lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Premio Solinas: dal 22 al 26 alla Maddalena si ritrovano produttori e scrittori per il futuro che verrà

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
21 Settembre 2021
in Eventi, Spettacoli
Reading Time: 7 mins read
0
Premio Solinas: dal 22 al 26 alla Maddalena si ritrovano produttori e scrittori per il futuro che verrà
640
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Andare oltre il mare sognante” scrisse Franco Solinas nel 1944. Quel mare che lui aveva attraversato tante volte, quando da Cagliari dove nacque si trasferì prima a La Maddalena a seguito della famiglia e poi giovanissimo a Roma dove diventò uno dei grandi della nostra storia cinematografica. Figura straordinaria di poeta, scrittore, visionario e pensatore, ma soprattutto sceneggiatore, a lui è dedicato il premio omonimo giunto quest’anno alla 36. edizione da quando fu fondato nel 1985 alla Maddalena per opera di Gian Maria Volontè e Felice Laudadio per la migliore sceneggiatura inedita.

Da mercoledì 22 e fino a domenica 26 settembre, grazie al sostegno di Fondazione Sardegna Film Commission e Regione Sardegna, nel pieno rispetto delle norme Covid e con un impegno straordinario, il premio celebrerà i suoi 36 anni di una storia davvero incredibile. Grazie a questa bottega creativa sono stati infatti realizzati oltre 115 film, 11 cortometraggi, 4 web series e 4 piloti per serie tv realizzati da Rai Fiction e distribuiti su Rai Play.  Una fucina inesauribile di talenti ed idee che nell’isola sarda trova il suo punto di arrivo.

Qui infatti registi, scrittori, produttori, distributori, giornalisti e addetti ai lavori trovano opportunità ed occasione di confronto e dialogo difficilmente replicabile in altre sedi.

Quest’anno inoltre è stata anche lanciata una collaborazione con Netflix, che non poteva rimanere distante da questa incredibile fucina di talenti e scrittori. Con “La Bottega della Sceneggiatura” il premio Solinas e il gigante americano trovano modo di collaborare e dialogare, lanciando un coaching di alto livello e formazione attraverso il fare rivolta a giovani autrici e autori che rappresentano la multiculturalità italiana e che desiderano sviluppare storie per serie TV.

Una fase del pitching di Chiara Zago, vincitrice 2020Isabella Aguilar, Laura Colella, Collettivo Grams* (Antonio Le Fosse, Marco Raspanti, Re Salvador, Eleonora Trucchi), Jacopo del Giudice, Margherita Ferri, Filippo Gravino, Mohamed Hossameldin, Guido Iuculano, Michele Pellegrini, Ludovica Rampoldi, Stefano Sardo, Davide Serino, Milo Tissone e Alice Urciuolo comporranno la giuria e saranno mentori dell’iniziativa.

Per partecipare c’è ancora tempo fino al 15 ottobre e qui trovate tutte le informazioni utili. https://labottegadellasceneggiatura.premiosolinas.it/

 

PREMIO FRANCO SOLINAS PER LA SCENEGGIATURA

Le 405 storie, pervenute al concorso in forma anonima, sono state selezionate con dedizione e serietà da 29 Giurati.

La Giuria del Premio Franco Solinas 2021 composta da: Isabella Aguilar (sceneggiatrice), Pedro Armocida (critico cinematografico e direttore Pesaro Film Festival), Mariangela Barbanente (sceneggiatrice e regista), Teresa Cavina (curatrice di festival cinematografici), Salvatore De Mola (sceneggiatore), Graziano Diana (regista e sceneggiatore), Alessandro Fabbri (sceneggiatore), Valentina Gaddi (sceneggiatrice), Luca Giordano (sceneggiatore), Annamaria Granatello (Direttrice Premio Solinas), Filippo Gravino (sceneggiatore), Guido Iuculano (sceneggiatore), Marcello Izzo (sceneggiatore), Antonella Lattanzi (sceneggiatrice e scrittrice), Laura Luchetti (regista e sceneggiatrice), Ilaria Macchia (sceneggiatrice e scrittrice), Umberto Marino (regista e sceneggiatore), Davide Orsini (sceneggiatore), Cristiana Paternò (giornalista), Michele Pellegrini (sceneggiatore), Laura Pugno (scrittrice), Domenico Rafele (scrittore e sceneggiatore), Fabrizia Sacchi (attrice), Giacomo Scarpelli (scrittore e sceneggiatore), Roberto Scarpetti (regista e sceneggiatore), Gianni Tetti (scrittore e sceneggiatore), Massimo Torre (scrittore e sceneggiatore), Lorenzo Vignolo (regista e sceneggiatore), Stefano Voltaggio (sceneggiatore) ha selezionato 5 FINALISTI che concorrono all’assegnazione del Premio Franco Solinas Miglior Soggetto di 1.000 euro.

I FINALISTI della 36° Edizione del Premio Franco Solinas sono:  

– CELESTE, titolo originale Una stella nera di Fabio PISANO e Massimiliano PACIFICO;

– GIOIA, titolo originale La gioia di Benedetta MORI, Giuliano SCARPINATO e Chiara TRIPALDI;

– I FIGLI DELLA SCIMMIA, titolo originale Il mio erede di Tommaso LANDUCCI e Damiano FEMFERT;

– LA LEGGE DEL LUPO, titolo originale Il lupo di Alberto SCOCCA, Luca RENDA e Mariachiara ILLICA MAGRINI;

– NINA, titolo originale La santa contadina di Alessandro PADOVANI e Lorenzo BAGNATORI.

I Finalisti parteciperanno al Laboratorio di Alta Formazione e business-oriented ed elaboreranno una scaletta. I Giurati saranno chiamati a valutare questo percorso e ad assegnare il Premio al Miglior Sviluppo di 1.000 euro. I Finalisti avranno 3 mesi per sviluppare la sceneggiatura. Le sceneggiature saranno valutate da una seconda Giuria che assegnerà, a proprio insindacabile giudizio, il Premio Franco Solinas Miglior Sceneggiatura di 6.000 euro e la Borsa di Studio Claudia Sbarigia – dedicata a premiare il talento nel raccontare i personaggi e l’universo femminile – di 1.000 euro.
 
EXPERIMENTA

Si è conclusa la prima fase della quarta edizione del PREMIO SOLINAS EXPERIMENTA SERIE realizzato con la main sponsorship di RAI FICTION. Il concorso con percorso di Alta Formazione seleziona e sviluppa progetti innovativi di racconto seriale della durata di 25’ – destinati a un prioritario sfruttamento su Rai Play – per realizzarne il pilota di serie con un budget massimo di euro 120.000.

La GIURIA – composta da EMANUELE COTUMACCIO, LEONARDO FERRARA, ANNAMARIA GRANATELLO, FLAMINIA GRESSI, LAURA GRIMALDI, MONICA PAOLINI, PIETRO SEGHETTI, MICHELE VANNUCCI – dopo aver esaminato i 58 progetti, presentati in forma anonima, ha selezionato una rosa di 7 PROGETTI FINALISTI che accedono all’ultima fase del concorso e concorrono all’assegnazione dei seguenti Premi:

– 3 borse di sviluppo di 2.000 euro ciascuna finanziate da Rai Fiction con un percorso di Alta Formazione e Sviluppo a cura del Premio Solinas

I 7 PROGETTI FINALISTI che accedono alla Seconda Fase sono:

  • DOPE! tit. or. Dope! di Primavera CONTU;
  • L.E.D. tit. or. L’effetto Dorothy di Luca AVAGLIANO e Gregory EVE;
  • LA SPOSA DI CRISTO tit. or. Suor G.Z. 21 di Elina EIHMANE;
  • PAINT IT BLACK tit. or. Inferno in cornice di Sofia RANISE e Massimo VAVASSORI;
  • REGINA D’ITALIA tit. or. Vittoria di Marco COLOMBO, Francesca FRIGO ed Emanuele MOCHI;
  • SBARBE ROCK tit. or. Ruggia – Le ragazze del rock di Martina BISCARINI, Elisa GUIDELLI e Giulia CASTAGNETTI;
  • VEDI NAPOLI E POI…BOH! tit. or. Operazione Sansevero di Giulio NOCERINO e Paolo PICCIRILLO

Durante la Seconda Fase del concorso gli Autori finalisti presenteranno alla Giuria il progetto tramite Pitching.
La Giuria selezionerà quindi i tre Vincitori delle Borse di Sviluppo e del Laboratorio di Alta Formazione e il Progetto di Riserva (con esclusione del contributo in denaro e della partecipazione al laboratorio di sviluppo del Premio Solinas). Il Progetto di Riserva potrebbe rientrare in gara nel momento in cui l’Autore/i di uno dei tre progetti vincitori della Borsa di sviluppo dovesse rinunciare.
Al termine del Percorso di Sviluppo (obbligatorio), uno dei tre progetti vincitori delle Borse di Sviluppo sarà dichiarato vincitore del PREMIO SOLINAS EXPERIMENTA SERIE. A RAI FICTION, main sponsor del Premio, sarà riservato un diritto di prima negoziazione e ultimo rifiuto sul progetto vincitore per l’acquisizione dei diritti del pilota e/o della serie, ai fini dell’eventuale realizzazione degli stessi.
 

DOCUMENTARIO

Si è conclusa la prima fase del concorso Premio Solinas Documentario per il Cinema 2021 – in collaborazione con Apollo11. La Giuria composta da: Alessandro Borrelli, Stefania Casini, Edoardo Fracchia, Annamaria Granatello, Heidi Gronauer, Laura Paolucci, Luca Ricciardi, Alessandro Rossetto, Giovanni Spagnoletti, Tiziana Triana, dopo aver esaminato i 70 progetti presentati in forma anonima, ha selezionato i 9 Finalisti che concorrono all’assegnazione del Premio Solinas Miglior Documentario per il Cinema di 4.000 euro, della Borsa di Sviluppo dedicata a Valentina Pedicini di 1.000 euro – la dotazione dei Premi è messa a disposizione da SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori –  e dei due Premi messi a disposizione da Doc/It – Associazione Documentaristi Italiani che prevedono la partecipazione rispettivamente alle prossime edizioni di IDS Academy e IDS Industry.

I 9 Finalisti del Premio Solinas Documentario per il Cinema 2021 – in collaborazione con Apollo11 sono:

  • CESARE NEL TEMPO, tit. or. Bassocorso di Angelo LOY;
  • DONNE PRETE, tit. or. Il pane di Christine di Chiara CAMPARA;
  • IL DELITTO LAVORINI, tit. or. E niente è stato più come prima di Roberto CARTA e Fabio ASTONE;
  • IL VALICO, tit. or. Il valico di Annibale di Stefano CONCA BONIZZONI; 
  • JARA TOLEDO, tit. or. Myra di Giovanni GRANDONI e Daniela MITTA;
  • L’ERA D’ORO, tit. or. Futura di Camilla IANNETTI;       
  • LA PUPARA, tit. or. La vita che mi diedi di Alessandra CATALETA e Irene RUSSO;
  • LA TRAMA DEGLI AFFETTI, tit. or. La famiglia Rossi di Anna NEGRI;
  • TASSELLARE, tit. or. Nido d’ape di Giada GENTILI e Marco ZINGARETTI                               

Gli Autori che accedono alla seconda fase del concorso presenteranno il progetto alla Giuria tramite Pitching.  Al termine dei Pitch la Giuria assegnerà il Premio Solinas Miglior Documentario per il Cinema, la Borsa di Sviluppo Valentina Pedicini e i premi IDS Academy e IDS Industry.

Il Premio Solinas è sostenuto da: MIC, Regione Sardegna, Fondazione Sardegna Film Commission, Regione Lazio e SIAE.

Gode del Patrocinio di: Comune di La Maddalena, SIAE, Istituto d’Istruzione Superiore G.Garibaldi, Università di Cagliari e di Sassari e delle Associazioni di Categoria 100autori, ANAC, Writers Guild Italia, Doc/It, ANICA, APA e AGICI.

Viene realizzato con la collaborazione di: Istituto Italiano di Cultura di Madrid, Festival del Cinema Italiano di Madrid, Cinemed, Apollo11, Bookciak Azione!, Magie Letterarie, Archivio, Istituto d’Istruzione Superiore G. Garibaldi, Olbia Film Network, Alice Nella Città, Associazione Red Shoes Diaries e Cartoon Italia.

Tags: anna maria granatielloLa MaddalenaNetflixPremio SolinasSardegnasardegna film commission
Share256Tweet160SendShare
Previous Post

A Vinoforum incanta l’esperienza sensoriale dei vini friulani

Next Post

Sulla Giostra di Giorgia Cecere

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”
Eventi

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Aprile 2025
Maccio Capotonda su Prime Video con Sconfort Zone
Prime Video

Maccio Capatonda sbarca su Prime con “Sconfort Zone”

by Monica Straniero
7 Marzo 2025
Mauro-Rostagno.-Luomo-che-voleva-cambiare-il-mondo_Archivio_Mauro-Rostagno
Serie Tv

Mauro Rostagno. L’uomo che voleva cambiare il mondo

by Marco Guarella
27 Febbraio 2025
Il_Gattopardo_Photocall_Rome2025_VBE_2111-Migliorato-
Netflix

Il Gattopardo su Netflix: un’epica rivisitazione del romanzo di Lampedusa

by Giulia Lucchini
26 Febbraio 2025
Jasmine-Trinca e Viviana-Mocciaro. Foto PCiriello
Serie Tv

L’arte della gioia”: la libertà minacciata e il coraggio di essere sé stessi

by Giulia Lucchini
25 Febbraio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Al via il progetto: “Luoghi Letterari in Veneto”

Al via il progetto: “Luoghi Letterari in Veneto”

10 Ottobre 2023
The Man Who Killed Don Quixote di Terry Gilliam: un esperimento poetico che fa sorridere

The Man Who Killed Don Quixote di Terry Gilliam: un esperimento poetico che fa sorridere

1 Ottobre 2018

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.