martedì, Maggio 20, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Al via “Tutto Schermo”, la rassegna di documentari degli spettatori

Monica Straniero by Monica Straniero
15 Novembre 2021
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0
Al via “Tutto Schermo”, la rassegna di documentari degli spettatori
602
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dal 15 novembre al 20 dicembre torna “A Tutto Schermo” la manifestazione, giunta al decimo anno e promossa da “La Rete degli Spettatori” che porta in giro per l’Italia proiezioni e incontri con gli autori. Un’iniziativa che sposa il ritorno in sala e che vuole sottolineare l’importanza del cinema documentario e del cinema indipendente come rinnovati strumenti per raccontare la realtà.
Saranno 8 i documentari selezionati ad essere proiettati in 12 sale che vanno dall’Emilia Romagna, alla Lombardia, passando il Veneto, il Piemonte, la Liguria, il Lazio e la Toscana.
A selezionare gli 8 documentari di “A tutto Schermo”: Valerio Jalongo, Paola Casella, Fabrizio Grosoli, Emanuele Rauco e Lorenzo Dionisi. L’obiettivo è stato individuare titoli che potessero illustrare la varietà, la profondità e la bellezza degli approcci che i cineasti italiani e stranieri, hanno nei confronti del cinema. Un obiettivo condiviso per portare il cinema e la cultura dove non arrivano, creando uno spazio sempre maggiore per il cinema indipendente e per il cinema del reale in particolare. Dalla camorra all’Iran passando per la lotta delle femministe curde solo alcuni dei temi trattati. Ma anche la vita del Premio Nobel Jaques Dubochet e del cantautore Charles Aznavour.
Le città e i cinema coinvolti nell’iniziativa, a partire dal 15 novembre, saranno: Brescia (Cinema Sereno), Torino (Cineteatro Baretti), Milano (Mexico e Palestrina) Modena (Cinema Truffaut e Astra) Roma (Apollo 11 e Cinema Farnese), Padova (Multisala Pio X) Tivoli (Giuseppetti), La Spezia (Cinema Nuovo), Pisa (Arsenale).
8 i documentari selezionati per “A Tutto Schermo” di cui, per la prima volta, 4 stranieri. Dall’Italia arrivano: Io resto di Michele Aiello che racconta come una piccola squadra di telecamere sia entrata nelle corsie dello Spedali Civili di Brescia, mentre drammaticamente si stava verificando il primo picco pandemico di Covid-19 a marzo 2020. Gelsomina Verde di Massimiliano Pacifico racconta la storia della giovane Gelsomina Verde, vittima della camorra, barbaramente torturata e uccisa a soli 21 anni durante la cosiddetta prima faida di Scampia.
L’occhio di vetro di Duccio Chiarini è il racconto di un viaggio nel tempo e nella memoria. Il regista, partendo dal diario scritto in guerra dal prozio, compone un mosaico inedito e sfaccettato della storia d’Italia attraveso la ricerca sul passato fascista di una famiglia.
Man kind Man di Iacopo Patierno, nell’intreccio di quattro storie, racconta l’intimità del mare e restituisce una testimonianza di chi lotta contro l’inarrestabile fluire degli eventi.
Sul fronte internazionale: Radiograph of a family di Firouzeh Khosrovani vede la cineasta iraniana,  da sempre attenta ai fenomeni socio-politici del suo Paese, ripercorre la sua vita di figlia attraverso tasselli di memoria e i reperti dei genitori. Un documentario d’archivio i sulle origini e sui conflitti familiari che raccontano le mutazioni culturali di un Paese. Da Teheran alla Svizzera un commovente ritratto di famiglia. The other side of the river di Antonia Kilian il coraggioso e rivoluzionario percorso di Hala, femminista militante curda che sceglie di arruolarsi nell’esercito per proteggere le donne dall’oppressione e dalla tirannia. In Citizen Nobel di Stéphane Goël si ripercorre la storia di Jaques Dubochet, classe 1942, che nel 2017, ricevendo il premio Nobel per la chimica, vede la sua vita cambiare. Passato dall’anonimato alla celebrità, dalla quiete dei laboratori alla luce della ribalta internazionale, la sua presenza improvvisamente è richiesta ovunque.
Le Regard de Charles di Marc Di Domenico è un ritratto intimo del famoso cantautore francese di origine armena, Charles Aznavour. Nel 1948 Édith Piaf regala a Charles la sua prima cinepresa, utilizzata fino 1982 e il cui girato forma questo diario in video.
4 infine le anteprime di A Tutto Schermo” che hanno preceduto la regolare programmazione della manifestazione coinvolgendo le città di Modena e Brescia in un’ideale percorso di avvicinamento alla rassegna. A Brescia il 10 novembre la proiezione di Gelsomina Verde di Massimiliano Pacifico. A Modena, in collaborazione con il Modena Viaemili@docfest 2021, il 12 novembre quella di Man kind Man di Iacopo Patierno e il 13 novembre quella de L’occhio di vetro di Duccio Chiarini,  mentre il  4 novembre c’era stata sempre a Modena la proiezione di Io resto di Michele Aiello.

“A Tutto Schermo” è un’iniziativa promossa da La Rete degli Spettatori con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione generale Cinema e audiovisivo.

Share241Tweet151SendShare
Previous Post

Applausi per The Sacrifice, la danza di Dada Masilo

Next Post

Successo per l’Excellence 2021

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”
Eventi

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Aprile 2025
Indian Film Festival
Eventi

Indian Film Festival: Roma si colora di cinema oltre Bollywood

by Monica Straniero
5 Febbraio 2025
Red carpet , vip al tappeto
Eventi

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

by Marco Michelli
18 Dicembre 2024
Giancane
Eventi

Roma Capodarte 2025: la periferia al centro di una città che non smette di stupire

by Redazione di TheSpot.news
17 Dicembre 2024
OPS!2025 Clown in libertà
Eventi

Ops!2025: Il circo contemporaneo conquista Roma

by Elena Marcheggiano Dal Forno
16 Dicembre 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Lazzaro felice, a Cannes la fiaba morale di Alice Rohrwacher

Festival di Spello: Premio Ermanno Olmi a Alice Rohrwacher

3 Marzo 2019
A Roma la prima edizione dell’Onstage! Festival

A Roma la prima edizione dell’Onstage! Festival

4 Gennaio 2019

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .