venerdì, Settembre 19, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Respect, la storia della regina del Soul

Monica Straniero by Monica Straniero
16 Settembre 2021
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Respect, la storia della regina del Soul

R_18350_RC (l-r.) Marc Maron stars as Jerry Wexler, Marlon Wayans as Ted White and Jennifer Hudson as Aretha Franklin in RESPECT, A Metro Goldwyn Mayer Pictures film Photo credit: Quantrell D. Colbert © 2021 Metro-Goldwyn-Mayer Pictures Inc. All Rights Reserved

603
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Franklin sarà sempre ricordata per avere la voce più bella di tutti i tempi, la scoperta della propria identità non è molto nota a tutti. Un modello per come abbia affrontato e superato il dolore, che sarebbe diventato l’ispirazione artistica che ha creato capolavori musicali che hanno salvato molte vite. Canzoni  come “Respect” (You Make Me Feel Like A) Natural Woman”, “I Say a Little Prayer” e “Think”, solo per citarne alcune, sono diventate parte del repertorio musicale americano – tutti classici che hanno definito la resistenza e la resilienza delle persone di colore durante il Civil Rights Movement, il Black Power Movement, e il Women’s Movement – e risuonano ancora oggi tutte le volte in cui il mondo è in crisi e ha bisogno di sentimenti.
Respect, un film di Liesl Tommy, dal 30 settembre al cinema con Eagle Pictures, , offre una prospettiva ampia della carriera di Aretha, da bambina prodigio della musica cresciuta con grande privilegio in una famiglia di Detroit che ha compreso l’importanza della protesta sociale, della giustizia razziale e dell’organizzazione della comunità, incentrata sulla chiesa: fede, lavoro e autorealizzazione. L’attrice Jennifer Hudson che interpreta Franklin, canta con la propria voce, imitando in modo impeccabile il suono e la potenza della regina del soul trasformandolo in uno strumento ultraterreno.

“Io stessa sono un’artista – dice Tommy – sono sempre interessata a come le persone siano diventate delle star, qual è stato il loro viaggio? Sapevo che era considerata un genio della musica sin da quando era bambina. Ma aveva fatto tutti quegli album alla Columbia Records che non erano diventati dei successi. Quello che sarebbe stato più avvincente da raccontare era iniziare la storia in chiesa e finirla in chiesa, con il viaggio che avviene nel mezzo. Sapevo quale dovesse essere l’inizio. La cosa che continuava a venirmi in mente era l’idea di raccontare la storia di una donna che ha la voce più bella del mondo ma che ancora non sapesse bene chi fosse. E questa era la storia che sentivo di voler raccontare, ed è stato quello che ha finito per essere il cuore del film, la sua spina dorsale“.

Ma dissimulare i suoi momenti personali più bui e igienizzare alcuni degli aspetti più complessi o controversi della sua vita (il più eclatante nel ritratto che il film offre di suo padre,il reverendo C.L. Franklin, interpretato qui da Forest Whitaker) indebolisce questa versione di Aretha, minando ciò che dovrebbe essere una celebrazione della sua straordinaria eredità creativa. In definitiva, Respect vibra delle note di cui ha bisogno, sia musicalmente che storicamente, ma viene meno in quello che dovrebbe essere l’ingrediente più cruciale. 

Tags: Aretha Franklin
Share241Tweet151SendShare
Previous Post

Uma Thurman protagonista dell’immagine ufficiale della sedicesima edizione

Next Post

Il Silenzio Grande, di Alessandro Gassmann

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Michele Riondino, il regista Paolo Strippoli e Sandra Toffolatti sul set di La valle dei sorrisi durante una pausa dalle riprese
Cinema

“La valle dei sorrisi”: l’horror che scava nella felicità obbligatoria

by Monica Straniero
17 Settembre 2025
Una scena di Un semplice incidente (It was just an accident), il nuovo film di Jafar Panahi premiato con la Palma d’oro 2025. © Les Films Pelléas
Festa del Cinema di Roma

Jafar Panahi, la libertà come destino: il Premio alla Carriera alla Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
17 Settembre 2025
Villa Medici Film Festival
Cinema

Villa Medici, il cinema come pratica viva

by Monica Straniero
15 Settembre 2025
Respiro di Emanuele Crialese
Cinema

Lampedusa, al via la 17ª edizione de Il Vento del Nord

by Redazione di TheSpot.news
10 Settembre 2025
Short Summer vince il Leone del Futuro
Giornate degli Autori

Venezia 82, “Short Summer” di Nastia Korkia vince il Leone del Futuro

by Elena Marcheggiano Dal Forno
9 Settembre 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .