giovedì, Agosto 28, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

The Creator, una gioia per gli appassionati di fantascienza

Caterina Sabato by Caterina Sabato
28 Settembre 2023
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
The Creator, una gioia  per gli appassionati di fantascienza
648
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Alla luce dei recenti sviluppi dell’intelligenza artificiale che sta mettendo in subbuglio professioni, imprese e università,  “The Creator” di Gareth Edwards, al cinema dal 28 settembre, esce in un momento in cui siamo ad uno snodo cruciale nell’evoluzione tecnologica. E sebbene le attuali preoccupazioni sull’IA non sembrino destinate a scatenare un conflitto mondiale, lo scenario distopico rappresentato nel film  di Edwards, ci potrebbe far perdere qualche ora di sonno.

Di cosa tratta The Creator?

Il regista mette in scena robot intelligenti che si ribellano all’umanità. Fin qui niente di nuovo, ed invece il regista di “Godzilla” e “Rogue One: Una storia di Star Wars”, rivela una prospettiva più ampia ed inclusiva dell’intelligenza artificiale.

Nelle scene inziali vediamo spezzoni televisivi raccontare come una bomba atomica abbia distrutto Los Angeles nel 2055. Evento che ha portato l’Occidente a rifiutare l’IA. Molti anni dopo, nel 2070,  gli esseri umani e le macchine dotate di intelligenza artificiale sono in guerra.

Con il destino dell’umanità in gioco, Edwards prende le distanze  dalle questioni geopolitiche (o intergalattiche) che di solito guidano i conflitti tecnologici per concentrarsi sulle dinamiche chiave dei personaggi.

Joshua e il compito di salvare l’umanità

Il film è diviso in tre sezioni intitolate ‘The Creator’, ‘The Child’ e ‘The Mother’. Il primo capitolo ruota attorno a  Joshua (John David Washington), un ex agente delle forze speciali in lutto per la scomparsa della moglie (Chan). Viene reclutato per dare la caccia e uccidere il Creatore, l’inafferrabile architetto dell’avanzata IA che ha sviluppato una misteriosa arma con il potere di porre fine alla guerra… e all’umanità stessa.

Inizialmente, Joshua rifiuta la missione ma poi, fedele alla ben collaudata struttura narrativa tipica dell'”Eroe”, cambia idea.

Forse perché Joshua ha perso la sua famiglia nell’incidente a Los Angeles, oltre a un braccio e una gamba.

Washington, che ha recitato nel thriller futuristico di Christopher Nolan “Tenet”, interpreta un soldato traumatizzato con problemi personali che può sperare di risolvere solo quando si trova di fronte alla possibilità di ritrovare  sua moglie.

Si imbarca con una squadra di agenti d’élite  nel cuore oscuro del territorio occupato dall’IA  per scoprire che l’arma apocalittica, che è stato incaricato di distruggere, è un’IA con le sembianze di una bambina.

Dentro il mondo di The Creator

Edwards e del co-sceneggiatore Chris Weitz  costruiscono una trama intricata sullo sfondo di un mondo futuristico popolato di robot dall’aspetto convenzionale e di  “simulanti” di intelligenza artificiale come Alphie, entità che hanno  un aspetto completamente umano.

La principale forza di “The Creator” risiede nelle sue straordinarie immagini. Invece di utilizzare schermi verdi e set LED all’interno di polverosi studi cinematografici, Edwards ha portato un piccolo team in luoghi reali come  Thailandia, Nepal, Cambogia, Indonesia e Giappone. Il risultato è una visione del futuro dell’umanità che si piazza a metà strada tra realistico e onirico.

Con un budget di oltre 80 milioni di dollari, “The Creator” è  uno dei migliori film di fantascienza dell’anno, raccontando una storia importante su dove la tecnologia potrebbe condurci e sulle conseguenze potenzialmente apocalittiche che potrebbero seguirne.

 

Tags: Christopher NolancinemafantascienzafilmThe Creator
Share259Tweet162SendShare
Previous Post

How to have sex apre Alice nella Città

Next Post

Max Pezzali presenta a Lucca Comics il suo Comic Book

Caterina Sabato

Caterina Sabato

Ti potrebbero interessare

Jasmine Trinca in una scena di La Gioia di Nicolangelo Gelormini, presentato in Concorso alle Giornate degli Autori alla 82ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (ph. Vision Distribution)
Giornate degli Autori

Venezia 82, La Gioia di Nicolangelo Gelormini in Concorso alle Giornate degli Autori

by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Agosto 2025
Bugonia di Yorgos Lanthimos, con Emma Stone e Jesse Plemons, in concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia
Venezia 82

Venezia 82 entra nel vivo tra leggende e verità scomode

by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Agosto 2025
Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine
Cinema

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

by Elena Marcheggiano Dal Forno
27 Agosto 2025
Lindsay Lohan in una scena del film
Cinema

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Agosto 2025
La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma
Cinema

La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma

by Redazione di TheSpot.news
5 Agosto 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .