venerdì, Novembre 7, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“La partita” persa del calcio pulito

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
3 Marzo 2020
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
“La partita” persa del calcio pulito
609
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

 

E’ una finale con molti sconfitti “La partita”, nei cinema da pochi giorni, opera prima del regista Francesco Carnesecchi, che ne è anche sceneggiatore e produttore. Una dark comedy, che si sviluppa nel tempo di una partita di calcio e il cui risultato determinerà la sorte di tutti i personaggi. Un film con equilibrio e una certa energia, una trama che lascia l’amaro in bocca. Il calcio pulito è stato rubato ai ragazzini.

“L’Italia è una Repubblica fondata sul pallone” dice di sottofondo la radio, mentre la camera punta su un campetto della periferia romana, vista dall’alto come un agglomerato di condomini sotto un cielo magnifico e beffardo. E’ domenica di finale di campionato e in contemporanea si gioca su tutti i campi d’Italia. All’Olimpico, trasmessa dalle radioline a bordo campo, va in onda Lazio-Inter. Continua la voce del cronista: “Ci sono 7 mila scuole di calcio in Italia, quando le scuole medie sono 8 mila e le elementari 16 mila”.

Il centro de “La partita” è quel rettangolo di Quarticciolo su cui si sfidano le due squadre giovanili finaliste. Un mondo di ragazzini che sogna e che “crede nel pallone”. E’ questo che chiede loro negli spogliatoi il mister Bulla, ruvido ma di cuore, allenatore dello Sporting Roma, ruolo ideale per Francesco Pannofino. Uno che non ha mai vinto niente. Personaggio pulito, come peraltro Antonio, Gabriele Fiore, il capitano della squadra che vuole diventare un calciatore. E’ attorno a loro due che si giocano i momenti decisivi,  tuttavia senza che il mister sia in grado di vedere quale sia la reale partita che coinvolge  i suoi ragazzi.

Per vincere sul campo, infatti, non basta essere i migliori nel gioco. “La Partita è un film che ci porta dritti nel cuore di Roma e dell’Italia, inquadrandone debolezze e contraddizioni” dice la nota di regìa. E così quella partita, che pare pulita come i volti dei ragazzini, è stata giocata a monte su altri tavoli. Quelli del business dei campi sintetici, del racket, delle scommesse,  della cocaina e delle droghe sintetiche.

Senza voler essere un film di denuncia, ma con la leggerezza della commedia con il morto, La Partita infila i peggiori difetti del calcio e forse del Paese. Tra questi, una generazione di genitori imbelli, decisamente non all’altezza dei propri figli. Tutto pare perduto se sugli spalti e persino alle cerimonie della cresima le mamme si azzuffano trascinando le famiglie in un delirio collettivo.

La trama non regala molta speranza, ma Carnesecchi, in arte Frank Jerky, è sulla buona strada. Il film è ben girato, hanno forza e luce le riprese da zone come Talenti, Montesacro, Nomentano, Appio Latino. Ci sono bravi attori, tra i quali  Alberto Di Stasio, sfortunato e debole presidente dello Sporting Roma, Giorgio Colangeli, Lidia Vitale. E la speranza, per ora, è questa.

La Partita è stato realizzato come corto nel 2015, vincendo il Social World Film Festival e il “Premio Fellini” all’Amarcort Film Festival.  Il lungometraggio è stato prodotto nel 2018 da Andrette lo Conte per Freak Factory e da Francesco Carnesecchi e Giovanni Pompetti per Wrong Way Pictures, fondata nel 2014 a New York dallo stesso regista.

 

Tags: CalciocinemaFrancesco CarnesecchiFrancesco Pannofinola partita
Share244Tweet152SendShare
Previous Post

La favola nera dei Fratelli D’innocenzo conquista la Berlinale 2020

Next Post

Al via la 16esima edizione del cinema giovane e delle opere prime

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1671 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.