lunedì, Ottobre 27, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Torna la quarta edizione di Formaticum

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
22 Febbraio 2023
in Sapori&Gusto
Reading Time: 4 mins read
0
Torna la quarta edizione di Formaticum
593
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Sabato 4 e domenica 5 marzo 2023  riapre i battenti a Roma il primo salone del formaggio italiano e delle rarità casearie. Formaticum è un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di formaggio, per gli operatori del settore e per i ristoratori che possono degustare e acquistare i prodotti esposti.

Grande novità di Formaticum 2023 è la nuova location: la Città dell’Altra Economia, un ampio spazio recuperato dall’edificio delle antiche pese del bestiame e ristrutturato con soluzioni innovative, che ospiterà la quarta edizione della manifestazione dedicata ai formaggi. Dotata di parcheggio, la Città dell’Altra Economia è all’interno del Campo Boario dell’Ex-Mattatoio ed è facilmente raggiungibile con la macchina e anche con i mezzi pubblici.

Ideato da La Pecora Nera Editore – casa editrice attiva nel mondo dell’enogastronomia, specializzata nella realizzazione di guide ed eventi – e Vincenzo Mancino, esperto conoscitore della produzione e lavorazione dei latticini, Formaticum è un evento di riferimento per conoscere i piccoli produttori italiani e assaporare le loro specialità.

“Formaticum è per noi una scommessa vinta. Sarebbe stato semplice organizzare un evento con i grandi produttori, i distributori e gli affinatori, ma abbiamo preferito portare a Roma piccoli artigiani che curano il prodotto a partire dall’alimentazione degli animali che forniscono il latte e che saranno in grado di raccontarlo agli appassionati e operatori di settore che ci aspettiamo numerosi come nelle prime tre edizioni. Il consiglio di partecipare è rivolto soprattutto a quei consumatori che normalmente fanno spesa nella GDO che potranno rendersi conto dell’enorme varietà e qualità che si stanno precludendo” affermano Fernanda e Simone de La Pecora Nera che, nel corso della mostra mercato, consegneranno gli attestati di merito alle botteghe del gusto di Roma che valorizzano i prodotti caseari.

Quest’anno la manifestazione avrà il patrocinio di CREA, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria.

FORMATICUM: DARE VOCE AGLI ULTIMI E SALVAGUARDARE IL FUTURO
La produzione casearia italiana, ricchissima per varietà e unicità, è frutto del lavoro di artigiani che si dedicano ad ogni aspetto della produzione, a partire dalla cura delle terre che li ospitano, all’alimentazione degli animali che allevano fino all’accurato processo di trasformazione, frutto di secolare competenze a rischio di estinzione.

“Formaticum vuole essere la voce o meglio il grido di questi ultimi: ULTIMI, bensì PRIMI di una catena che, a causa della globalizzazione dell’industria alimentare, ci porta a non osservare con attenzione la trasformazione delle nostre abitudini alimentari, quotidiane e del nostro territorio” dichiara Vincenzo Mancino.

Accuratamente selezionate dagli organizzatori, tutte le aziende partecipanti alla manifestazione  hanno come comune denominatore il grande lavoro di qualità, il rispetto per l’ambiente, la lotta alla standardizzazione e all’omologazione dei gusti.

“Terra, salute, qualità, gusto, ambiente, professionalità, mestieri, sono una sola parola: Futuro. Preservare e lasciare responsabilmente ciò che abbiamo ereditato significa vivere attraverso pratiche continue, quotidiane, consapevoli, orizzontali, democratiche” spiega Mancino e aggiunge: “Formaticum sceglie di rappresentare le donne e gli uomini, che ogni giorno della loro vita lavorano per garantirci tutto questo con cura, passione, sacrificio, dedizione, abnegazione, coscienza e tanta poesia“.

IL PROGRAMMA
Anche quest’anno per approfondire la conoscenza sul mondo dei formaggi si potrà prendere parte a tanti seminari a tema. Si partirà sabato 4 marzo alle ore 11.30 con il seminario “I segreti della pasta filata – Prove di Filatura in diretta“ dedicato ad adulti e bambini, a cura del mastro casaro Donato Nicastro.

Alle 13.30 si parlerà de “Il livello qualitativo del formaggio partendo dall’alimentazione degli animali“ a cura di Roberto Rubino di ANFOSC (Associazione Nazionale Formaggi Sotto il Cielo). Introdurrà e presenterà la scuola del Casaro di Bella il dott. Salvatore Claps, Direttore CREA- ZA.

Alle ore 17.00 Francesca Romana Barberini intervisterà Domenico Villani, assaggiatore Onaf, sul tema “Quale formaggio” e subito  dopo  al via la degustazione “I vini di Slowine incontrano 4 tipologie di formaggi da latte diverso di espositori di Formaticum” guidata da Andrea Petrini, blogger, responsabile eventi e vino Slow Food Roma, e da Gabriele Piva, maestro assaggiatore della delegazione ONAF Roma.

I seminari aperti al pubblico riprenderanno domenica mattina alle 11.00 con “I segreti della pasta filata – Prove di Filatura in diretta in diretta“ dedicato ad adulti e bambini, a cura del mastro casaro Donato Nicastro. Il pomeriggio domenicale proseguirà alle 15.00 con l’incontro dal tema “Latte crudo pastorizzato a confronto” assaggi guidati di formaggi prodotti con latte crudo pastorizzato a cura di Rossella Poggesi, maestro assaggiatore della delegazione ONAF Roma.

Chiuderà il calendario della quarta edizione della mostra mercato, l’incontro delle ore 17.00 dal tema “Lieviti vs Lieviti, l’abbinamento perfetto tra birra e formaggio“, una degustazione guidata di 4 birre e 4 formaggi che sarà realizzata da Salvatore Cosenza, giornalista enogastronomico e fondatore del blog Lieviti Digitali, e da Angelo Tombolillo, maestro assaggiatore della delegazione ONAF Roma.

Ma non finisce qui. Per imparare a realizzare un assaggio professionale dei formaggi, durante tutta la manifestazione si terranno delle sessioni di analisi sensoriale condotte dalla SIMPLY – SFA. Inoltre, nel Cheese Bar del Collettivo Gastronomico Testaccio – il progetto ristorativo nato negli spazi dell’ex Mattatoio – si potranno degustare taglieri di formaggi preparati con le rarità casearie degli espositori di Formaticum. Un sosta di gusto da non perdere.

Share237Tweet148SendShare
Previous Post

“Resta con me” la nuova serie Rai girata a Napoli (di notte)

Next Post

Festen, a teatro l’adattamento dal film di Thomas Vinterberg,

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

DAO BISTROT JONIO - MANZO XIANG WEI
Sapori&Gusto

Roma celebra la luna: Dao Bistrot Jonio e la Festa di Metà Autunno

by Monica Straniero
7 Ottobre 2025
Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser
Sapori&Gusto

Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser

by Elena Marcheggiano Dal Forno
7 Ottobre 2025
Negroni week 2025
Sapori&Gusto

Negroni Week 2025 tra tradizione e sperimentazione

by Elena Giunti
22 Settembre 2025
Visioni: il turismo che Roma immagina per sé
Sapori&Gusto

Visioni: il turismo che Roma immagina per sé

by Monica Straniero
19 Settembre 2025
Viva 2025
Sapori&Gusto

ViVa 2025, la Valtellina si racconta tra vino e paesaggio

by Monica Straniero
15 Settembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1667 shares
    Share 667 Tweet 417

Articoli recenti

Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

27 Ottobre 2025
lucio-corsi_-red-carpet-la-chitarra-nella-roccia_deleonardis

Lucio Corsi: “La chitarra nella roccia”, tra cinema, amicizia e radici

27 Ottobre 2025
Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

27 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO

Luca Argentero. Lezioni di empatia in una famiglia sottosopra

27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

26 Ottobre 2025
I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

25 Ottobre 2025
red-carpet-rossellini_deleonardis

“Roberto Rossellini – Più di una vita”: il pubblico della Festa del Cinema di Roma premia il ritratto di un genio inquieto

25 Ottobre 2025
Noah Beck a Roma per The Bad Boy and Me

“The Bad Boy and Me”: Noah Beck alla Festa del Cinema di Roma

25 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_conferenza_dracula_fotodammicco

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

23 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018