Ottobre 2025
lucio-corsi_-red-carpet-la-chitarra-nella-roccia_deleonardis
Musica

Lucio Corsi: “La chitarra nella roccia”, tra cinema, amicizia e radici

by Paola Medori
27 Ottobre 2025
Achille Lauro al The Circle di Roma
Musica

Achille Lauro inaugura The Circle a Roma con un live inatteso

by Monica Straniero
23 Ottobre 2025
Anime: Chainsaw Man arriva al cinema
Musica

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

by Marco Michelli
17 Ottobre 2025
Taylor Swift
Musica

Taylor Swift, l’ennesimo primato di una popstar inarrestabile

by Monica Straniero
14 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025
Nippon Experience

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

29 Ottobre 2025
Palazzo Madama

Buonissima 2025: Torino si mangia il mondo

29 Ottobre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

29 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

28 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

28 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018