martedì, Novembre 11, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Venezia 77 – Cate Blanchett e il festival delle mascherine al tempo del Covid

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Settembre 2020
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Venezia 77 – Cate Blanchett e il festival delle mascherine al tempo del Covid
709
SHARES
3.9k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il giorno prima dell’apertura ufficiale della 77. edizione della Mostra del Cinema di Venezia la domanda sorge spontanea. Che festa sarà? Con mascherine e red carpet distanziati, senza le megastelle hollywoodiane, senza assembramenti ma con misurazioni di temperature costante.

Arrivo al Festival su un vaporetto strapieno e poco distanziato, tutti indossano la museruola d’ordinanza, chi per legge lo deve fare ma bofonchia di sottecchi, chi per paura concreta, chi per evitare rogne. Strana sensazione comunque.

Venezia è il primo festival dopo Berlino ad andare in presenza, Cannes infatti ha scelto solo la via virtuale, normale quindi che tutte le misure antivirus siano state preventivamente studiate in ogni minimo dettaglio. Temperatura misurata ovunque prima dell’ingresso in sala, protezione delle vie respiratorie sia fuori che dentro la sala, accesso alle proiezioni con un sistema di registrazione sia per accreditati che per il pubblico. Chi vuole vedere un film quest’anno deve decidere prima cosa e quando, comprare il biglietto on line e poi presentarsi in sala. Non esiste biglietteria fisica nè accesso che non sia controllato, scannerizzato e registrato.

Ogni comunicazione della Biennale, la società che gestisce la Mostra, lo dice chiaramente, tutti i partecipanti sono tracciati.

Sicchè, puta caso ci fosse un caso di Covid, sapremmo subito di chi si tratta e i contatti sarebbero immediatamente recuperati. Chi proviene dai paesi extra-Schengen deve sottoporsi a due tamponi, non è un caso dunque che molti studios e talents americani siano rimasti a casa.

Altra strana sensazione, sembra la Cina, il Giappone, tutti bravi soldatini in fila, registrati e schedati.

Il clima di eccitazione Jokeriano dello scorso anno quando le stelle mondiali sono arrivate a pioggia qui a Venezia sembra lontanissimo.

Eppure. Eppure i cantieri fervono, mentre scrivo sul lungomare stanno ultimando le terrazze vip, i cartelloni, le strutture che faranno da cornice agli incontri, agli spritz e alle foto di rito. Mentre scrivo l’addetta in sala stampa ricorda ad un signore “la maschera per favore!”, a questo non credo mi abituerò mai. Ma fuori la luce splende brillantissima, il Festival si svolge comunque e per questo siamo grati e celebriamo. Fino a pochi mesi fa non pensavamo neppure di esserci. Le stelle ci sono comunque, e che stelle!

Il direttore Alberto Barbera, ormai giunto a fine mandato, mi ha fatto uno dei regali più grandi, portare per dieci giorni Cate Blanchett al Lido. L’attrice australiana è la Presidente di Giuria e la sua presenza da sola vale quasi tutto. Non vedo l’ora di incontrarla.

Poi ci sarà Tilda Swinton e tanti, tantissimi italiani che naturalmente la faranno da padrone. Quest’anno è senza dubbio un festival delle donne con ben 8 film in concorso su 18 candidati, tra cui anche Emma Dante con Le sorelle Macaluso, uno dei film che attendo da un po’.

Non dubito che questa edizione sarà bellissima e ricca, di idee, spunti, dibattiti e film. La selezione qui è sempre difficile e mai scontata, l’aria di festa e di desiderio di andare avanti, nonostante tutto, è palpabile, quindi che si cominci!

 

 

Tags: cinemacovid19mascherinevenezia
Share284Tweet177SendShare
Previous Post

“Non invano” far pace con se stessi nel nuovo libro di Ferretti

Next Post

Venezia77 – Molecole di Andrea Segre racconta una Venezia deserta e la ricerca intima della memoria

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Predators Badlands il poster
Cinema

Predator: Badlands, la recensione

by Marco Michelli
7 Novembre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6963 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1673 shares
    Share 669 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.