lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il River to River Florence Indian Film Festival festeggia i vent’anni in sala

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
3 Maggio 2021
in Eventi
Reading Time: 4 mins read
0
Il River to River Florence Indian Film Festival festeggia i vent’anni in sala
591
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
Tornare in sala: era la scommessa di Selvaggia Velo, direttrice del River to River Florence Indian Film Festival, unico festival in Italia che racconta il volto dell’India contemporanea attraverso il cinema di qualità. Dopo una edizione speciale tenutasi online lo scorso dicembre su “Più Compagnia” in collaborazione con www.mymovies.it (conclusasi con grande successo raggiungendo oltre 9160 visualizzazioni per 6414 ore di visione da utenti connessi in tutto il mondo), finalmente si potrà festeggiare dal vivo il traguardo della ventesima edizione, il 14 e 15 maggio prossimi al cinema La Compagnia di Firenze (via Cavour 50/r).
Nel programma della speciale due giorni, dal titolo “Best of River to River 2020”, varie proiezioni e incontri con ospiti internazionali. Il River to River Florence Indian Film Festival si svolge con il Patrocinio dell’Ambasciata dell’India, sotto l’egida di Fondazione Sistema Toscana, ed è realizzato con il contributo di Regione Toscana, Comune di Firenze, Ente Cassa di Risparmio di Firenze e con il supporto dei partner Hotel Roma e Amblè Firenze.
Il festival offrirà agli spettatori non solo alcuni dei film principali dell’edizione 2020, ma anche degli appuntamenti pensati appositamente per la due giorni in sala. Tra gli eventi da non perdere, l’omaggio per l’anniversario dai 100 anni del grande maestro del cinema indiano Satyajit Ray, con la proiezione di due suoi film, “Charulata” e “Nayak”.
Ray, regista bengalese nato a Calcutta il 2 maggio 1921, scomparso nel 1992, è una delle figure più autorevoli della cinematografia mondiale, probabilmente il nome internazionalmente più noto del cinema indiano. Erede di una grande tradizione intellettuale, è la figura di spicco del rinascimento bengalese, un movimento che ha profondamente cambiato la storia dell’India moderna attraverso l’incontro e la fusione del pensiero occidentale con quello orientale. Uomo dalle mille passioni e artista poliedrico (disegnatore, illustratore grafico, critico cinematografico, sceneggiatore, musicista, editore di una rivista per ragazzi), è stato grande conoscitore del cinema europeo; una passione iniziata nel 1947 quando fonda la “Calcutta Film Society”, primo cine club indiano di respiro internazionale, in cui vengono proiettate le opere di cineasti americani ed europei. Ray entra così in contatto con il neorealismo italiano di cui subirà l’influenza.
Il suo “Nayak”, ovvero “The Hero” del 1966, il racconto della crisi esistenziale vissuta dalla più grande star di film Bengali del paese, interpretata da Uttam Kumar nei panni dell’attore Arindam, è considerato la risposta a “8 e ½”di Federico Fellini, in cui il protagonista Guido Anselmi, ovvero Marcello Mastroianni, ripercorre la sua esistenza tra episodi e personaggi della sua vita.
Entrambi i film saranno in proiezione al festival sabato 15 maggio. Dopo la visione di “Nayak”, la studiosa Meheli Sen, professoressa associata di South Asian and Global Cinemas presso la Rutgers University del New Jersey, sarà in collegamento con il pubblico del festival per analizzare il parallelismo dei due capolavori. L’incontro con Meheli Sen sarà anche trasmesso live sul canale YouTube e la Pagina Facebook del Festival.

Ad inaugurare il Best of River to River 2020, venerdì 14 maggio, alle ore 16.30, sarà uno dei capolavori di Ray, “Charulata”, capolavoro tratto da un racconto di Rabindranath Tagore e vincitore dell’Orso d’Argento per la migliore regia a Berlino nel 1965, che narra la storia di Charu, una donna che vive a Calcutta alla fine del XIX secolo in una condizione privilegiata ma in estrema solitudine.

Sabato 15 in programma – per la visione in realtà virtuale – “The Italian Baba – My Cave in India” di Elio Germano e Omar Rashid. Tratto da “A piedi nudi sulla terra” di Folco Terzani, l’opera è un’esplorazione interiore ambientata in terre desolate dell’India alla ricerca di una guida spirituale, accompagnato dalla voce fuori campo di Elio Germano. Saranno presenti Terzani e Rashid.

Tra i lungometraggi, la dark comedy corale e ricca di colpi di scena “Kadakh” di Rajat Kapoor, in cui un gruppo di amici si ritrova per il Diwali – Festival delle Luci – una delle celebrazioni più importanti dell’India (sarà presente in collegamento il regista Kapoor – 14 maggio). E ancora, il 15, i documentari: “Indian Himalaya” di Matteo Aghemo, il viaggio attraverso le zone più sconosciute e remote del subcontinente, con l’obiettivo di catturare scene di vita quotidiana che vadano oltre gli stereotipi, e “Buddha of the Chadar” di Sean Whitaker, un padre e un figlio intraprendono un pellegrinaggio lungo un antico sentiero sull’Himalaya, per consegnare a un remoto monastero di montagna una statua in bronzo di Buddha. Nel programma, anche il cortometraggio di animazione “Photograph” di Ashutosh Pathak, ritratto della vita durante la pandemia, un’introspezione nelle nostre anime e un augurio per essere gentili con gli altri in questo nuovo mondo.

A chiudere la manifestazione, sabato 15 alle ore 19.30, “Manny” di Dace Puce, il viaggio dall’India alla Lettonia della giovane Maya e di tre amori, uno reale, uno immaginato e il terzo virtuale. Al centro, le dinamiche tra uomo, donna e intelligenza artificiale, in una immersione nelle atmosfere alla “Black Mirror”. Saranno presenti, al termine, in collegamento, la regista Dace Puce e l’attrice Sonal Sehgal.

 

I biglietti saranno in vendita da sabato 1° maggio al seguente link: https://cinemalacompagnia.ticka.it/ e alla cassa del cinema. Le proiezioni si svolgeranno nella Sala Grande del cinema La Compagnia e finiranno, compatibilmente con gli orari del coprifuoco, entro le 21.30. Gli eventi sono organizzati nel rispetto delle normative in materia di Covid-19 e le postazioni in sala saranno ridotte del 50% per garantire il distanziamento. Per partecipare è obbligatorio indossare la mascherina.
Share236Tweet148SendShare
Previous Post

In concorso alla XIV edizione del Festival “Tulipani di Seta Nera”, i documentari sul sociale

Next Post

Corpus Christi, un dramma sociale sulla forza del perdono

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”
Eventi

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Aprile 2025
Indian Film Festival
Eventi

Indian Film Festival: Roma si colora di cinema oltre Bollywood

by Monica Straniero
5 Febbraio 2025
Red carpet , vip al tappeto
Eventi

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

by Marco Michelli
18 Dicembre 2024
Giancane
Eventi

Roma Capodarte 2025: la periferia al centro di una città che non smette di stupire

by Redazione di TheSpot.news
17 Dicembre 2024
OPS!2025 Clown in libertà
Eventi

Ops!2025: Il circo contemporaneo conquista Roma

by Elena Marcheggiano Dal Forno
16 Dicembre 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Lazarus di David Bowie al Teatro Argentina di Roma

Lazarus di David Bowie al Teatro Argentina di Roma

12 Aprile 2023
Teatro Incontra, diretto da Pino Strabioli

Teatro Incontra, diretto da Pino Strabioli

22 Dicembre 2022

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .