sabato, Maggio 24, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Roma capitale del biologico: sabato 27 maggio l’Acquario Romano ospita la “Festa del BIO”

Monica Straniero by Monica Straniero
17 Maggio 2023
in Eventi
Reading Time: 5 mins read
0
Roma capitale del biologico: sabato 27 maggio l’Acquario Romano ospita la “Festa del BIO”
594
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Roma, 17 maggio 2023 – Roma si tinge di verde per ospitare la tappa finale della quinta edizione della Festa del BIO, la manifestazione di riferimento del biologico italiano. Una festa gratuita e aperta a tutti, che alterna approfondimenti su tematiche di grande attualità con esperti, esponenti del mondo istituzionale, giornalisti e opinion leader a momenti di show cooking con degustazione, contest e intrattenimento.

Sabato 27 maggio, alle 10.30, taglio del nastro inaugurale all’Acquario Romano, in piazza Manfredo Fanti 47, a pochi metri dalla stazione Termini. Saranno presenti il Ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida*, Maria Grazia Mammuccini, Presidente FederBio, Giancarlo Righini, Assessore alle Politiche agricole del Lazio,Sabrina Alfonsi, Assessora all’agricoltura, ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale, Rocco Ferraro, Consigliere delegato Ambiente, Transizione ecologica di Città Metropolitana di Roma Capitale, Roberto Zanoni, Presidente AssoBio e Flavio Pezzoli, Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Roma e provincia.

L’iniziativa, che ha l’obiettivo di trasferire i valori del biologico e far riflettere sul ruolo fondamentale di una sana e corretta alimentazione, è organizzata da FederBio con la partecipazione di Legambiente, Slow Food Italia, Lipu, WWF Italia, ISDE Medici per l’Ambiente, AssoBio, Anabio-CIA, Anaprobio-Copagri, Altromercato, NaturaSì, Pancrazio Spa, Coalizione CambiamoAgricoltura, Cambia la Terra e Kyoto Club.

Davvero ricco il programma della tappa romana della Festa del BIO. Dopo la conferenza stampa inaugurale, alle 11.30 è prevista la firma del protocollo d’intesa tra Città Metropolitana di Roma Capitale e FederBio per lo sviluppo dell’iniziativa “Comuni amici del BIO“. L’accordo punta all’eliminazione delle sostanze chimiche in agricoltura e alla valorizzazione dei principi dell’agricoltura biologica e a Km 0 nelle politiche locali, in particolare nella gestione del verde pubblico e della ristorazione collettiva.

Alle 11.50 riflettori accessi su una delle tematiche del momento: la siccità. Un fenomeno che si aggrava di anno in anno e che sta toccando il record negativo con devastanti conseguenze ambientali ed economiche. Il 30% di pioggia in meno tra gennaio e febbraio, in particolare nel Centro Nord, e temperature di 1,44 gradi sopra la media storica (dati Consiglio nazionale delle ricerche) hanno ridotto al minimo il livello di laghi e fiumi creando non poche criticità alle aziende dell’agroalimentare per le quali le disponibilità idriche sono essenziali. Le pratiche agroecologiche che si basano sul riciclo della sostanza organica contribuiscono a mitigare gli effetti del cambiamento climatico grazie alla capacità di trattenere grandi quantità di acqua e di accrescere il contenuto di carbonio.

Chiara Paduano, giornalista di Rai News 24, coordinerà l’approfondimento “La cura del suolo cura anche la siccità” che coinvolgerà Maria Grazia Mammuccini, Presidente di FederBio, Anna Luise, Responsabile dell’Unità Strumenti di Sostenibilità in ISPRA, Caterina Batellodell’Associazione Italiana di Agroecologia – Agroecology Europe, Giuseppe Corti, Direttore Agricolture e Ambiente CREA e Presidente SISS (Società Italiana della Scienza del Suolo) e Franco Ferroni della Coalizione #CambiamoAgricoltura. Interverranno anche Margherita Caggiano di Re Soil Foundation e Federica Ferrario, Responsabile Agricoltura di Greenpeace Italia.

