martedì, Ottobre 21, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Da New York a Roma, la mostra Women in Comics

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
17 Marzo 2021
in Arte e Cultura
Reading Time: 3 mins read
0
Da New York a Roma, la mostra Women in Comics
637
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Quattro incontri formato streaming e poi, direttamente da New York, arriva – finalmente! – a Roma, in esclusiva europea, la mostra Women in Comics curata da Kim Munson e dalla leggendaria Trina Robbins.

Si tratta di una collettiva straordinaria, di 22 artiste americane che hanno fatto la storia dei comics made in USA, in programma dal 1° giugno a Palazzo Merulana.

Curati dalla fumettista e illustratrice Rita Petruccioli e della giornalista Francesca Torre i quattro incontri mettono a confronto alcune autrici di Women in Comics con cinque tra le più rappresentative colleghe italiane, su temi di rilevanza socio-culturale e attualità legate a movimenti femministi, arte militante, corpo femminile e rappresentazione nel disegno, antirazzismo, transfemminismo e intersezionalità, violenza e rapporto tra generi e identità nel fumetto.

Il primo degli incontri, che si svolgeranno tutti alle ore 18:00, è giovedì 18 marzo e ha per titolo Fumetto e femminismi: e noi dove eravamo? con Trina Robbins che incontra l’italiana Silvia Ziche, moderate dalla scrittrice Susanna Raule. Il 15 aprile è la volta dei Corpi rivoluzionari e donne che li disegnano. Con Emil Ferris e Coleen Doran che incontrano Sara Pichelli, insieme al giornalista RAI Riccardo Corbò. Quasi un mese dopo, il 13 maggio, è l’ora dei Balloon intersezionali insieme ad Alitha Martinez, Ebony Flowers, Fumettibrutti ed Elisa Macellari, con la moderazione a cura Bande de Femmes. Last but not least il 10 giugno arriva il Drawing Power: raccontare la violenza a fumetti. Protagoniste Trininad Escobar e Rita Petruccioli, con la moderazione a cura della Casa delle donne Lucha Y Siesta.

Il 1° giugno, a Palazzo Merulana, arriva l’esposizione Women in comics, una storia di autodeterminazione dei fumetti nordamericani grazie a 22 protagoniste che, esplorando amore, sessualità, creatività, discriminazione, indipendenza, attraversa gli anni ’50 fino alla psichedelia dei ’70 e del fumetto underground, fino alla scena mainstream di Marvel e DC Comics. Una bella novità, visto che la mostra è stata allestita una sola volta nel 2020 alla Galleria della Society of Illustrators di New York, associazione professionale fondata da Henry S. Fleming nel 1901 che pubblica Illustrators Annual, uno dei più importanti cataloghi di illustrazione del mondo.

Oltre alle tavole di Trina Robbins (prima fumettista della storia a disegnare Wonder Woman per una major come la DC Comics nel lontano 1986), saranno presenti opere originali di Afua Richardson e Alitha Martinez, autrici afroamericane vincitrici dell’Eisner Award per il loro lavoro su World of  Wakanda della Marvel, spin-off di Black Panther di Ta-Nehisi Coates. Non mancano comics di Colleen Doran, che ha disegnato sulle sceneggiature di Neil Gaiman e Alan Moore e di Emil Ferris, creatrice del graphic novel cult La mia cosa preferita sono i mostri, premiato con il Fauve d’Or al Festival Internazionale di Angoulême come “Miglior fumetto dell’anno” del 2018.

Last but not least, saranno coinvolte personalità del calibro di (giusto per citarne alcune) Ebony Flowers (autrice del libro Hot Comb), Trinidad Escobar (fumettista e poetessa filippina di San Francisco), Tillie Walden (fumettista di Su un raggio di sole), Jen Wang (comic artist di Il Principe e la sarta) e Joyce Farmer (creatrice di Special Exits).

Le sorprese non finiscono, certo qui: a completare il già ricchissimo programma ci sarà la proiezione di She Makes Comics della regista Marisa Stotter, un documentario sulla storia mai raccontata delle donne nell’industria dei fumetti proiettato per la prima volta in Italia a ciclo continuo nella sala espositiva di Palazzo Merulana. E sarà anche collegato a un progetto didattico con le scuole italiane.

Share255Tweet159SendShare
Previous Post

I film in concorso al Festival di Spello

Next Post

Luoghi dell’anima”: il festival dedicato a Tonino Guerra

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025
Alphonse Mucha, Art Nouveau, Palazzo Bonaparte, Mostre Roma, Belle Époque, Arthemisia, Fondazione Terzo Pilastro, Venere di Botticelli, Arte contemporanea, Mostre 2025
Arte e Cultura

Alphonse Mucha, il mago della bellezza: Roma riscopre il padre dell’Art Nouveau

by Monica Straniero
8 Ottobre 2025
DAO BISTROT JONIO - MANZO XIANG WEI
Sapori&Gusto

Roma celebra la luna: Dao Bistrot Jonio e la Festa di Metà Autunno

by Monica Straniero
7 Ottobre 2025
Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser
Sapori&Gusto

Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser

by Elena Marcheggiano Dal Forno
7 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1662 shares
    Share 665 Tweet 416

Articoli recenti

Rental Family - Nelle Vite degli Altri Il film diretto da HIKARI e interpretato da Brendan Fraser

“Rental Family – Nelle Vite degli Altri” alla Festa del Cinema di Roma

20 Ottobre 2025
Die my love con Jennifer Lawrence

Jennifer Lawrence a Roma per “Die my Love”

20 Ottobre 2025
Re Chicchinella

Re Chicchinella di Emma Dante al Teatro Argentina

20 Ottobre 2025
Aldo Nove con Paola Malanga. Foto Mirko Pizzichini

“Cannibali”: anatomia di una rivolta letteraria

20 Ottobre 2025
red-carpet-gli-occhi-degli-altri-gabriele-pallai

Gli occhi degli altri: il desiderio come potere nel film di Andrea De Sica

20 Ottobre 2025
Il Falsario

“Il Falsario”: la Roma degli anni Settanta nel nuovo film di Stefano Lodovichi

20 Ottobre 2025
Un Professore con Alessandro Gassmann

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

20 Ottobre 2025
Dario-Brunori_-PROIEZIONE-BRUNORI-SAS-IL-TEMPO-DELLE-NOCI_MirkoPizzichini

“Brunori Sas – Il tempo delle noci”: tra musica, vita e impegno

20 Ottobre 2025
Fuori la verità

Fuori la verità di Davide Minnella

19 Ottobre 2025
Angelina Jolie

Angelina Jolie incanta la Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018