domenica, Novembre 9, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

A San Vito lo Capo la seconda edizione del Festival del Cinema Italiano

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
31 Maggio 2021
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
A San Vito lo Capo la seconda edizione del Festival del Cinema Italiano
608
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

È stata presentata alla Casa del Cinema di Roma la seconda edizione del Festival del cinema italiano, che si terrà dall’8 al 12 giugno a San Vito Lo Capo (TP) al teatro comunale “Frate Anselmo Caradonna”. A svelare il programma è stato Paolo Genovese, direttore artistico della manifestazione cinematografica che celebra e valorizza le produzioni nazionali di lungometraggi e corti di registi affermati e di giovani esordienti. Accanto al regista Veronica Maya, che condurrà la cerimonia di premiazione che sarà trasmessa su Rai2. Ad inviare il suo saluto, il presidente onorario del Festival, Fabrizio Del Noce e Beppe Convertini, ospite d’onore della manifestazione.

Nella presentazione, coordinata dall’autore televisivo Gian Maria Tavanti, sono intervenuti anche Marcello Foti, noto per la sua professionalità nel mondo del cinema, e l’organizzatore dell’evento, Antonio Voltolina per A&D Comunicazione. Il programma prevede in concorso otto film, quindici cortometraggi e quattro documentari.

La giuria dei lungometraggi e dei corti, composta da Silvio Orlando (presidente), Serena Autieri, Giusy Buscemi, Paolo Conticini, Donatella Finocchiaro, Chiara Francini, Christian Marazziti, assegnerà le “Stelle d’argento al cinema italiano” alle seguenti categorie: Miglior film – Migliore regia – Miglior opera prima – Miglior cortometraggio – Migliore attore e attrice protagonista – Migliore attore e attrice non protagonista

Il Festival del Cinema Italiano 2021 dedicherà un omaggio a Nino Manfredi per il centenario della sua nascita, con una retrospettiva sul personaggio attraverso un dibattito e la proiezione del film “Per Grazia Ricevuta” – scritto, diretto e interpretato dallo stesso Manfredi -, in programma per il 7 giugno, in anteprima della partenza ufficiale del Festival.

“In questo momento c’è un bisogno enorme di fare cultura del cinema – ha sottolineato Paolo Genovese -. Non abbiamo insegnamenti di cinema nelle scuole. L’unico modo per far entrare in contatto il pubblico, gli appassionati, con i protagonisti del grande schermo sono i Festival del cinema, dove possono incontrare i registi, gli sceneggiatori, gli attori. Ogni Festival ha la sua anima, una sua caratteristica per far dialogare questi due mondi. Quest’anno, sull’onda del bel successo dello scorso anno, abbiamo mantenuto le tre sezioni: lungometraggi, cortometraggi e documentari. La sezione corti è quella a cui tengo particolarmente, perché attraverso i Festival si dà la possibilità ai giovani alle prese con le loro opere, di avere un pubblico. Che poi è il senso per cui si fa questo lavoro. Se non ci fossero i Festival tutte le persone che iniziano e che faticosamente riescono a mettere in piedi una storia, a girarla, a montarla, e confezionarla, poi non saprebbero cosa farne. In questo momento, sempre a livello nazionale, non c’è un libero mercato. Ci sono i Festival, che danno questa opportunità, il senso per cui si fa questo lavoro”.

Il grande lavoro dietro le quinte portato avanti in questi mesi dall’organizzazione, ha consentito di strutturare un programma più ricco di appuntamenti e ospiti accreditati, sia del mondo del Cinema che dell’Ambiente, le due sezioni che nel Festival del Cinema Italiano dialogano a tutto tondo – dalle pellicole ai convegni – per sensibilizzare il pubblico verso comportamenti più virtuosi per la salvaguardia del nostro pianeta.

Gli incontri e i dibattiti della sezione Ambiente (tematica volta quest’anno a dare voce alla riforestazione terrestre e marina) si avvalgono del coordinamento scientifico del giornalista Rai, Maurizio Menicucci. In programma anche la proiezione di documentari in concorso, che la Giuria – composta da Marcello Foti del Centro Sperimentale Cinematografia, dai giornalisti Marta Perego e Marino Midena, dalla regista Rosalba Vitellaro – selezionerà per assegnare la “Stella d’argento” al miglior documentario. Durante la cerimonia di chiusura (12 giugno) verranno conferiti, inoltre, il Premio “Scaglie” a cura di Parmigiano Reggiano, e i Premi Vittorio Gassman e Franca Valeri, istituiti dal Festival, il Premio personaggio dell’anno e il Premio del pubblico

Spazio quest’anno anche a momenti di maggiore confronto e divulgazione scientifica, monitoraggi, attraverso appuntamenti diversi. Previsti infatti: incontri con Film Commission (tra le quali, Sicilia, Umbria, Trentino, alla presenza della presidente nazionale, Cristina Priarone), presentazione in anteprima del rapporto annuale sull’ambiente dell’Arpa Sicilia, divulgazione del Progetto Pilota Europeo per Monitorare l’inquinamento dell’aria con l’aiuto dei cittadini) e presentazione di libri. Tra i nomi che interverranno nella sezione Ambiente, Giuseppe Barbera (scrittore agronomo Università di Palermo), Alessandra Viola, scrittrice e regista, Nazario Palmieri, comandante dei carabinieri forestali, Marco Merola, divulgatore scientifico, Antonio Brunori, agronomo e divulgatore scientifico.
L’evento si terrà in presenza in piena sicurezza, nel rispetto delle normative anti Covid-19. Il programma integrale del Festival – che sarà disponibile nel dettaglio su https://festivaldelcinemaitaliano.com/

 

 

Share243Tweet152SendShare
Previous Post

Il filo di mezzogiorno si sposta da Roma a Milano, imperdibile momento di teatro psicanalitico

Next Post

#soloalcinema Le iniziative per il rilancio del cinema in Italia

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Predator: Badlands, la recensione
Cinema

Predator: Badlands, la recensione

by Marco Michelli
7 Novembre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1673 shares
    Share 669 Tweet 418

Articoli recenti

Predator: Badlands, la recensione

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018