 

Alle 13.00 si accendono i fornelli per la finale del contest “BUONO. È BIO!”, che vede sfidarsi a colpi di fantasia e abbinamenti inediti i finalisti degli Istituti Alberghieri della Regione Lazio. Gli studenti prepareranno live una ricetta a base di ingredienti bio sperando di aggiudicarsi l’ambito Mestolino BIO. Il contest è anche occasione per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza di scegliere alimenti coltivati nel rispetto della terra senza l’uso di chimica di sintesi.

Alle 14.20 verranno presentati i dati e le foto dei vincitori del contest fotografico sulla biodiversità, “Tutto il BIO intorno a te!“.

Il secondo talk è dedicato agli insetti impollinatori e al loro ruolo fondamentale per il mantenimento della biodiversità. Si stima che l’87,5% delle piante spontanee a livello globale (circa 308.000 specie) e circa il 40% della produzione agricola mondiale dipenda, almeno in parte, dall’impollinazione di api, vespe, farfalle, falene e coleotteri (fonte Assessment Report on Pollinators, Pollination and Food Production). Purtroppo l’utilizzo di neonicotinoidi e la devastazione degli habitat naturali stanno mettendo a rischio l’esistenza di questi indispensabili alleati dei servizi ecosistemici.

Il dibattito “Biologico è … Natura!” approfondirà il ruolo dell’agricoltura biologica nella tutela degli impollinatori e per la conservazione della natura. Il dialogo, promosso da WWF Italia e FederBio, coinvolgerà Betti Piotti, Associazione Italiana Apiterapia, Pietro Milanesi, Associazione Pensiero Socialista, Marco Antonelli e Caterina Giovanetti di WWF Italia e Daniele Cangioli dell’Associazione “Api Romane”. Porterà un contributo al talk anche Michele Monetta, Apicultore biologico di FederBio.

 

Alle 15.45 salirà sul palcoscenico della Festa del BIO Piero Bevilacqua, storico e saggista italiano che presenterà il suo libro “Un’agricoltura per il futuro del pianeta – Il sistema di produzione del cibo come paradigma di una nuova era”. Con la moderazione di Patrizio Roversi, dialogheranno con l’autore Maria Grazia Mammuccini, presidente FederBio, Cinzia Scaffidi e Antonio Cianciullo giornalisti.

 

La parola passerà quindi agli agricoltori che racconteranno, in un dialogo con Gian Maria Sannino, responsabile del Laboratorio Modellistica Climatica e Impatti di Enea, come affrontano ogni giorno gli effetti sempre più impattanti del cambiamento climatico tra siccità e improvvise alluvioni.

 

L’ultimo talk è dedicato a un’altra tematica di grande attualità, gli allevamenti. È provato che quelli intensivi sono causa di ingenti emissioni inquinanti, circa il 75% dell’ammoniaca immessa nell’ambiente, e della resistenza agli antibiotici che solo in Italia causa quasi 10 mila morti l’anno (dati contenuti nel Quaderno di Cambia La Terra: “Allevamenti. Sostenibile non basta: il modello è quello del bio“). Ecco perché è necessario accelerare la transizione verso una zootecnia sostenibile. Degli effetti positivi degli allevamenti biologici che salvaguardano il benessere animale, l’ambiente e la salute parleranno dalle 17.45: Paolo Carnemolla, Segretario Generale FederBio, Maria Letizia Gardoni, Presidente Coldiretti BIO, Camilla Laureti, Europarlamentare e Segreteria nazionale del PD con delega alle politiche agroalimentari, Franco Berrino, Medico epidemiologo e Vicepresidente Fondazione La Grande Via e Antonella Litta, Referente nazionale di ISDE Italia.

 

Conclude la giornata lo show cooking “Tutti i colori della cucina amica dell’ambiente” a cura di Luisanna Messeri, la cuoca pop della TV e, a seguire, un bio aperitivo per tutti.

 

“Siamo davvero entusiasti di portare la nostra Festa del BIO nel cuore della Capitale. Un evento che unisce dibattiti e divertimento per informare e sensibilizzare i cittadini a uno stile alimentare più ecosostenibile a base di buon cibo biologico, con poca carne proveniente da allevamenti bio che tutelano il benessere animale. Gli effetti sempre più incontrollabili del cambiamento climatico ci spronano a voltare pagina: serve un cambio di paradigma nel modo di produrre e consumare cibo, dobbiamo adottare un approccio più sostenibile e circolare che preservi la salute delle persone e dell’ambiente. La Festa del BIO nasce proprio per informare i cittadini che gli alimenti che portano in tavola hanno un impatto ambientale. Scelte più responsabili e sostenibili contribuiscono a mitigare il cambiamento climatico, a tutelare la biodiversità, a ridurre sensibilmente gli elementi inquinanti e a preservare la fertilità e gli ecosistemi”, ha commentato Maria Grazia Mammuccini, Presidente di FederBio.

 

La conferenza stampa, il talk sui cambiamenti climatici e lo show cooking sono iniziative realizzate nell’ambito della campagna Being Organic in Eu promossa da FederBio in collaborazione con Naturland e cofinanziata dall’Unione europea ai sensi del Reg. EU n.1144/2014.

 

Per maggiori dettagli sulla Festa del BIO e gli aggiornamenti del programma visita il sito: www.festadelbio.it

 

Share238Tweet149SendShare
Previous Post

Zucchero in concerto, 5 tappe a Roma per il World Wild Tour

Next Post

Al via il 76esimo Festival di Cannes

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”
Eventi

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Aprile 2025
Indian Film Festival
Eventi

Indian Film Festival: Roma si colora di cinema oltre Bollywood

by Monica Straniero
5 Febbraio 2025
Red carpet , vip al tappeto
Eventi

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

by Marco Michelli
18 Dicembre 2024
Giancane
Eventi

Roma Capodarte 2025: la periferia al centro di una città che non smette di stupire

by Redazione di TheSpot.news
17 Dicembre 2024
OPS!2025 Clown in libertà
Eventi

Ops!2025: Il circo contemporaneo conquista Roma

by Elena Marcheggiano Dal Forno
16 Dicembre 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Mahmood: “La vita dei cantanti non è una favola”

Mahmood: “La vita dei cantanti non è una favola”

8 Febbraio 2019
M Il figlio del secolo, il romanzo di Scurato, in scena al Teatro Argentina

M Il figlio del secolo, il romanzo di Scurato, in scena al Teatro Argentina

4 Marzo 2022

Non perderli

Nada
Musica

Nada all’Auditorium: un concerto come atto di coraggio

22 Maggio 2025
Il palco dei TIM Summer Hits in Piazza del Popolo a Roma. Foto Pamela Rovaris
Musica

Il pop italiano si fa evento. A Roma, i TIM Summer Hits tornano a occupare Piazza del Popolo

21 Maggio 2025
Mannarino in concerto durante il suo tour europeo. Foto ufficio stampa Goigest
News

Mannarino conquista l’Europa: un tour sold out senza confini

21 Maggio 2025
Matilda De Angelis e Valeria Golino in una scena del film Fuori di Mario Martone, unico film italiano in concorso a Cannes,
Cinema

“Fuori” di Martone: un ritratto frammentario ma necessario di Goliarda Sapienza

21 Maggio 2025
Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria da Spike Lee prima della proiezione di Highest 2 Lowest al Festival di Cannes, 19 maggio 2025. SAMEER AL-DOUMY / Pool via REUTERS
Cinema

Denzel, vampiro del jet lag e signore del palco

20 Maggio 2025
Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .