domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Su Teatro India Roma on line racconti tra fantascienza e horror

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
29 Maggio 2020
in Teatro
Reading Time: 3 mins read
0
Su Teatro India Roma on line racconti tra fantascienza e horror
613
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Da venerdì 29 maggio spazio all’immaginazione e alle scritture delle giovani generazioni con un quintetto di racconti tra fantascienza e orrore: GRUPPO_2020 – dopo il cantiere di corpi sonori e narrazioni andato ‘on air’ per 7 puntate su Radio India – cambia pelle e si trasforma in versione on line, approdando su #TdROnline con uno speciale formato video per rendere ancora più vivido questo nostro presente distopico.

Sull’onda della call lanciata a marzo da Radio India, che ha raccolto racconti scritti da ragazzi tra i tredici e i vent’anni, nel solco tracciato da due generi ‘minori’ come fantascienza e orrore, GRUPPO_2020 ON LINE prende forma in 5 episodi per 5 racconti – 2 già trasmessi in radio e 3 inediti –, che avranno una nuova ‘messa in forma’, conservando l’architettura interpretativa e musicale della Radio, cui si aggiunge un lavoro per immagini, ogni volta ispirato al singolo racconto.

Si inizia venerdì 29 maggio (ore 18.30) con il primo dei 5 racconti, Matahari scritto da Giulio Apicella (19 anni) e l’interpretazione di Lorenzo Frediani; seguiranno – con appuntamento settimanale ogni venerdì (5, 12, 19 e 26 giugno) – i successivi componimenti: Solitario di Emma Cori (21 anni), con l’attrice Anna Mallamaci; Horror Story di Nivan Canteri (18 anni), con l’attore Fortunato Leccese; La Selva di Carlo Giuliano (21 anni), con Gabriele Portoghese (e due interpreti in via di definizione); Sotterranei di Lucia Marinelli (23 anni), con Federica Rosellini e Roberta Zanardo. Storie e visioni per intercettare, con le parole d’invenzione, i paesaggi reali e immaginari che gli autori e le autrici percepiscono intorno al proprio presente e, letteralmente, davanti alle proprie finestre spalancate su un pianeta che oggi sembra ‘quasi’ alieno. Attraverso il prisma della fantascienza o quella lente deformante che è l’orrore – generi che sono riusciti a mettere in scrittura precognizioni e presagi, ossessioni, rimossi, questioni politiche, di razza e di genere – verranno raccontate le insidie e le sorprese nascoste tra le pieghe del tempo, provando a connettersi anche con lo sguardo sulla realtà delle nuove generazioni.

Dalla radio alla messa in video, Gruppo_2020 On Line si ridisegna in un formato ‘a tre finestre’: una breve introduzione sul racconto, un’intervista al singolo autore o autrice per dar spazio e voce ai giovanissimi scrittori e infine il racconto vero e proprio con il mondo immaginifico, sonoro e visivo che lo accompagna. «Abbiamo provato a narrare questo Intervallo, per dirla con James Ballard, e a rintracciare ciò che immaginano le nuove generazioni come da una finestra o da un buco della serratura sul presente, il passato e il futuro: su cosa siano, cosa siano stati e cosa potrebbero diventare – commentano gli ideatori del progetto Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni de lacasadargilla e Industria Indipendente – Mettere insomma un dito nel bianco muro di orrore e distopia che spesso edifica le nostre vite, significa provare a tirarne fuori le ‘emissioni’ quali che esse siano e a lasciarle – per quanto terribili – libere e condivise sotto il cielo, perché il futuro le ascolti e le raccolga. Stephen King e Carlo Rovelli ci fanno da epigrafe, quanto a contenuti, nell’andamento di senso e nel montaggio per e con le immagini. King perché “Il tempo si prende tutto, che tu lo voglia o no. Il tempo si prende tutto, il tempo lo porta via, e alla fine c’è solo oscurità. Talvolta incontriamo altri in quella oscurità e talvolta li perdiamo di nuovo là dentro” il brano è tratto dal piccolo capolavoro contro la pena di morte che è Il Miglio Verde). Rovelli “perché nel presente ci sono tracce del passato e non del futuro? Perché ricordiamo il passato e non il futuro? Insomma, perché quando una cosa si ‘disordina’ e, come dicono i fisici, va verso il suo massimo d’entropia, lascia tracce di passato e non ‘di’ futuro?”».

Il Teatro di Roma si fa sempre più luogo dell’incontro e del dialogo: con Gruppo 2020 eccolo diventare una ‘stazione intergalattica’, in cui ritrovarsi a immaginare il mondo scritto da giovani e consegnato all’ascolto. Il progetto è iniziato lo scorso marzo, rivolgendo una chiamata a un gruppo di ragazzi per collaborare nella scrittura di una narrazione fantascientifica e/o orrorifica. Successivamente, le loro parole hanno preso forma attraverso le voci di diversi attori trasmesse su Radio India e, ora, con questa nuova versione radiofonica in formato video, anche gli occhi saranno coinvolti in un suggestivo viaggio tra dimensioni parallele e universi lontani.

Share245Tweet153SendShare
Previous Post

Spike Lee: “Nel 2020 i neri d’America uccisi ancora come animali”

Next Post

“Checkpoint Berlin”, film sulla sacra assenza del Muro

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Felicissima Jurnata©Laila Pozzo
Teatro

La felicità dei sommersi Putéca Celidònia porta in scena la poesia dell’invisibile

by Luisa Gabbi
9 Maggio 2025
Adriana Cristiano e Luigi Aruta in una scena intensa di "Romeo e Giulietta"
Teatro

Romeo e Giulietta, la danza lirica di Claudio Malangone al Teatro India

by Monica Straniero
5 Maggio 2025
Le protagoniste di Streghe da Marciapiede in una scena dello spettacolo: un momento di complicità e leggerezza che contrasta con le ombre della narrazione. Ph. Giuseppe D’Anna
Teatro

“Streghe da marciapiede”, il ritorno di un classico della nuova drammaturgia napoletana

by Monica Straniero
7 Aprile 2025
Chiara Francini è “Forte e Chiara” al Bobbio di Trieste
Teatro

Chiara Francini è “Forte e Chiara” al Bobbio di Trieste

by Elena Marcheggiano Dal Forno
2 Aprile 2025
Ho paura torero, tratto dall’unico romanzo del cileno Pedro Lemebel. In scena dal 3 al 17 aprile, diretto da Claudio Longhi con Lino Guanciale
Teatro

A Roma, il romanzo di Lemebel diventa teatro. E s’infila tra le crepe della storia

by Monica Straniero
31 Marzo 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Foemina Ridens di Giuseppe Fava

Foemina Ridens di Giuseppe Fava

8 Novembre 2022
Antonio Albanese: “Quando parlo pugliese mi sento James Brown!”

Antonio Albanese: “Quando parlo pugliese mi sento James Brown!”

24 Aprile 2018

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .