lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Frida Khalo tra i Ritratti d’Autore della rassegna Raffaello per Roma 2022

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
26 Luglio 2022
in Arte
Reading Time: 4 mins read
0
Frida Khalo tra i Ritratti d’Autore della rassegna  Raffaello per Roma 2022
607
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il festival estivo Raffaello per Roma ’22, volge al termine. In scena gli spettacoli dell’ultima settimana di programmazione. La rassegna si svolge negli spazi esterni solitamente inaccessibili di quello che fu il primo alloggio del “divin pittore” appena giunto a Roma, la Casina del Curato o di Raffaello – sita nella attuale via Jacovacci – preziosa struttura quattrocentesca miracolosamente sopravvissuta ai secoli.

Il Circolo della Pipa, che ha sede nello spazio da sempre, ne concede l’uso alla manifestazione con tutte le comodità presenti (servizi, ristoro, giardino d’accoglienza). La facciata a monte della Casina funge da affascinante scena fissa degli spettacoli e il giardinetto in pendenza sotto gli alberi crea una naturale, preziosa platea.

Il Festival Raffaello per Roma (nato in occasione del cinquecentenario raffaellesco 2020 e cresciuto nel 2021) aggiunge da quest’anno un sottotitolo che ne caratterizza la specificità: Ritratti d’autore. Sulla scena sfilerà una galleria di ritratti di grandi personaggi raccontati da interpreti di assoluta e riconosciuta qualità, un unicum nel panorama festivaliero italiano.

Tra gli ultimi appuntamenti, da non perdere il 27 luglio, Maturina Fantesca, erede di Leonardo Da Vinci di e con Patrizia La Fonte. Ci troviamo ad Amboise, nel novembre 1519. In un disimpegno accanto alla cucina nel maniero di Clos Lucé gli scritti e alcuni ritratti su tavola attendono di essere consegnati agli eredi di Leonardo da Vinci, morto il 2 maggio, mentre era ospite del re Francesco I. Maturina, l’ultima governante di Leonardo, realmente esistita e citata nel suo testamento, non ha dato modo di sapere altro di sé. Qui, lei ha vissuto accanto a Leonardo negli ultimi anni, si è fatta una sua idea delle cose e delle persone e non mancherà di dirne ai visitatori. E si rivolge al pubblico: sono loro gli inviati a prendere gli scritti e i quadri per Francesco Melzi e Giacomo Caprotti? Sono essi banchieri o pellegrini? Vorranno prenderla a servizio o comprare da lei il ritratto di “Monna Vanna”, la “Gioconda Nuda”?

 Il 28 e 29 luglio, Viva la Vida, Frida Kahlo e Chavela Vargas di Valeria Moretti con Francesca Bianco ed Eleonora Tosto chitarra Matteo Bottini – video Caterina Botti e per la regia di Carlo Emilio Lerici. Lo spettacolo indaga  la storia d’amore tra Frida e Diego Rivera ricordata per essere stata intensa e passionale, altrettanto intenso è stato l’amore e profonda l’amicizia che ha legato Frida Kahlo alla mitica cantante messicana Chavela Vargas. In un immaginario racconto/dialogo tra Frida Kahlo e Chavela Vargas, Francesca Bianco, che dà voce alla pittrice ed Eleonora Tosto, che interpreta le canzoni, si alternano in uno scambio di emozioni e suggestioni oniriche, nelle quali arte, musica e vita appaiono imprescindibili.

Tra gli appuntamenti, il 30 luglioWhy‚ Clitennestra‚ why? di Marguerite Yourcenarn con Miana Merisi, Alessandra Corona (Danzatrice) E Guido Tuveri (Danzatore) . Regia Maria Assunta Calvisi
Voce Fuori Campo Luigi Tontoranelli

In Fuochi la Yourcenar ha raccolto una serie di prose liriche collegate dal tema dell’amore. Perché Clitennestra ci riguarda oggi? Cosa ha da svelarci un uxoricidio in un’epoca di femminicidi efferati e ormai ricorrenti come un virus? Lo spettacolo vuole affondare le mani in questo terreno scivoloso. Tre donne: un’attrice in scena ad esprimere con le parole le trepidazioni di una donna uscita dalla mitologia e calata in una realtà senza tempo; una danzatrice sulla scena che le fa da contraltare con la forza del proprio corpo; una danzatrice sullo schermo a far vivere Clitennestra nella contemporaneità.

Dal 31 luglio al  7 agosto, Giallo Raffaello di Riccardo Bàrbera e Barbara Chiesa con Stefania Ventura, Gioele Rotini e Melania Fiore per la regia Barbara Chiesa. Si tratta del terzo anno di repliche del fortunato giallo teatrale ambientato nella Casina di caccia che fu primo alloggio di Raffaello a Roma.Un mistero mai chiarito: quale fu la vera causa della morte di Raffaello Sanzio da Urbino? Non vi furono inchieste, solo commemorazioni. L’amante di Raffaello fu allontanata senza farne il nome. Ebbene, l’inchiesta la facciamo noi, oggi, utilizzando come investigatore d’eccezione colui che per primo tentò di penetrare i segreti artistici e personali del grande urbinate: Giorgio Vasari, il quale, circa vent’anni dopo la morte del grande pittore, si accinse a scriverne la biografia per includerla ne Le Vite.

Il 3 e 4 agosto, Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf con Barbara Chiesa. E’  un testo pensato per la voce. Due conferenze tenute da Virginia Woolf a Cambridge, nell’ottobre del 1928. Come sempre accade per i grandi classici, il tempo non scalfisce in nulla il messaggio, anzi, col senno di poi, aggiunge valore e freschezza alle idee. In queste riflessioni c’è forza e determinazione, alla ricerca dello spazio in assoluto: storico, metafisico, temporale, letterario, architettonico, come pensava Virginia. Alcuni passi dei saggi sono stati il canovaccio per letture pubbliche o universitarie. La mise en èspace di Barbara Chiesa ci condurrà nell’anima di Virginia Woolf: la voce è il migliore strumento di conoscenza dello spirito.

Si chiude il  5 agosto con La castellana‚ un noir con Melania Fiore musiche di Antonio di Pofi scritto e diretto da Giuseppe Manfridi. Prigioniera della sua bellezza e protetta dai privilegi del censo che il matrimonio le aveva guadagnato, la contessa Erzsébet Báthory (1560-1614) convinta che il sangue delle fanciulle vergini le garantisse un’avvenenza eterna, fece del suo castello uno spaventoso luogo di sterminio seriale.

I documenti del processo che la condannò a essere murata viva, parlano di 650 vittime.  La Báthory aveva creato un sistema perfetto per adescare giovani ragazze al fine di tradurre il loro sangue nel cosmetico di cui aveva bisogno. Un autentico noir, Melania Fiore, guidata dall’autore, in una prova d’attrice di grande spessore.

 

Share243Tweet152SendShare
Previous Post

Al via dal 26 al 31 luglio il Verucchio Music Festival

Next Post

Venezia 79, tutti i film in concorso

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

by Monica Straniero
15 Maggio 2025
Max Pezzali stile cartoon, microfono alla mano e sorriso da palco: il viaggio negli Anni d’Oro fa tappa per la prima volta allo Stadio Maradona di Napoli
Arte

Max Pezzali al Maradona, la prima volta non si scorda mai

by Monica Straniero
5 Maggio 2025
La copertina dell’edizione barese di Topolino n.3619, con un’immagine patriottica firmata da Andrea Freccero:
Arte

Topolino parla in dialetto. Ma di cosa stiamo parlando, davvero?

by Monica Straniero
1 Aprile 2025
Antigone al Teatro Ostia Antica
Arte

Il mito in scena: Ostia Antica rinasce con il Teatro di Roma

by Monica Straniero
27 Marzo 2025
Tenda del Diavolo di Francesco Clemente
Arte

“Anima Nomade”, Francesco Clemente al Palazzo delle Esposizioni

by Marco Guarella
22 Novembre 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Finita la Fiera ma continua l’Arte a Bologna

Finita la Fiera ma continua l’Arte a Bologna

29 Gennaio 2020
An Afghan refugee rests in the desert next to a camp near the Torkham Pakistan-Afghanistan border, in Torkham, Afghanistan, Friday, Nov. 17, 2023. A huge number of Afghans refugees entered the Torkham border to return home hours before the expiration of a Pakistani government deadline for those who are in the country illegally to leave or face deportation. (AP Photo/Ebrahim Noroozi)

Riflessi del Mondo: Storie e immagini dal World Press Photo 2024

10 Maggio 2024

Non perderli

Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .