lunedì, Agosto 18, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Manifesti d’arte a Bologna: rivendica la tua libertà

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
21 Luglio 2020
in Arte
Reading Time: 3 mins read
0
Manifesti d’arte a Bologna: rivendica la tua libertà
693
SHARES
3.8k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

 

Fotografie (c) Michele Lapini – Courtesy CHEAP

Manifesti d’arte per le vie di Bologna: rivendica la tua libertà.  Reclaim, reclama, dopo il lock-down e i decreti d’emergenza, la contrazione del diritto. “Rivendica il tuo corpo, il tuo futuro, la tua dannata casa”. “Rivendica miracoli”. Grida che appaiono su  300 poster nelle bacheche pubbliche per le strade di Bologna. Grida come gridi, grida come antichi avvisi per il popolo. Sono l’esito della Call To Artist lanciata prima della pandemia da CHEAP, collettivo e progetto di public art attivo in città. Hanno risposto, durante il lock-down, oltre seicento tra artisti, grafici, creativi, scuole, associazioni, agenzie di comunicazione. I manifesti selezionati rivendicano autodeterminazione dei corpi e dei desideri, in  uno sguardo  al futuro post-pandemico. Toni simili, diversi, anche opposti, per ricostruire una narrazione collettiva. Resteranno esposti per un mese.

Diritto alla città e diritti individuali

Era fine dicembre 2019 quando, per le strade di Bologna, cominciavano ad apparire negli domande preveggenti, che preludevano alla Call for Artist di CHEAP del 2020. Una serie di poster interrogavano chiunque attraversasse lo spazio pubblico sulle libertà individuali nella società contemporanea. “A chi appartiene il tuo tempo?” “Chi decide del tuo corpo?” “Hai diritto alla tua città, cosa fai dei tuoi privilegi?” “Torni mai a casa sola di di notte?”

A metà gennaio del 2020, arrivava nelle strade anche un’esortazione: Reclaim. Una rivendicazione che tornava sul tema del corpo, del tempo, del diritto alla città, all’autodeterminazione.  “Rivendicare qualcosa che ti è stato tolto. Precluso. Qualcosa che è tuo. Sulla base Di un diritto. O di un desiderio”.

Il virus ha dato corpo alla mancanza di libertà

Nessuno immaginava, a gennaio, quanto profetica fosse quella intuizione.  Con il lock-down a marzo ciò che ci sarebbe stato precluso avrebbe subito un’espansione esponenziale, di pari passo con la diffusione del virus.  Il virus, e i provvedimenti conseguiti, la necessità di distanziamento, la costrizione tra le mura, hanno dato forma concreta, esasperata, personale, collettiva, politica, a un limite che già si viveva.

“La pandemia si è rivelata un reality check in grado di ridisegnare prospettive che solo a gennaio sembravano frutto di un esercizio distopico”  scrive CHEAP.  “Se da una parte la crisi crea delle accelerazioni, dall’altra ha la capacità di espandere dei macrotemi: fa esplodere questioni come quelle del corpo, del tempo, del privilegio e dello spazio pubblico in relazione allo stravolgimento che stiamo vivendo e che abbiamo già vissuto. Il corpo che si confronta e convive col virus, il tempo della quarantena, il privilegio nell’emergenza, la preclusione della città e della partecipazione alla vita civile.”

“Reclaim Miracle”

La Call for Artist ha richiamato un melting pot di sguardi internazionali. Hanno risposto da 38 paesi ben 696 artiste e artisti, di cui 279 selezionati: manifesti d’arte per rivendicare la libertà e i diritti dai muri di Bologna. Poster realizzati non solo da street artist ma anche da chi si occupa di grafica, illustrazione, collage, letterpress, fotografia, comunicazione visiva. Lo si vede anche dal lungo elenco di partecipanti che permette di individuarli sulle bacheche di Bologna. Tutte le opere sono state stampate in copia unica, 70 x 100, in bianco e nero, facendo di varie strade della città, nei cartelloni e bacheche per affissioni, una galleria d’arte a tema.  Il claim è la declinazione del Reclaim. Reclaim your nature, Reclaim your power, Reclaim your future, Reclaim you Youth e persino  Reclaim Miracle. Diversi autori e diverse autrici hanno percorso i temi dell’autodeterminazione e del femminismo, cari a CHEAP, proposti anche nella recente installazione “La lotta è fica”, con annessa inutile polemica politica.

“Un discorso pubblico per le strade”

Un’ibridazione dei linguaggi e un abbattimento di frontiere geografiche che avviene nel formato del manifesto, su carta, in bianco e nero. E’ dal 2013 che CHEAP lancia  call for artist a partire da un tema, una suggestione capace di comprendere dimensione individuale e collettiva, pubblico e privato, ricevendo in risposta a questa call, migliaia di poster ogni anno. “Crediamo sia importante tornare nelle strade della città per riprendere un discorso pubblico che è stato interrotto: il nostro ruolo è quello di creare lo spazio perché questo avvenga, stimolare una riflessione collettiva per immagini e facilitarne la fruizione”.

info@cheapfestival.it | www.cheapfestival.it

 fotografie (c) Michele Lapini, courtesy CHEAP

Tags: Arte Contemporaneaarte pubblicaarte urbanaBolognaCheapdiritto alla cittàgraficamanifestiposterspazio pubblicoStreet art
Share276Tweet173SendShare
Previous Post

A Roma le riprese della seconda stagione della serie Rai La Compagnia del Cigno

Next Post

Venezia 77, il programma della settimana della critica

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Antigone, specchio infranto del nostro tempo: Roberto Latini riporta Anouilh a Ostia Antica
Arte

Antigone, specchio infranto del nostro tempo: Roberto Latini riporta Anouilh a Ostia Antica

by Redazione di TheSpot.news
17 Luglio 2025
Damiano Fasso riscrive il Tempo, le sue Chronotopie fino all’8 giugno a Treviso
Arte

Damiano Fasso riscrive il Tempo, le sue Chronotopie fino all’8 giugno a Treviso

by Elena Marcheggiano Dal Forno
3 Giugno 2025
Il sindaco Gualtieri all'inaugurazione della Pride Croisette alle Terme di caracalla
Arte

Roma Pride 2025: La Pride Croisette accende la Capitale

by Monica Straniero
29 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

by Monica Straniero
15 Maggio 2025
Max Pezzali stile cartoon, microfono alla mano e sorriso da palco: il viaggio negli Anni d’Oro fa tappa per la prima volta allo Stadio Maradona di Napoli
Arte

Max Pezzali al Maradona, la prima volta non si scorda mai

by Monica Straniero
5 Maggio 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.