lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

I film in concorso al Festival di Spello

Paola Medori by Paola Medori
17 Marzo 2021
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
0
I film in concorso al Festival di Spello
643
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
l “Festival del Cinema Città di Spello ed i Borghi Umbri – Le Professioni del Cinema” ideato da Donatella Cocchini e dal regista e direttore artistico Fabrizio Cattani si prepara alla decima edizione che si terrà in presenza dall’11 al 20 giugno prossimo. E lo fa presentando in anteprima al grande pubblico alcune delle novità e degli appuntamenti in programma. Così, dopo aver annunciato l’omaggio a Leonardo Sciascia, l’introduzione di due nuove giurie – una della stampa umbra e l’altra composta da membri della William Penn University Oskaloosa Iowa – e la collaborazione con “Meno di Trenta” che vedrà la premiazione di giovani professionisti under 30, ora tocca alla presentazione dei film italiani ed internazionali in concorso. 

Undici, in particolare, le pellicole “made in Italy”, tra opere prime e non, che verranno proiettate al Teatro Subasio di Spello nei giorni della manifestazione e che concorreranno all’assegnazione dei premi della decima edizione. Si tratta di: “Abbi fede” di Giorgio Pasotti, “Assandira” di Salvatore Mereu, “I predatori” di Pietro Castellitto, “Il grande passo” di Antonio Padovan, “La guerra di Cam” di Laura Muscardin, “Non odiare” di Mauro Mancini, “Quasi Natale” di Francesco Lagi, “Regina” di Alessandro Grande, “Rosa pietra stella” di Marcello Sannino, “Spaccapietre” di Gianluca De Serio, Massimiliano De Serio e “Sul più bello” di Alice Filippi. 

 
Ad essere premiati, come di consueto, saranno i professionisti del dietro le quinte che saranno sottoposti al vaglio di una giuria composta da 11 colleghi, ossia: Livia Barbieri, Luca Bellano, Lavinia Burcheri, Andrea Cavalletto, Francesco Cerasi, Dalia Colli, Daria D’Antonio, Paola Freddi, Alberta Giuliani e Luca Servino. Tredici le categorie in concorso: sceneggiatura, fotografia, scenografia, costumi, musiche, montaggio, fonico di presa diretta, montaggio del suono, effetti speciali, trucco, acconciatura, creatore di suoni ed organizzatore. Previsti, poi, due ulteriori riconoscimenti: quello assegnato come da tradizione da cinemaitaliano.info e, novità di questo 2021, quello che verrà consegnato dalla stampa umbra, chiamata a decretare la migliore pellicola italiana in concorso. A comporre questa nuova giuria, come anticipato nelle scorse settimane, i giornalisti Sofia Coletti (La Nazione), Sabrina Busiri Vici (Corriere dell’Umbria), Lisa Malfatto (Umbria Tv), Egle Priolo (Il Messaggero), Fabio Luccioli (Radio Gente Umbra), Danilo Nardoni (Umbria24) e Alessandro Orfei (Tuttoggi). 
 

Sette, invece, i film internazionali. Si tratta di: “Gauguin” di Edouard Deluc, “In viaggio verso un sogno” di Tyler Nilson, “Imprevisti digitali” di Benoît Delépine, Gustave Kervern, “Undine – Un amore per sempre” di Christian Petzold, “Roubaix une lumiere” di Arnaud Desplechin, “Corpus Christi” di Jan Komasa e “Non conosci Papicha” di Mounia Meddour Gens. Tra queste sette pellicole verrà, dunque, decretata la migliore pellicola straniera. A scegliere il vincitore una giuria composta da Enrico Magrelli (critico cinematografico), Adriano Amideo Migliani (attore, giornalista e direttore di Comingsoon), Selvaggia Castelli, (Rai Direzione Relazioni esterne e Festival), Laura Luchetti (regista), Miguel Gobbo Diaz (attore), Fabrizio Giometti (giornalista), Alessandro Boschi (autore e critico cinematografico) e Massimiliano Prezioso (presidente Acs – Associazione creatori di suono). 

In vista della decima edizione del Festival proseguono gli incontri online con i professionisti del dietro le quinte e non solo. In particolare, da domenica 14 marzo prenderanno il via le dirette con i registi dei film italiani in concorso. Ecco tutti gli appuntamenti in agenda: domenica 14 marzo, alle 18, diretta con Alessandro Grande, Mauro Mancini e Antonio Padovan; giovedì 25 marzo, alle 19, diretta con Alice Filippi, Francesco Lagi e Giorgio Pasotti; domenica 18 aprile, alle 18, diretta con Gianluca e Massimiliano De Serio, Salvatore Mereu e Laura Muscardin; domenica 9 maggio, alle 18, diretta con Marcello Sannino e gli attori Ivana Lotito, Ludovica Nasti e Fabrizio Rongione. Tutte le dirette saranno trasmesse sulla pagina Facebook del Festival del Cinema di Spello. 
Share257Tweet161SendShare
Previous Post

Camilla Lackberg firma la serie Tv Hammarvik

Next Post

Da New York a Roma, la mostra Women in Comics

Paola Medori

Paola Medori

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

All About My Sisters, la colpa di nascere femmina in Cina

All About My Sisters, la colpa di nascere femmina in Cina

17 Ottobre 2021
“La Valle oscura” di Anna Wiener racconta la Silicon Valley

“La Valle oscura” di Anna Wiener racconta la Silicon Valley

27 Dicembre 2020

Non perderli

Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .