venerdì, Novembre 21, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Jeremy Thomas a Bologna: “Bertolucci mi ha raccontato l’Italia”

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
17 Giugno 2022
in Spettacoli
Reading Time: 4 mins read
0
Jeremy Thomas a Bologna: “Bertolucci mi ha raccontato l’Italia”
640
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Penso spesso a lui” racconta il produttore de “L’ultimo imperatore” e di quasi settanta film, molti dei quali tra i più famosi della storia del cinema. Al Biografilm Festival in doppia veste: protagonista del road movie di Mark Cousins “The Storms of Jeremy Thomas” e destinatario del premio Celebrities of Lives Award 2022, che ha ricevuto ieri sera con una standing ovation da parte del pubblico. “Le sale chiudono? Il cinema è il miglior modo di vedere un’esperienza”

“Bertolucci mi ha raccontato l’Italia, penso spesso a lui”. Così nell’intervista a The SpotNews Jeremy Thomas, produttore di 68 grandi film, molti dei quali tra i più famosi della storia del cinema, tra tutti “L’ultimo imperatore” di Bernardo Bertolucci, nove premi Oscar. Jeffrey Thomas è al Biografilm Festival di  Bologna in doppia veste: protagonista del film che gli ha dedicato Mark Cousins “The Storms of Jeremy Thomas” e per il premio alla sua incredibile carriera e vita, Celebrities of Lives Award 2022, che ha ricevuto ieri sera omaggiato da una standing ovation, dopo la presentazione del suo film alla presenza del giovane regista all’Hera Theatre Pop Up Cinema Jolly.

Da Bologna Jeremy Thomas risponde alle nostre domande. La prima riguarda un commento sul film di Mark Cousins che lo riprende e lo racconta durante un viaggio insieme verso Cannes in auto, cinema della realtà. “Sono piuttosto contento del film girato da Mark. – risponde – Non ne abbiamo parlato molto prima, non gli ho dato note editoriali o cose simili. Immaginavo sapesse che, devo ammettere, ho fatto tanti bei film, ma amo la libertà e ho lasciato libertà. E sono piuttosto contento. E sono stato contento che abbia guardato alla profondità del fare cinema e non ai budget o al trovare soldi eccetera. Un documentario di questo tipo poteva davvero diventare noioso. Invece è stato un viaggio intimo, io ero io, ho guidato la mia auto, lui riprendeva, ci siamo fermati dove e quando ne avevamo voglia, avevamo l’agenda completamente libera. Siamo veramente stati bene e abbiamo avuto momenti veramente profondi durante il viaggio”.

Jeremy Thomas ama guidare e quando è in Italia si sposta tra le diverse città, meta principale Roma. Gli chiediamo della sua amicizia con Bernardo Bertolucci e se è stato con lui nella sua terra. Con Bertolucci Thomas è stato produttore de Il Tè nel Deserto, Il Piccolo Buddha, The Dreamers, Io ballo da sola. Tra gli altri registi con cui ha lavorato spesso Cronenberg, Wenders, Garrone, Skolimowski, Roeg, Kitano, Gitai.

 “Sono stato molte volte a Parma con Bernardo, e con Attilio – risponde Thomas – , Parma è un posto incredibile, culatello e zabaione, piazze stupende. Con Attilio e Bernardo andavamo in giro ovunque. Con Bernardo siamo stati migliori amici per 35 anni. Eravamo come fratelli. Parlavamo tutti i giorni, anche quando non lavoravamo insieme, di politica, di attualità, della vita. Penso spesso a lui, soprattutto quando sono in Italia. Bernardo mi ha insegnato l’Italia”.

Ma c’è ancora spazio, chiediamo, per i grandi film? Abbiamo idee, denaro e persone per farli, torneranno a portare pubblico in quelle sale cinematografiche che stanno chiudendo? “C’è tutto quello di cui abbiamo bisogno – risponde – ma abbiamo una sfida davanti a causa delle conseguenze della pandemia, sui prezzi, nelle città e così via.  Ma la gente ama il cinema. La migliore esperienza per vedere storie è il cinema. Il cinema è diverso dalla televisione. Io ho vissuto la mia vita così, sono stato fortunato e continuerò ad andare al cinema per godermi lo spirito del grande schermo”.

Più che le nostre domande, è il film su di lui a raccontarlo in modo originale, presentato ieri sera e da oggi sulla piattaforma  IWonderful “The Storms of Jeremy Thomas” di Mark Cousins, altro importante ospite con tre film del Biografilm Festival. Un road movie che getta uno sguardo su questa icona dell’industria cinematografica, produttore di alcuni tra i film più controversi e acclamati di tutti i tempi. Il regista sa descriverlo nel modo migliore, delicato, poetico, senza risparmiare gli spigoli della sua personalità, di principe tempestoso del cinema.

Il leggendario produttore cinematografico e l’acclamato giovane regista partono in auto da Londra per raggiungere il Festival di Cannes. Nei cinque giorni di viaggio, le voci di Thomas e di Mark si susseguono, lentamente. Thomas parla a ruota libera del suo rapporto con le star del cinema e delle sue scelte produttive spesso coraggiose: Crash di David Cronenberg, che fece scandalo a Cannes, il controverso thriller psicologico Il lenzuolo viola, i turbamenti di The Dreamers. Mark riflette su questo “principe”, ribelle, controcorrente, politico, scostante rispetto alle convenzioni. Ad arricchire il ritratto di Thomas contribuiscono le testimonianze delle attrici, affettuose, partigiane, convinte,  Tilda Swinton (che lo definisce “pirata”, di quei pirati di cui abbiamo bisogno) e Debra Winger.

“Once upon a time there was a movie prince”: così inizia e finisce “The Storms of Jeremy Thomas”. E in questo viaggio che affianca un produttore londinese, figlio d’arte, che da bambino viaggiava con l’autista e un regista nordirlandese che da ragazzino schivava nei cinematografi la guerra di Belfast, si fa strada una preziosa lezione su come si fa il cinema, su quanto il cinema sia necessario per metterci a nudo, con i nostri desideri più nascosti e i nostri sentimenti più profondi, su quando sia determinante per fare da specchio alla nostra società in continua trasformazione.

 

Tags: Biografilm Fest
Share256Tweet160SendShare
Previous Post

Il Mundial di Spagna 82 rivive nel film “Il viaggio degli eroi”

Next Post

Lorde infiamma il pubblico della Cavea dell’Auditorium Parco della Musica

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai
Televisione

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

by Floriana Lovino
20 Novembre 2025
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video
Prime Video

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

by Monica Straniero
20 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11
Serie Tv

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

by Marco Michelli
10 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3
Serie Tv

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

by Floriana Lovino
4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli
Netflix

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

by Dania Ceragioli
2 Novembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

20 Novembre 2025
GUSTA: piatti di stagione, calici di rosato e un servizio attento che accompagna l’esperienza dalla cucina al tavolo

GUSTA di Roma inaugura un nuovo corso

20 Novembre 2025
Elodie Show 2025

Elodie conquista i palasport: una comunità che la segue, non solo un pubblico

20 Novembre 2025
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

20 Novembre 2025
Annalisa nuovo album

“Esibizionista”, il nuovo singolo di Annalisa

19 Novembre 2025
La parete luminosa di Velo con slogan, icone e reinterpretazioni grafiche dello spicchio

Velo x Qwerty Project: tre anni di Poetic Area a Latina

19 Novembre 2025
The Running man Locandina del film

Edgar Wright reinventa The Running Man

19 Novembre 2025
Lo Schiaffo Manifesto

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

19 Novembre 2025
Glinda ed Elphaba si ritrovano in una scena chiave del nuovo capitolo, un momento di confronto che anticipa il peso emotivo del loro legame nel finale di Wicked: For Good.

Wicked: For Good, la coppia Erivo–Grande incanta la critica, ma il film divide

19 Novembre 2025
Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Lorè”, il viaggio epico di Jovanotti che unisce musica, bici e territori

14 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018