domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il cortometraggio d’autore in scena a Cineatelier

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
19 Maggio 2021
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
0
Il cortometraggio d’autore in scena a Cineatelier
597
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dalle 15,00 alle 15,30 il pubblico di Poggio a Caiano potrà fruire di alcuni dei cortometraggi d’animazione di Ortometraggi Film Festival 2020, il festival di cortometraggi dedicato alla Terra ed organizzato a Torino dall’associazione Gomboc sotto la direzione artistica di Carlo Conversano. Le animazioni selezionate raccontano in modo semplice ed efficace il difficile rapporto tra l’uomo e l’ambiente che lo circonda. I cortometraggi in programma adatti per grandi e per piccini hanno carattere internazionale e sono “Edèn” della regista Eva María Urbano Mora, “Of-Sigh” di Vlad Bolgarin, il vincitore della Menzione Speciale della Giuria 2020 elogiato “per l’indiscutibile qualità del racconto, avvincente e ironico al tempo stesso, e per la semplicità e la bellezza dell’animazione”. Ad esso segue “On the cover”, il cortometraggio della regista iraniana Yegane Moghad che ci invita a guardare oltre la semplice facciata di una bella copertina e di essere dei critici osservatori della realtà che ci circonda. Infine, concludono gli Ortometraggi, “IHR” di Amélie Cochet e “Sea Shepherd” di Débora Mendes.

A seguire dalle 15,30 alle 16,30 nello spazio dedicato alla Scuola di Cinema Anna Magnani, verranno presentati sia cortometraggi realizzati nell’ambito di percorsi laboratoriali, sia opere prodotte da docenti e collaboratori della scuola.

I primi due lavori (“Terza Liceo 1939” e “We used to smile”) sono frutto di percorsi laboratoriali che la Scuola Magnani ha condotto presso l’Istituto Gramsci Keynes e la Scuola Cironi di Prato, due cortometraggi che hanno visto il coinvolgimento diretto degli allievi come attori e anche dietro la macchina da presa.

Poi sarà il turno del videoclip “Tutto il vento del mondo”, diretto da Andrea Foligni e Gabriele Marco Cecchi, autore anche dell’omonima canzone, cantata da Samuele Luca Cecchi. Questo lavoro ha visto la partecipazione di quattro cooperative sociali pratesi (Cui, Kepos, Margherita, New Naif) e il coinvolgimento di ben 110 utenti come attori.

Lo spazio dedicato alla Scuola di Cinema pratese si concluderà con una delle sue ultime produzioni: “Venere vincitrice”, cortometraggio diretto dal regista Massimo Smuraglia, dedicato alla figura di Paolina Bonaparte.

Domenica saranno presenti: Massimo Smuraglia (regista e direttore della scuola), Gabriele Marco Cecchi (sceneggiatore), Samuele Luca Cecchi (compositore) e Andrea Foligni (videomaker), tutti docenti e collaboratori della Scuola di Cinema Magnani.

 

PROGRAMMA della sezione Spazio Anna Magnani:

– “Terza Liceo 1939” (Cortometraggio, 24 minuti)

Regia di Massimo Smuraglia

Prodotto finale del laboratorio che la Scuola Magnani ha tenuto presso l’Istituto Scuola Superiore “Gramsci-Keynes” di Prato nel 2019. Dopo aver letto l’omonimo romanzo di Marcella Olschki, i ragazzi – guidati da Gabriele Marco Cecchi – hanno lavorato alla riduzione cinematografica del testo, fino a redigere una vera e propria sceneggiatura. Poi, sotto la direzione del regista Massimo Smuraglia, gli stessi studenti si sono messi alla prova, alcuni come attori e altri dietro la macchina da presa. Musiche originali di Samuele Luca Cecchi. Costumi di Doriana Clemente. Una nota importante: anche i professori del Keynes si sono cimentati (con risultati davvero sorprendenti) come attori. Il laboratorio quindi è stata un’occasione preziosa per avvicinarsi al linguaggio cinematografico ma anche per vivere la scuola in modo inedito, grazie a emozionanti momenti di condivisione sul set.

– “We used to smile” (Cortometraggio, 5 minuti)

Regia di Gabriele Marco Cecchi e Andrea Foligni

Riprese e montaggio: Andrea Foligni

Musiche originali di Samuele Luca Cecchi

Prodotto finale del laboratorio PON “Un Ciak in rete” condotto da Gabriele Marco Cecchi e Andrea Foligni presso la scuola Media “Cironi” di Prato. Il tema trattato è il cyberbullismo. Nel corso del laboratorio, i ragazzi hanno lavorato allo sviluppo della sceneggiatura, hanno appreso le basi del linguaggio cinematografico e si sono divisi i ruoli per le riprese. Hanno poi recitato e seguito le fasi del montaggio.

Per il cortometraggio “We used to smile”, quella di domenica è la prima proiezione assoluta!

 

– “Tutto il vento del mondo” (Videoclip, 6 minuti)

Regia di Andrea Foligni e di Gabriele Marco Cecchi

Testo e Musica di Gabriele Marco Cecchi

Voce: Samuele Luca Cecchi

Riprese e montaggio: Andrea Foligni

Arrangiamento, mixing e mastering: Andrea Benassai

4 le cooperative sociali di Prato coinvolte in questo lavoro: Cui, Kepos, Margherita e New Naif. 110 gli utenti che compaiono e recitano nel videoclip. Il lavoro è frutto di un percorso che ha portato Andrea e Gabriele a immergersi nella realtà delle cooperative sociali di Prato.

 

– “Venere vincitrice” (Cortometraggio, 21 minuti)

Regia di Massimo Smuraglia

Soggetto e sceneggiatura di Gabriele Marco Cecchi e Ilaria Mavilla

Musiche originali di Samuele Luca Cecchi

Cast: Doriana Clemente, Rosario Campisi, Gianluigi Tosto, Carlina Torta.

Un ritratto originale di Paolina Bonaparte, lontano dall’immagine che per decenni di lei hanno dato storici e biografi pieni di pregiudizi. Il cortometraggio ripercorre la vita di Paolina a partire dalla caduta di Napoleone. E poi i conflitti con il marito Camillo Borghese, i tentativi di raggiungere Napoleone a Sant’Elena, la ricerca disperata della libertà.

Il cortometraggio è stato al centro di importanti convegni napoleonici (all’Isola d’Elba, a Bagni di Lucca, a Viareggio) ed è stato molto apprezzato per il ritratto inedito, ma storicamente ineccepibile della donna che Canova prese a modello per scolpire la statua di Venere Vincitrice. Una donna intelligente e anticonformista.

 

 

 

 

Share239Tweet149SendShare
Previous Post

Fumetti in mostra: Women in Comics a Roma

Next Post

Il Cattivo poeta, il film su Gabriele d’Annunzio, un binomio di genio e sregolatezza

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Marianna-Fontana-e-Marco-DAmore-@MARCO-GHIDELLI

“Criature”: Il nuovo film di Cécile Allegra con Marco D’Amore

3 Dicembre 2024
Alessandro Gassman regista di Questi Fantasmi!

Questi fantasmi! di Alessandro Gassmann

29 Dicembre 2024

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.