martedì, Novembre 18, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

The Creator, una gioia per gli appassionati di fantascienza

Caterina Sabato by Caterina Sabato
28 Settembre 2023
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
The Creator, una gioia  per gli appassionati di fantascienza
654
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Alla luce dei recenti sviluppi dell’intelligenza artificiale che sta mettendo in subbuglio professioni, imprese e università,  “The Creator” di Gareth Edwards, al cinema dal 28 settembre, esce in un momento in cui siamo ad uno snodo cruciale nell’evoluzione tecnologica. E sebbene le attuali preoccupazioni sull’IA non sembrino destinate a scatenare un conflitto mondiale, lo scenario distopico rappresentato nel film  di Edwards, ci potrebbe far perdere qualche ora di sonno.

Di cosa tratta The Creator?

Il regista mette in scena robot intelligenti che si ribellano all’umanità. Fin qui niente di nuovo, ed invece il regista di “Godzilla” e “Rogue One: Una storia di Star Wars”, rivela una prospettiva più ampia ed inclusiva dell’intelligenza artificiale.

Nelle scene inziali vediamo spezzoni televisivi raccontare come una bomba atomica abbia distrutto Los Angeles nel 2055. Evento che ha portato l’Occidente a rifiutare l’IA. Molti anni dopo, nel 2070,  gli esseri umani e le macchine dotate di intelligenza artificiale sono in guerra.

Con il destino dell’umanità in gioco, Edwards prende le distanze  dalle questioni geopolitiche (o intergalattiche) che di solito guidano i conflitti tecnologici per concentrarsi sulle dinamiche chiave dei personaggi.

Joshua e il compito di salvare l’umanità

Il film è diviso in tre sezioni intitolate ‘The Creator’, ‘The Child’ e ‘The Mother’. Il primo capitolo ruota attorno a  Joshua (John David Washington), un ex agente delle forze speciali in lutto per la scomparsa della moglie (Chan). Viene reclutato per dare la caccia e uccidere il Creatore, l’inafferrabile architetto dell’avanzata IA che ha sviluppato una misteriosa arma con il potere di porre fine alla guerra… e all’umanità stessa.

Inizialmente, Joshua rifiuta la missione ma poi, fedele alla ben collaudata struttura narrativa tipica dell'”Eroe”, cambia idea.

Forse perché Joshua ha perso la sua famiglia nell’incidente a Los Angeles, oltre a un braccio e una gamba.

Washington, che ha recitato nel thriller futuristico di Christopher Nolan “Tenet”, interpreta un soldato traumatizzato con problemi personali che può sperare di risolvere solo quando si trova di fronte alla possibilità di ritrovare  sua moglie.

Si imbarca con una squadra di agenti d’élite  nel cuore oscuro del territorio occupato dall’IA  per scoprire che l’arma apocalittica, che è stato incaricato di distruggere, è un’IA con le sembianze di una bambina.

Dentro il mondo di The Creator

Edwards e del co-sceneggiatore Chris Weitz  costruiscono una trama intricata sullo sfondo di un mondo futuristico popolato di robot dall’aspetto convenzionale e di  “simulanti” di intelligenza artificiale come Alphie, entità che hanno  un aspetto completamente umano.

La principale forza di “The Creator” risiede nelle sue straordinarie immagini. Invece di utilizzare schermi verdi e set LED all’interno di polverosi studi cinematografici, Edwards ha portato un piccolo team in luoghi reali come  Thailandia, Nepal, Cambogia, Indonesia e Giappone. Il risultato è una visione del futuro dell’umanità che si piazza a metà strada tra realistico e onirico.

Con un budget di oltre 80 milioni di dollari, “The Creator” è  uno dei migliori film di fantascienza dell’anno, raccontando una storia importante su dove la tecnologia potrebbe condurci e sulle conseguenze potenzialmente apocalittiche che potrebbero seguirne.

 

Tags: Christopher NolancinemafantascienzafilmThe Creator
Share262Tweet164SendShare
Previous Post

How to have sex apre Alice nella Città

Next Post

Max Pezzali presenta a Lucca Comics il suo Comic Book

Caterina Sabato

Caterina Sabato

Ti potrebbero interessare

Il Diavolo Veste Prada 2
Cinema

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

by Monica Straniero
13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg
Cinema

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

by Floriana Lovino
12 Novembre 2025
Predators Badlands il poster
Cinema

Predator: Badlands, la recensione

by Marco Michelli
7 Novembre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Lorè”, il viaggio epico di Jovanotti che unisce musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018