martedì, Novembre 4, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Incontro con Corneliu Porumboiu per La Gomera

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
27 Febbraio 2020
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Incontro con Corneliu Porumboiu per La Gomera
725
SHARES
4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

In tempi dove la gran parte delle major della distribuzione italiana preferisce ritirare i film dalla programmazione, facciamo un plauso alla Valmyn, piccola società che sfida i contagi e la paura e cerca di portare comunque le persone al cinema facendo uscire La Gomera, un film anomalo, ma molto godibile, certamente fuori dagli schemi tradizionali.

Niente è come sembra in questo lavoro del regista romeno Corneliu Porumboiu che mette al centro della storia un poliziotto che fa il doppio gioco, una femme fatale, ma soprattutto un linguaggio, El Silbo, che non fa uso di parole ma di fischi. Lingua dei fischi che attualmente è parlata, anzi, fischiata, per davvero in quell’isola.

Cristi (Vlad Ivanov) è un poliziotto che non crede più nella propria vocazione. Inizia a lavorare per la mafia e a guadagnare con il traffico di droga. Non crede più in niente, nella sua vita professionale, nella sua vita privata, e cerca di fuggire da tutto questo recandosi sull’isola de La Gomera. nelle Canarie. In quanto poliziotto, è parte di una struttura di potere e crede di avere il controllo sulla propria vita, ma molto presto viene travolto da una tempesta di eventi che sfuggono al suo controllo.

La sfida più grande che deve affrontare non è solo imparare una nuova lingua, ma anche comprendere e accogliere di nuovo l’amore, forse, fidarsi di qualcuno, lui che è il primo a tradire.

E’ un gioco di  incastri, di scatole cinesi e di metalinguaggio, di un rifuto quasi della parola detta come mezzo di comprensione all’interno di un percorso che sembra toccare tutti i generi del film, dal noir alla commedia, dal western alla parodia, e naturalmente il poliziesco.

Non tutto è chiaro dall’inizio, ma piano piano la trama va sciogliendosi e si impara a capire che fischiare è l’unico modo per non farsi capire.

In che modo ha strutturato il film in base al linguaggio dei fischi?

 “La lingua El Silbo codifica il nostro linguaggio parlato, – dice Corneliu – come il film codifica la realtà. Ho quindi voluto giocare con i codici di diversi generi, raccontare una storia di personaggi che mentono, che fanno tutti un doppio gioco”

Da dov’è nata l’idea per il film? 

“Dieci anni fa vidi un servizio sullal ingua dei fischi, El Silbo, “parlata”sull’isola de La Gomera. Avevo appena terminato il mio film Police, Adjective, anch’esso sul linguaggio, utilizzato a fini politici, e rimasi colpito dall’idea di usare i fischi come elemento per una ricerca simile”.

È un film molto dark. È anche una riflessione sulle relazioni umane nella società di oggi?

“Sì. Nel mio primo film 12:08 a Est di Bucartest, i personaggi parlavano molto, si fermavano a ponderare le cose, cercando di delineare la rivoluzione che potesse scuotere il potere fino ad allora inattaccabile. In questo nuovo film, i personaggi sono immersi in un mondo dalle scelte violente, dove ognuno vuole imporre agli altri il proprio modo di vedere: è un gioco di potere perpetuo. In un mondo dove tutto deve essere negoziato, una comunicazione genuina funziona meglio (per coloro che lo sanno utilizzare) attraverso un linguaggio segreto che sfugge alla tensione dei rapporti umani, e che riesce a preservare la sincerità. Questa lingua diventa fondamentale per Cristi, tanto che finisce per utilizzarla non solo per la missione criminale, ma anche per la sua vita personale.

Nei panni della femme fatale, Gilda, c’è Catrinel Marlon, una splendida ragazza romena che da 18 anni vive in Italia, con alle spalle una vita travagliata e di riscatto. Al suo fascino non si può resistere, così manipola e tesse le trame di una storia archetipica, quella della donna che inganna e tradisce, che lavora nell’ombra per uscire vincente da ogni situazione.

Tags: cinemaisola
Share290Tweet181SendShare
Previous Post

L’architettura ci salverà, chiamata alle armi alla Biennale

Next Post

Kusama apre le sue stanze di specchi nel giardino botanico di New York

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018