martedì, Novembre 18, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Assandira, a Venezia la Sardegna di Salvatore Mereu

Monica Straniero by Monica Straniero
8 Settembre 2020
in Spettacoli
Reading Time: 2 mins read
0
Assandira, a Venezia la Sardegna di Salvatore Mereu
698
SHARES
3.9k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“La domanda è sempre la stessa: perché si vuole raccontare una certa storia? In quasi tutte le storie, anche quando sono raccontate da altri, si può trovare traccia di se stessi“. Salvatore Mereu presenta fuori concorso alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, “Assandira”, feroce critica sociale nei confronti di un turismo di massa che fa un uso spregiudicato della Sardegna in nome del profitto, sacrificando tradizioni di una terra millenaria, dove convivono i pastori e il turismo della Costa Smeralda.

“Qualche anno fa, leggendo Assandira di Giulio Angioni, ho provato un sentimento di frustrazione e di indignazione nei confronti della rappresentazione di quel mondo a cui appartengo, – racconta Mereu. Il regista porta così lo spettatore in una Sardegna rurale ed arcaica dove un giovane, interpretato da Marco Zucca, figlio di un pastore, torna nella sua terra di origine. Il padre possiede un terreno dove c’è un vecchio rudere, il figlio, che era emigrato, e la moglie tedesca decidono di trasformarlo in agriturismo. E pian piano convincono il padre a seguirli anche se lui non crede molto che la cosa possa funzionare: soprattutto perché, dice, “non c’era nulla di comodo e di piacevole nella vita del pastore”. Un incendio doloso distrugge l’agriturismo e Costantino non riesce a salvare suo figlio. Il giorno dopo viene interrogato dai Carabinieri come testimone informato dei fatti. Chi ha causato l’incendio?

Costantino è interpretato da Gavino Ledda, scrittore noto al grande pubblico per il romanzo autobiografico Padre Padrone, poi trasposto al cinema dai fratelli  Paolo e Vittorio Taviani che vinse la Palma d’Oro 1977 su decisione del Presidente di Giuria Roberto Rossellini. La storia fece scalpore perchè raccontava di di quel bambino che voleva studiare ma che il padre toglieva da scuola perché aveva bisogno di un guardiano per le sue pecore.

Un conflitto padre – figlio che ritroviamo anche nel film Assandira. “Non ho voluto solo indagare l’aspetto sociologico e cronachistico di quello che è accaduto negli ultimi anni in Sardegna con il turismo ma realizzare un racconto familiare. La famiglia è un microcosmo in cui tutti viviamo e il luogo del confronto e dello scontro, e dove si incrociano i sentimenti di chi ne fa parte. Un padre e un figlio che appartengono a mondi diversi e riflettono l’incomunicabilità generazionale che indica il divario non solo di idee ma anche di culture. Il padre viene da un mondo arcaico che ha un sistema di valori che mette al primo posto il rispetto della natura e il figlio che quel mondo lo ha lasciato e cerca di riapropiarsene in modo improprio”.

Sul personaggio di Gavino Ledda, il regista afferma: Quando gli ho proposto il ruolo, ero preoccupato che il pubblico lo vedesse come il protagonista di Padre Padrone e non come il personaggio. In Assandira c’è un capovolgimento di ruolo, è il padre che seppure in modo riluttante ha accettato qualsiasi cosa pur di accontentare il figlio, finendo per diventarne vittima. La dignità umana viene calpestata e con essa anche le regole della natura stessa, e questo porta alla tragedia finale.

 

Tags: Salvatore Mereu
Share279Tweet175SendShare
Previous Post

Venezia 77 – Shoemaker of dreams, Guadagnino incontra Ferragamo ed è meraviglia

Next Post

Venezia 77 – Notturno di Gianfranco Rosi esplora il distopico quotidiano della guerra

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11
Serie Tv

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

by Marco Michelli
10 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3
Serie Tv

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

by Floriana Lovino
4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli
Netflix

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

by Dania Ceragioli
2 Novembre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann
Serie Tv

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Un Professore con Alessandro Gassmann
Spettacoli

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

by Floriana Lovino
20 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Lorè”, il viaggio epico di Jovanotti che unisce musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018