domenica, Luglio 6, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Venezia 77 – Notturno di Gianfranco Rosi esplora il distopico quotidiano della guerra

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
9 Settembre 2020
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Venezia 77 – Notturno di Gianfranco Rosi esplora il distopico quotidiano della guerra
659
SHARES
3.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Al termine della proiezione riservata a pubblico e talents in Sala Grande ci sono stati 10 minuti di applausi. Tra i giornalisti italiani circola già come il grande favorito, tanto che il film – documentario di Rosi è stato già invitato a tutti i principali festival del mondo dopo Venezia, ovvero Toronto, London, Tokio, Busan, Telluride e New York Film Festival – confermando l’interesse degli USA verso il cinema di Rosi, dopo la Nomination agli Oscar con Fuocoammare.

Il film esce oggi in tutte le sale italiane e presto sarà oltreoceano. Rosi è anche il solo cineasta, italiano e non, ad aver vinto un Leone d’Oro con un documentario “Sacro Gra” nel 2103 e possiamo dire che il registro stilistico è sostanzialmente invariato.

Normalmente i documentari dovrebbero dirci, o insegnarci, qualcosa in più sull’argomento che non sappiamo. In questo caso Rosi preferisce mettere uno scarnissimo cartellone iniziale a ricordarci che ha impiegato quasi tre anni a girare questo lavoro trascorrendoli in Medio Oriente, precisamente ai confini di Iraq, Kurdistan, Siria e Libano, lontano dalle zone di guerre. Una scritta bianco su nero ci informa  che questi sono territori martoriati dalla notte dei tempi e che l’avidità, la cattiveria e l’ingordigia umana fanno il resto. Ovvero una catena inenarrabile di guerre civili, dittature feroci, invasioni e ingerenze straniere, sino all’apocalisse omicida dell’ISIS.

Potrebbe bastare? Sì e no. Da quel momento sullo schermo arrivano una serie di immagini, di quadri, anche esteticamente molto belli, di volti, di lamenti, di voci, di azioni, di tempi, di pianti, di straniamenti e di ritorni. Una notte infinita, appunto, come il titolo. E tutto è sempre al presente, come se quell’attimo in cui Rosi riprende fosse eterno, incastonato nella storia e fuori dal tempo nello stesso istante. Nessuna spiegazione in più, nulla, straniante e probabilmente giusta allo stesso tempo. Ma. Si resta come se mancasse qualcosa. O forse no. Devo ancora rendermene conto davvero.

Dichiara Gianfranco Rosi – Leone d’Oro con Sacro Gra, Orso d’Oro e Nomination agli Oscar con Fuocoammare: «Ho cercato di raccontare la quotidianità di chi vive lungo il confine che separa la vita dall’inferno. Durante questi tre anni ho incontrato le persone che vivono nelle zone di guerra. Ho voluto raccontare le storie, i personaggi, oltre il conflitto. Sono rimasto lontano dalla linea del fronte, ma sono andato laddove le persone tentano di ricucire le loro esistenze. Nei luoghi in cui ho filmato giunge l’eco della guerra, se ne sente la presenza opprimente, quel peso tanto gravoso da impedire di proiettarsi nel futuro». 

I suoni della guerra sono infatti lontanissimi, qualche bagliore di bomba, qualche mitragliata di sottofondo, non c’è mai il senso del pericolo perchè nelle vite di questi personaggi tutto è già compiuto. La madre che piange il figlio ucciso dentro al carcere dove è stato torturato è forse il quadro che ci rimane più impresso, quel lamento straziante così profondo e dignitoso che accomuna tutte le madri del mondo cui la guerra o la vita hanno strappato un figlio. Una tortura doppia inflitta dalla guerra, la cui inutile stupidità è sempre il leit motiv di ogni capoverso di Notturno.

Così questo territorio martoriato è ogni territorio in cui la forza violenta viene usata per dirimere le controversie, ogni campo profughi arabo potrebbe essere africano o italiano. E la vita delle persone scorre comunque, con piccoli espedienti, con atroci sofferenze, con la triste rassegnazione di voler capire e adeguarsi ma anche sopravvivere. Capire, questo è il dilemma. Ci provano dei malati psichiatrici ricoverati in un ospedale a dare un senso a tutto questo mettendo in scena una rappresentazione scritta dal loro tutore psicologo. “Possa anche la mia terra avere un Dio” recitano gridando a più riprese dal palco. Quale terra? Quale Dio?

Non abbiamo risposte, non le ha nessuno. Dobbiamo trovare soluzioni, umane, pietose, compassionevoli. Ma per ora non se ne vedono.

Tags: AsiaGianfranco RosikurdistanLidomedio orientenotturno
Share264Tweet165SendShare
Previous Post

Assandira, a Venezia la Sardegna di Salvatore Mereu

Next Post

“Spaccapietre” ha una soglia, il dolore dei poveri

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile
Cinema

A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile

by Monica Straniero
26 Giugno 2025
“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland
Attualità

“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland

by Marco Michelli
18 Giugno 2025
Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer
Cinema

Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer

by Marco Michelli
16 Giugno 2025
India Hair, Sara Forestier e Camille Cottin sono le protagoniste di Tre Amiche, il nuovo film di Emmanuel Mouret presentato in concorso a Venezia 81:
Cinema

Tre amiche, troppi segreti

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Grazia Di Michele e Claudia Megrè ospiti di #RiprendiamociTrastevere

Grazia Di Michele e Claudia Megrè ospiti di #RiprendiamociTrastevere

17 Febbraio 2019
RFF15 – Jump, la vera storia del marinaio lituano Simas Kudirka, disertore durante gli anni ’70

RFF15 – Jump, la vera storia del marinaio lituano Simas Kudirka, disertore durante gli anni ’70

16 Ottobre 2020

Non perderli

Marco Mengoni in tour
Musica

Marco Mengoni: un tour da standing ovation

1 Luglio 2025
Achille Lauro sul palco del Circo Massimo durante l’annuncio a sorpresa della data-evento “Comuni Immortali” allo Stadio Olimpico di Roma, in programma il 10 giugno 2026.
Musica

Achille Lauro fa tremare Roma

30 Giugno 2025
Gianna Nannini
Musica

Gianna Nannini accende il rito rock

27 Giugno 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

26 Giugno 2025
Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale
Musica

Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale

26 Giugno 2025
Vasco Rossi al Circo Massimo
Musica

Vasco Rossi chiude a Roma il tour 2025: “Questa è la vita che volevo”

26 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.